LA CLASSIFICA OPENSIGNAL

Banda ultralarga e 5G: Vodafone sul podio della customer experience

Presentata anche la mappa delle velocità di connessione da rete fissa nelle principali città: a Roma si piazza prima Iliad che condivide la pole position con Sky a Milano. A Napoli in testa Vodafone

Pubblicato il 17 Nov 2023

digitale, telco, smart city, banda larga,

È Vodafone il campione della “customer experience” italiana. La telco sale infatti sul gradino più alto del podio in entrambe le classifiche che mettono a confronto gli operatori in termini di esperienza della rete mobile e di esperienza della banda larga fissa in Italia: lo annuncia OpenSignal, illustrando le evidenze dei nuovi report “Italy Mobile network Experience Report” e “Italy Fixed Broadband Experience”.

Rete mobile: a Vodafone il premio Consistent Quality

L’indagine sull’esperienza della rete mobile – “Italy Mobile network Experience Report”,  frutto della comparazione fra i servizi offerti da cinque operatori nazionali: Fastweb, Iliad, Tim, Vodafone e WindTre – si chiude con l’attribuzione a Vodafone del premio Consistent Quality, con un punteggio del 75,8%, superando il 69,1% di Fastweb di 6,8 punti percentuali. Il risultato – spiegano gli autori – si basa “sulle vittorie precedenti di Vodafone nell’Excellent e nel Core Consistent Quality, con la Consistent Quality che sostituisce queste metriche nei rapporti sull’esperienza di rete mobile come misura unica di quanto spesso la rete è stata sufficiente per supportare le comuni esigenze delle applicazioni mobili”.

Maggiori velocità di download e upload per gli utenti Tim

Secondo il Report, sono gli utenti Tim a vantare le velocità di download e upload 5G più veloci. La telco vince i due premi in modo indiscusso per la quinta volta consecutiva, raggiungendo velocità rispettivamente di 239,3 Mbps e 22,8 Mbps. Tuttavia, Vodafone continua a ridurre il divario per la velocità di download 5G, raggiungendo 202,2 Mbps, 37,1 Mbps più lento rispetto a Tim, mentre per la velocità di upload 5G il divario tra loro si è ridotto da 3,3 Mbps a 1,2 Mbps.

Premio disponibilità a Iliad

Iliad, intanto, è il vincitore assoluto del premio per la disponibilità, con un punteggio del 98,6%. Ciò significa che i nostri utenti Iliad trascorrono la maggior parte del tempo connessi a 3G, 4G o 5G. Il premio era precedentemente condiviso tra Iliad e WindTre, gli unici due operatori ad aver mai vinto il premio per la disponibilità in Italia.

Premio per l’esperienza di copertura 5G a Fastweb e WindTre

Infine, Fastweb e WindTre trionfano congiuntamente nel nuovo premio per l’esperienza di copertura 5G di Opensignal, con punteggi identici di 5,11 punti su una scala da 10 punti. Superano significativamente i loro concorrenti, con Vodafone che li segue di 2,12 punti, dimostrando la loro copertura geografica 5G superiore nelle aree popolate.

Esperienza della banda larga fissa: vince Vodafone

In occasione della pubblicazione del report, OpenSignal diffonde anche i risultati dell’indagine sull’esperienza della banda larga fissa in Italia.

Il Report sulla banda larga fissa è frutto dell’analisi dei dati reali, a livello nazionale e su tre città: Roma, Milano e Napoli. “Per riflettere il modo vario in cui viene utilizzata la banda larga – spiega OpenSignal -, abbiamo analizzato cinque diverse misure dell’esperienza dell’utente di banda larga: Qualità Costante della Banda Larga, Esperienza Video della Banda Larga, Velocità di Download della Banda Larga, Velocità di Download Massima della Banda Larga e Velocità di Upload della Banda Larga“.

Dal report emerge che Vodafone eccelle per l’esperienza di qualità costante, ottenendo il primo posto con un punteggio del 82,2% – circa 3,6 punti in più rispetto ai competitor più vicini WindTre e Fastweb. Gli utenti Vodafone vedono anche la velocità di download massima della banda larga più veloce con 440,2 Mbps – 37,8 Mbps (9,4%) più veloce rispetto al competitor più vicino WindTre. Gli utenti Fastweb hanno invece la migliore esperienza video della banda larga in Italia con 72,5 punti su una scala da 100, mentre gli utenti WindTre vantano la velocità di download della banda larga più veloce in Italia – 59,9 Mbps. Fastweb, al secondo posto, è 1,2 Mbps dietro con 58,7 Mbps.

I risultati per città: sul podio Iliad, Sky Wifi e Vodafone

Questi invece i risultati per città. A Roma, gli utenti Iliad vantano le velocità medie di download e upload più veloci rispettivamente a 111,7 Mbps e 86 Mbps, essendo notevolmente più veloci – di circa il 24,3% e circa il 90% rispettivamente – rispetto ai competitor più vicini. A Milano, gli utenti Sky Wifi e Iliad condividono la migliore esperienza in termini di velocità di download della banda larga e velocità di upload della banda larga, con punteggi di 151,2-160,9 Mbps per il download e 115-120,2 Mbps per l’upload. Gli utenti Sky Wifi condividono inoltre l’esperienza leader nella città per la qualità costante della banda larga e l’esperienza video della banda larga. A Napoli, gli utenti Vodafone hanno la velocità di download massima della banda larga più veloce con 627,7 Mbps e sono anche al primo posto per la velocità di upload della banda larga con 67,3 Mbps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati