L'IMPATTO ECONOMICO

Banda ultralarga, il ban su Huawei e Zte costerà alle telco Usa 1,8 miliardi di dollari

Questa la stima della Fcc in merito alla sostituzione delle apparecchiature in uso sulle reti di Tlc nell’ambito dell’infrastrutturazione nelle aree rurali. Appello al Congresso: “Finanziare adeguatamente i rimborsi”

Pubblicato il 07 Set 2020

usa-cina

Ammonta a 1,837 miliardi di dollari la spesa che telco e provider americani dovranno sostenere per sostituire le apparecchiature e i dispositivi di rete che fanno capo a Huawei e Zte nell’ambito dei soli programmi di infrastrutturazione nelle aree rurali. È quanto emerge da una relazione della Federal Communications Commission che ha compilato un elenco di operatori di telecomunicazioni che utilizzano apparecchiature o servizi Huawei e Zte nelle loro reti.

Stando ai calcoli le aziende che si qualificano per il rimborso dei costi da parte del governo stimano che potrebbero essere necessari 1,618 miliardi di dollari per la migrazione ad altri fornitori. Ma si tratta di informazioni di massima considerato che alcuni fornitori potrebbero non aver ancora partecipato alla raccolta di informazioni e che dunque potrebbero essere idonei al rimborso.

Nel presentare la lista la Fcc esorta il Congresso americano a provvedere a un “finanziamento appropriato per rimborsare le aziende nella sostituzione di attrezzature o servizi” per evitare impasse e consentire l’operatività senza interruzioni e danno a carico delle telco.

La Fcc ha identificato più di 50 società di telecomunicazioni per lo più piccole con apparecchiature Zte o Huawei o che utilizzano servizi delle società, nonché alcune società più grandi come CenturyLink e Verizon Communications.

In dettaglio Verizon ha detto che le sue reti non includono apparecchiature Huawei o Zte ma ha un piccolo numero di dispositivi, chiamati VoiceLink, realizzati da Huawei che alcuni clienti utilizzano per effettuare chiamate vocali. Verizon ha detto che prevede di ritirare tutti i dispositivi VoiceLink quest’anno.

CenturyLink ha affermato che “le apparecchiature precedenti in questione non possono essere utilizzate per instradare o reindirizzare il traffico degli utenti” e non sono coperte dalle restrizioni stabilite dal Congresso. La società ha aggiunto che ha “rimosso e sostituito attivamente le attrezzature e ha continuato a lavorare con i responsabili delle politiche federali per accelerare il processo”.

“Abbiamo cercato di raccogliere informazioni complete dalle aziende statunitensi su apparecchiature e servizi già stati installati nelle nostre reti –sottolinea il presidente della Fcc Ajit Pai -. Identificando la presenza di attrezzature e servizi non sicuri nelle nostre reti, possiamo ora lavorare per garantire che queste reti, in particolare quelle dei vettori piccoli e rurali, si affidino a infrastrutture di fornitori affidabili. Ma esorto ancora una volta il Congresso a finanziare adeguatamente il rimborso per la sostituzione di attrezzature o servizi determinati a rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale in modo da poter proteggere le nostre reti e la miriade di parti della nostra economia e società che dipendono da esse”.

Il Wireline Competition Bureau e l’Office of Economics and Analytics della Commissione hanno iniziato la raccolta di informazioni a febbraio, richiedendo agli operatori di telecomunicazioni che partecipano ai programmi del Fondo per il servizio universale e alle loro affiliate o sussidiarie di riferire sul loro utilizzo di apparecchiature e servizi di Huawei e Zte e fornire un costo stimato per la loro sostituzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati