IL PIANO

5G, via alla consultazione Agcom per l’armonizzazione delle frequenze

Al centro le modalità di utilizzo della banda 24.25-26.5 GHz e l’estensione della durata dei diritti d’uso esistenti per i servizi wireless

Pubblicato il 15 Apr 2022

OpenSignal 5G

5G, un passo in più per l’Italia nel percorso di armonizzazione delle frequenze in banda 26 GHz per l’implementazione dei nuovi servizi. Agcom pubblica infatti la delibera che prevede la consultazione pubblica per definire le regole di utilizzo della porzione bassa 24.25 – 26.5 GHz dello spettro radio e la relativa proroga dei diritti d’uso esistenti attualmente impiegati per servizi Wll.

Via alla consultazione pubblica

Si tratta di un processo simile già applicato per le frequenze Wll in banda 28 GHz, nella porzione 27.5 – 29.5 GHz, a cui di recente, a dicembre 2021, l’Agcom ha dato al Mise il parere favorevole alla proroga dei diritti d’uso dopo la consultazione pubblica che avviata a ottobre 2021.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

Per quanto riguarda le frequenze in banda 26 GHz, queste fanno parte delle frequenze indicate dall’Unione Europea per l’implementazione della tecnologia 5G, e in questo senso una porzione della parte alta, cioè 26.5 – 27.5 GHz, è stata già assegnata agli operatori telefonici italiani nel corso dell’asta 5G nazionale.

Per la parte bassa della banda, che comprende 2.25 GHz nella porzione 24.25 – 26.5 GHz, il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze ha finora previsto, nella versione al momento ancora vigente, una diversa normativa tecnica, che consente l’implementazione dei sistemi (Wireless Local Loop) utilizzati nell’ambito del servizio fisso.

Verso il 5G

Il processo di armonizzazione comunitaria finalizzato all’utilizzo con tecnologia 5G prevede dunque modalità tecniche di impiego differenti da quelle originarie Wll utilizzate nella porzione bassa 24.5 – 26.5 GHz.

Gli operatori che in Italia detengono i diritti d’uso di questa porzione di spettro 26 GHz hanno presentato nei mesi scorsi delle istanze con cui hanno avanzato richieste di proroga dei propri diritti d’uso esistenti sia nella banda in esame 24.5-26.5 GHz (scadenza fissata al 31 dicembre 2022), molte delle quali riferite a un’estensione di sette anni, dunque con la richiesta di nuova scadenza al 31 dicembre 2029.

Tuttavia, l’ultimo decreto milleproroghe del 30 Dicembre 2021 ha stabilito che per la banda 24.25 – 26.5 GHz gli operatori hanno la possibilità di richiedere una proroga fino al 31 dicembre 2024 dei diritti d’uso Wll esistenti, pertanto di 24 mesi rispetto alla scadenza attuale, avanzando una specifica domanda entro il 30 aprile 2022.

Così facendo, le precedenti richieste di proroga dei diritti d’uso non sono più valide o comunque andrebbero integrate seguendo le nuove norme.

Ridefinizione dello spettro radio

Agcom punta a una ridefinizione dell’utilizzo della porzione di spettro 24.25 – 26.5 GHz, così da fornire al mercato gli “attesi elementi di certezza” sia in merito alla continuità degli usi attuali, per i quali è richiesta o sarà richiesta la proroga, sia in merito alla possibilità di pianificare e implementare le nuove reti e servizi di tipo 5G.

Le comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica dovranno essere inviate entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione della delibera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati