IL ROAD SHOW

5G, Vodafone accelera sulle sperimentazioni: ecco le 7 new entry

A disposizione del pubblico di Milano una serie di demo disseminate sul territorio: 16 i progetti presenti, di cui 7 inediti. Sabrina Baggioni: “Più vicina la vera città smart”

Pubblicato il 13 Mar 2019

ambulanza-connessa

Vodafone accelera sulla sperimentazione 5G a Milano. E svela al pubblico 16 progetti, di cui 7 inediti, così da offrire ai cittadini la possibilità di toccare con mano il potenziale della tecnologia e la modalità con cui si prepara a cambiare non solo la vita quotidiana, ma anche il rapporto con gli spazi urbani.

L’occasione è la Milano Digital Week – dal 14 al 17 marzo – nel corso della quale  il capoluogo lombardo si trasformerà in un hub di cultura digitale: le “dimostrazioni” avverranno attraverso demo 5G presenti in tutta la città.

Gli ambiti coinvolti riguardano sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, manifattura e industria 4.0, education e entertainment, smart energy e smart city.

Tra i progetti 5G avviati e già presentati figurano invece Cittadino 4.0, ambulanza connessa, wearable in ambito sportivo, Robotica collaborativa per l’Industria 4.0, Esperienza di acquisto tramite realtà aumentata, Lezioni 4.0 e Apprendimento immersivo, Turista 4.0, Telecamere mobili per la video-sorveglianza, Logistica dell’ultimo miglio.

“Con questa iniziativa aperta alla città vogliamo offrire alle persone la possibilità di vedere e provare come il 5G cambierà il nostro modo di vivere, di studiare, di collaborare e di accedere a servizi pubblici in mobilità. Attraverso i progetti distribuiti su più giorni in diverse aree del capoluogo lombardo sarà possibile vivere l’esperienza del 5G dal punto di vista del cittadino – dice Sabrina Baggioni 5G Program Director di Vodafone Italia –. Tra le novità in programma, il primo progetto 5G in mobilità che si snoda lungo un percorso di circa 3 chilometri sul territorio urbano e che consente di distribuire e fruire di contenuti in streaming, ad altissima definizione e in tempo reale, sui mezzi pubblici. Questo apre la strada alla diffusione di contenuti e servizi rilevanti per il cittadino e contribuisce alla realizzazione delle vere città smart”.

Il percorso di Vodafone verso il 5G parte nel dicembre 2018, quando l’azienda accende proprio a Milano la prima rete 5G d’Italia rendendo a tutti gli effetti la città la capitale europea del 5G. L’operatore  è capofila della sperimentazione a Milano promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e sta lavorando con 38 partner industriali e istituzionali per realizzare 41 progetti nei seguenti ambiti: sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, smart energy e smart city, mobilità e trasporti, manifattura e industria 4.0, education e entertainment, digital divide.

Il Politecnico di Milano è partner strategico della sperimentazione, collaborano al progetto altri due centri di ricerca e università italiane (IIT e CNIT), partner tecnologici (Huawei, Nokia, Qualcomm Technologies Inc., Altran, IBM, Exprivia|Italtel, Prisma Telecom Testing, Siae Microelettronica), aziende di settore in vari ambiti industriali, due primari ospedali italiani (Humanitas e Ircss Ospedale San Raffaele), startup e piccole imprese innovative, aziende municipalizzate e altre imprese. Realizzata inoltre una cabina di regia della sperimentazione che coinvolge il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Milano.

Ecco di seguito i nuovi progetti:

Smart Energy e Smart City

Smart Bin, Smart Gate – progetto realizzato da Vodafone con il Politecnico di Milano, Exprivia|Italtel e Prisma Telecom Testing con il supporto di Amazon Web Services.

Si tratta di soluzioni prototipali dedicate alla raccolta differenziata (“Smart Bin”) e al monitoraggio dei flussi di persone (“Smart Gate”), entrambe progettate da Polifactory per l’utilizzo in aree delimitate ad elevata affluenza sia pubbliche (es. campus universitari, stazioni) sia private (es. edifici ad uso uffici). Lo Smart Bin sfrutta le potenzialità del 5G e dell’AI per aiutare le persone ad effettuare la raccolta differenziata in maniera automatica e veloce, mentre lo Smart Gate combina funzionalità di monitoraggio ambientale e di rilevamento dei flussi di persone per cluster con visualizzazione dei risultati.

Visibile sabato 16 marzo in Piazza XXIV Maggio.

Manifattura e Industria 4.0

Automazione processi industriali e controllo remoto su cloud – progetto realizzato da Vodafone con Politecnico di Milano e Huawei.

Si tratta di una soluzione di gestione avanzata dei processi negli impianti produttivi manifatturieri che si avvale di tecnologie di machine learning, con dati raccolti da sensori connessi in 5G per riconfigurare la linea di produzione in tempo reale riducendo i costi di manutenzione e il tempo di fermo impianto. Grazie al 5G, è possibile predisporre una connessione wireless installando una sensoristica poco invasiva e più rapida e flessibile in vista di successive riconfigurazioni di fabbrica rispetto alla realizzazione di nuovi cablaggi.

Visibile 14 e 15 marzo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa. Via R. Lambruschini 4 (Industry 4.0 Lab e edificio BL27)

Manutenzione assistita con Realtà Aumentata – progetto realizzato da Vodafone con Politecnico di Milano, Huawei e in collaborazione con Altran Italia.

Si tratta di una soluzione di realtà aumentata in ambito industriale che consente operazioni di manutenzione più efficaci, veloci e sicure per l’operatore. Tramite l’utilizzo di visori a mani libere, che abilitano funzioni di Mixed Reality, è possibile fornire supporto real time all’operatore visualizzando in realtà aumentata modelli 3D o istruzioni relative alla riparazione o revisione da effettuare. Grazie al 5G è possibile avviare, in contemporanea, una videochiamata real time ad alta risoluzione che agevoli l’intervento di un esperto da remoto e per fornire contenuti in realtà aumentata a bassa latenza.

Visibile 14 e 15 marzo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa. Via R. Lambruschini 4 (Industry 4.0 Lab e edificio BL27)

Droni per ispezioni industriali e sicurezza infrastrutturale – progetto realizzato da Vodafone con Politecnico di Milano e Huawei e in collaborazione con Italdron.

Si tratta di una soluzione che prevede l’utilizzo di droni per l’acquisizione di video e immagini ad altissima definizione per consentire l’ispezione in tempo reale di infrastrutture e la loro ricostruzione accurata in 3D. Grazie al 5G, è possibile acquisire video ed immagini ad alta risoluzione per le ricostruzioni 3D e garantire una comunicazione immediata e affidabile tra drone e pilota.

Visibile 14 e 15 marzo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa. Via R. Lambruschini 4 (Industry 4.0 Lab e edificio BL27)

Education e Entertainment

Contenuti streaming video in mobilità – Progetto realizzato da Vodafone con Sky Italia, Huawei e Altran, in collaborazione con ATM, che metterà a disposizione un tram serie Carrelli 1928 per tour dedicati con partenza da Piazza XXVI Maggio dalle ore 10 alle 18.

Si tratta di una soluzione che permette di distribuire e fruire contenuti audiovisivi in streaming in altissima definizione live e a catalogo a bordo di mezzi di trasporto pubblico e in mobilità attraverso gli apparati di infotainment dei mezzi stessi. Grazie al 5G, per il gestore dei mezzi pubblici è possibile offrire ai viaggiatori contenuti, messi a disposizione da Sky, in diretta e on-demand, programmati da remoto in maniera dinamica e personalizzata. In tal modo sarà possibile ad esempio vivere le emozioni uniche di Gomorra – La Serie e del cooking show MasterChef, o approfondire i fatti della giornata attraverso le news di Sky TG24, senza interruzioni legate a buffering o perdita di segnale.

Visibile domenica 17 marzo in Piazza XXIV Maggio.

Sanità e Benessere

Robotica di servizio – progetto realizzato da Vodafone con IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, IBM e l’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Si tratta di una soluzione di robotica di servizio con il robot umanoide R1 di IIT che, grazie alla tecnologia 5G e all’intelligenza artificiale di IBM, sarà in grado di interagire in modalità personalizzata con degenti e accompagnatori. R1 potrà interagire in molteplici ambiti, dalle informazioni per orientarsi all’interno delle strutture a forme di intrattenimento dei degenti con la lettura di libri e giornali. Inoltre, R1 potrà fornire assistenza nella definizione dei menù, raccogliendo le preferenze dei degenti.

Visibile sabato 16 marzo in Piazza XXIV Maggio.

Medical Cognitive Tutor – progetto realizzato da Vodafone con IBM e Humanitas.
Si tratta di una soluzione che consente agli studenti di medicina di imparare e di esercitarsi sul processo diagnostico tramite una piattaforma nata dalla collaborazione fra Humanitas University, l’Ospedale Humanitas e IBM e sviluppata con Vodafone rendendola  disponibile sulla rete 5G.
Grazie al 5G sarà possibile esercitarsi in mobilità, avendo tempi di latenza minimi dell’applicativo e visualizzando in alta definizione sia immagini radiologiche che video diagnostici per la formulazione della diagnosi finale.

Visibile 14 e 15 marzo al Politecnico di Milano – Campus Leonardo, Atrio Edificio 11 (Architettura), via Ampere 2.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati