PRIMO PIANO

Basta allarmismi sui cinesi, Zte rilancia sull’Italia : “Sì alle certificazioni”. E annuncia l’apertura di un Security Lab

L’azienda guidata da Hu Kun accoglie con favore la messa a punto di un sistema che consenta di garantire la sicurezza delle reti. E si prepara a inaugurare nel nostro Paese un centro di eccellenza internazionale sulla sicurezza. E Huawei sceglie Bruxelles per il Cybersecurity Centre europeo

Pubblicato il 08 Feb 2019

5g-smartphone

Basta con gli allarmismi ingiustificati. È ora di fare chiarezza e di sgombrare definitivamente il campo dalle polemiche per mandare avanti il cantiere 5G in nome della massima trasparenza e, soprattutto, garantendo la sicurezza delle reti di Tlc nazionali. Dopo gli annunci messi nero su bianco dal quotidiano La Stampa, poi smentiti dal Mise, di un imminente “ban” dell’Italia nei confronti di Huawei e Zte, l’azienda capitanata da Hu Kun ha deciso di intervenire sulla questione con un’azione forte e decisa. Oltre a ribadire la collaborazione con il Governo italiano “nel rispetto della massima trasparenza e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia”, l’azienda si dice più che favorevole all’ipotesi della messa a punto di un sistema di certificazione che consenta di “garantire” la sicurezza delle infrastrutture considerando l’iniziativa “un’opportunità di confronto su processi volti a mettere in evidenza la necessaria trasparenza” e manifestando la “piena collaborazione per la risoluzione di qualsiasi questione o necessità”. Zte puntualizza di essere “già impegnata a far certificare le proprie reti secondo le normative previste dal Mise e dall’Ocsi (Organismo di Certificazione della Sicurezza informatica, ndr) nonché di operare “affinché le soluzioni tecniche siano ufficialmente approvate dagli organi preposti”.

E c’è di più: gli investimenti in Italia saranno ulteriormente rafforzati e l’azienda si prepara a inaugurare presto, proprio in Italia, un Security Lab insieme ad una serie di partner locali. L’iniziativa, a quanto risulta a Corcom, sarebbe già in fase avanzata: già individuata la location e il taglio del nastro sarebbe imminente. In una nota internazionale sono state intanto messe nero su bianco tutte le attività in tema security a conferma dell’importanza che il tema riveste per la società.

In attesa che il governo italiano trovi la quadra definitiva sulla questione anche Huawei ha deciso di spingere forte l’acceleratore in tema security: Bruxelles la città in cui sarà inaugurato, a marzo, il Cybersecurity Centre europeo. Iniziativa che mira a “dimostrare in modo più trasparente che siamo parte della soluzione, non del problema”, sottolinea Abraham Liu, rappresentante capo di Huawei presso l’Ue.

È notizia dei giorni scorsi l’apertura di un “dossier” da parte della Commissione europea per affrontare la questione della sicurezza delle reti 5G e stando alle prime indiscrezioni l’Europa starebbe optando per una linea “dura”. “Recentemente Huawei è stata sotto attacco costante da parte di alcuni Paesi e politici con accuse infondate e senza senso”, puntualizza Abraham Liu ricordando che “sebbene gli Usa non utilizzino tecnologia Huawei, le loro reti tlc comunque “non sono le più sicure del mondo”. Al contrario, la “cybersicurezza è una questione comune condivisa dal mondo intero e da tutta l’industria, e richiede lo sforzo di tutti per farvi fronte”. “Lamentarsi non risolverà il problema ma lavorare strettamente con i nostri partner europei creerà un futuro migliore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati