IL CONTEST

Action for 5G, ultime settimane per candidarsi alla call di Vodafone

Il 31 marzo scade il termine per partecipare al bando rivolto a startup e Pmi che usano la rete di quinta generazione come fattore abilitante. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 19 Mar 2018

5g-standard

Inzia il conto alla rovescia per  Action for 5G, bando di Vodafone dedicato a startup, pmi e imprese sociali che vogliono contribuire con i loro progetti innovativi allo sviluppo del 5G in Italia. La chiusura è infatti prevista per il 31 marzo.

Si tratta di una call lanciata da Vodafone  in collaborazione con il Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano, per stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi che individuino quale fattore abilitante distintivo la tecnologia di quinta generazione, in grado di agevolare connessioni ultra-veloci e con brevissimi tempi di latenza. L’investimento complessivo di Vodafone è pari a 10 milioni di euro nei prossimi quattro anni per finanziare imprese ma anche singole persone con idee e soluzioni innovative.

Il bando è rivolto a startup innovative, imprese sociali e Pmi  che dovranno avere asset e risorse dedicati al progetto innovativo che sarà potenziato dalla nuova tecnologia 5G.

Vodafone Action for 5G, una call per startup e Pmi

Vodafone Action for 5G, una call per startup e Pmi

Guarda questo video su YouTube

Sono vari e traversali i settori che verranno impattati dal 5G, dall’Industria 4.0 alla sanità, dalle smart city alla sicurezza fino all’entertainment. In particolare chi si candida a “Action for 5G” dovrà operare nei seguenti ambiti:

  • Robotica e sensoristica per Industria 4.0 e Sanità
  • Dispositivi e sensori connessi per IoT, Smart City & Smart Grid e Sicurezza
  • Applicazioni di Big Data Analytics e Soluzioni Digitali mobiliper Sicurezza, Sanità e Industria 4.0
  • Soluzioni e dispositivi AR/VR in ambito Entertainment, Sicurezza e Sanità
  • Dispositivi Wearableconnessi in mobilità per Sanità, Education e Entertainment

Vodafone sta testando il 5G a Milano con diversi partner. In questo video spiegano come sta cambiando il business con la nuova rete ultra veloce.

Ogni anno Vodafone metterà a disposizione 2,5 milioni di euro per 4 anni, per un totale di 10 milioni di euro, in servizi di consulenza tecnico-specialistica o in denaro, oltre all’accesso a spazi e servizi. L’operatore offre a startup e pmi candidate al bando finanziamenti, consulenza tecnico-specialistica, infrastrutture sperimentali 5G presso Open Lab di Vodafone e Campus Open Lab del Politecnico di Milano e spazo del PoliHub.

Partecipare alla call è molto semplice. Chi è interessato interessato può presentare la propria candidatura online entro il 31 marzo compilando questo form.

La call, lanciata a dicembre 2017, proseguirà dopo la chiusura delle candidature con la raccolta e valutazione delle stesse. I migliori progetti saranno oggetto di due diligence da parte di investitori istituzionali italiani e di consulenti esterni ed accederanno alla fase di “Progettazione in 5G” nei mesi di maggio e giugno.

In questa fase è previsto un primo finanziamento, oltre a sessioni tecnico-specialistiche per sviluppare l’idea progettuale in ottica 5G. I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone, PoliHub, Politecnico di Milano e venture capitalist che selezioneranno quelli più innovativi e strategici, i quali potranno così accedere alla fase di “Sviluppo e Test in Lab. In questa fase, le startup riceveranno il successivo finanziamento con la possibilità per Vodafone di entrare nel capitale della startup o di supportarla nel lancio commerciale del progetto. Inoltre, i progetti più interessanti saranno valutati per una possibile partecipazione alla sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati