LA NUOVA RETE

5G, Verizon gatta frettolosa? Primi test deludenti

La corsa ad arrivare primi potrebbe avere un effetto boomerang non preventivato. Dalle prove sul campo il segnale risulta quasi “inesistente”, e scaricare un film diventa un’odissea. Il tutto a fronte di un rincaro di 10 euro sugli abbonamenti: gli utenti saranno disposti a migrare?

Pubblicato il 08 Apr 2019

5g-speed

È meglio vincere la gara ad arrivare primi ofare le cose per bene? Nella corsa 5G che coinvolge le grandi telco americane, Verizon è riuscita a darsi uno sprint notevole ma adesso sta pagando in termini di deployment e performance. Dopo aver attivato la rete 5G a Chicago e a Minneapolis, infatti, i primi risultati non ssarebbero molto buoni. Sembrava dovesse essere molto più veloce – soprattutto per chi utilizza molti telefoni e altri gadget mobili – mentre i primi test indipendenti condotti da due testate americane – The Verge e Cnet – rilevano che non è per niente buona. Peccato che gli early adopter, i primi clienti che la stanno usando abbiano dovuto comprare un telefono dedicato (Moto Z3) con un accessorio da 200 dollari necessario a far funzionare la rete 5G. I problemi potrebbero essere indicatori di un più ampio malessere della tecnologia in questo primissima generazione oppure servirà semplicemente qualche giorno o qualche settimana per finalizzare questa primissima fase di roll-out. Intanto, i problemi sono sostanziali.

Spiega Cnet: “Anche posizionandoci in maniera perfetta a pochi metri dal nodo 5G, la grande icona con “5G” va e viene sullo schermo del telefono, passando continuamente da 4G a 5G e viceversa. Dopo due ore siamo riusciti a fare praticamente un solo test pulito di velocità con Speedtest, comparandola con un dispositivo Lte 4G”.

The Verge invece ha scritto che “la copertura è così episodica che, per adesso, consigliere a chiunque me lo chieda di non comprare la 5G Moto Mod e pagare a Verizon 10 dollari in più ogni mese per il 5G”. Quando funziona, cioè molto raramente, però ne vale la pena: ci sono infatti “velocità di trasmissione dati elevate”, secondo The Verge, anche se la testata non è in grado di specificare meglio la tenuta o la velocità media di queste connessioni.

Verizon ha spiegato perché la nuova rete potrebbe essere così altalenante, anche se ha dichiarato di non sapere dove i giornalisti di The Verge e Cnet stavano testando la sua rete: “Quando le persone cercano la copertura, il modo in cui l’icona funziona su questo telefono è diverso da come funzionava in passato”· Secondo Mike Haberman, vice presidente di network engineering di Verizon che ha parlato con i giornalisti di Cnbc, l’icona del 5G compare solo quando si tenta di utilizzare la rete 5G. Quindi, a differenza del 4G Lte, di norma non si vede l’icona del 5G anche in un’area con copertura. Questo dipende da come è stata organizzata la rete in questo prima fase e cambierà forse tra un paio d’anni.

Il problema, almeno secondo quando dichiarano le due testate che hanno operato le prime prove, è che anche dove c’era un’indicazione di copertura, la rete sembra cadere. Per Cnet le velocità di download per un gioco sono quasi le stesse nelle reti 5G e Lte, mentre il download di un film su Netflix non ha funzionato. La testata scrive che la rete sembrava “ingorgata come se fosse l’ora di punta” e ha definito l’esperienza “frustrante”, “confusa” e a tratti “assolutamente folle”, anche se a volte le velocità di download arrivavano a circa 600 megabit al secondo, cioè quando promesso da Verizon.

Secondo Haberman “ci potrebbe essere stato un problema con il server o dovunque il gioco fosse. Ecco perché le persone utilizzano Speedtest, perché questo sistema esclude tutte le altre variabili. Quando si implementano queste tecnologie, non siamo solo noi a cambiare, ma anche l’altra metà dell’ecosistema deve evolversi”, riferendosi alla capacità e velocità delle reti tradizionali. Questo spiega però che Speedtest può mostrare anche delle velocità elevate nel trasferimento dei dati, ma ciò non significa in realtà molto per i consumatori, se non possono ancora utilizzare queste velocità nel mondo reale perché il server a cui si connettono non le supporta.

È poi certamente vero che questi sono test molto precoci e che le reti richiedono tempo per essere costruite. Ad esempio, il roll-over della rete 4G Lte è durato un paio d’anni e i clienti nei primi tempi hanno avuto problemi simili. Alla fine, il 5G sarà in grado di risolvere un enorme punto dolente per i consumatori: la capacità della rete. In questo momento, se ci si trova in un posto affollato come una stazione o un ambiente pubblico, è difficile anche poter effettuare una chiamata o ottenere un minimo di connessione dati. Haberman ha detto che il 5G aggiunge abbastanza capacità alla rete per cui i clienti non dovranno più preoccuparsi di questo problema. Questa capacità aggiuntiva consentirà inoltre a più dispositivi di connettersi contemporaneamente in luoghi come le città intelligenti. Questo in soldoni significa che le luci della città, i sensori di inquinamento, le telecamere e altri dispositivi della Internet delle cose possono essere in rete contemporaneamente senza preoccuparsi del sovraffollamento e del crollo della performance.

In questo momento è disponibile sul mercato un solo telefono 5G marchiato Verizon, ma l’azienda ha un’esclusiva parziale sul Samsung Galaxy S10 5G, che verrà lanciato nella seconda metà di quest’anno. “Fino ad allora – osserva Bloomberg – sembra che non ci sia bisogno di affrettarsi per ottenere un dispositivo 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati