SPETTRO RADIO

Asta frequenze 5G, in UK incassi boom. Seguirà l’Italia?

Allo Stato vanno 1,35 miliardi di sterline. Vodafone il maggior acquirente, ma è EE (BT) a trovarsi in vantaggio sul fronte del nuovo standard. Introiti inferiori a quelli realizzati con le gare 3G e 4G, ma comunque superiori al previsto. Gli analisti: “Risultato sfidante per gli operatori che devono affrontare le altre gare in Europa”. Si avvicina alla vendita anche il nostro Paese: avviata la consultazione sulla banda 700 Mhz

Pubblicato il 05 Apr 2018

5g-standard

Incassi sopra alle aspettative per le casse britanniche dall’asta per le frequenze 4G e 5G lanciata dall’Authority Ofcom. Gli operatori mobili hanno speso complessivamente oltre 1,35 miliardi di sterline (per la precisione 1.355.744.000, corrispondenti a circa 1,100 miliardi di euro), un risultato superiore alle attese, ma comunque inferiore a quello dell’asta per il 3G di vent’anni fa (totalizzò 22,5 miliardi di sterline) e di quella per il 4G (2,3 miliardi).  “Ma i prezzi pagati dimostrano comunque quanto siano preziose queste onde radio per gli operatori, in particolare in vista del 5G” notano gli analisti di Assembly, riporta il Financial Times. Secondo Bernstein si tratta di un risultato “sfidante” per gli operatori europei che nei prossimi mesi dovranno affrontare le aste 5G anche in Germania e Italia. Lo Stato italiano in particolare si aspetta un incasso di 2,5 miliardi per frequenze poste in tre diverse fasce di spettro.

L’UK ha messo a gara 34 lotti di spettro in due bande di frequenza: la 2,3 Ghz utilizzabile dai telefoni cellulari attuali e che contribuirà a migliorare la capacità 4G per gli utenti mobili di oggi. E la banda 3,4 GHz, una delle bande “pioniere” destinate al 5G, la prossima generazione di tecnologia mobile.

Sono quattro i gruppi che si sono aggiudicati le frequenze. In particolare EE (di proprietà di BT) ha pagato 302 milioni di sterline per 40 Mhz a 3,4Ghz, Vodafone 378 mln per 50Mhz a 3,4 Ghz, O2 (Telefònica UK) 205 mln per 40Mhz a 2,3 Ghz e anche 317 mln per 40 Mhz a 3,4 Ghz. Ancora, Three (Hutchison) ha vinto 20 Mhz a 3,4 Ghz per 151 mln. Rimasta fuori Airspan Spectrum.

Sul fronte 5G EE parte in vantaggio: al momento è l’operatore a detenere la maggior quantità di frequenze adatte al 5G, avendone incamerate altre dall’acquisizione di Relish.

Subito dopo la fase di assegnazione Ofcom rilascerà ai vincitori le licenze consentendo così un utilizzo immediato. I test commerciali 5G dovrebbero aver luogo entro la fine dell’anno, ma per i lanci commerciali servirà aspettare fine 2019-inizio 2020.

Philip Marnick, direttore Spectrum Group presso Ofcom: “Come nazione stiamo usando sempre più dati mobili su smartphone e dispositivi mobili. Il rilascio di queste onde radio renderà più veloce e facile l’accesso online. E permetterà alle aziende di prepararsi per il 5G mobile, aprendo la strada a una gamma di dispositivi intelligenti e connessi”.

Anche l’Italia si sta avvicinando a grandi passi all’asta. Oggi il ministero dello Sviluppo ha avviato la consultazione pubblica sul processo di liberazione della banda 700: gli operatori hanno tempo fino al 6 maggio per rispondere. Il focus in particolare è sulla roadmap che individua le scadenze della tabella di marcia ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899 che tiene conto della necessità di fissare un periodo transitorio, dal 1º gennaio 2020 al 30 giugno 2022, per assicurare il rilascio delle frequenze da parte di tutti gli operatori di rete titolari di relativi diritti d’uso in ambito nazionale e locale e la ristrutturazione del multiplex contenente l’informazione regionale da parte del concessionario del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale.

Di due giorni fa l’ok dell’Antitrust alla gara prevista in Finanziaria e alle proposte di Agcom. Serve “garantire e ampliare le condizioni di mercato concorrenziali – ha scritto l’authority – e che incentivino gli investimenti nei servizi di Tlc mobile”. Valutate positivamente “riserve e limiti all’acquisizione” di spettro radio. Ora però, avverte l’autorità guidata da Giovanni Pitruzzella: “Procedere in modo celere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati