IL FINANZIAMENTO

Cellnex, sottoscritto con Bei un prestito da 315 milioni per il roll out del 5G

Lo sviluppo delle infrastrutture riguarderà la Spagna, il Portogallo, la Francia, l’Italia e la Polonia. Il Cfo José Manuel Aisa: “Segnale del nostro impegno nel contribuire alla crescita digitale e tecnologica dell’Ue”

Pubblicato il 24 Lug 2023

Cellnex-Bei

Cellnex avvierà un’ulteriore espansione delle sue infrastrutture per il 5G in Europa grazie al prestito di 315 milioni di euro sottoscritto con la Banca europea per gli investimenti (Bei). I paesi interessati dal progetto sono Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Polonia.

L’accordo è stato firmato a Barcellona da Ricardo Mourinho Félix, vicepresidente della Bei, e da José Manuel Aisa, Chief financial officer e Corporate development director di Cellnex. Il prestito, si legge in una nota, mobiliterà investimenti complessivi per 631 milioni di euro al fine di migliorare ed espandere la copertura e la capacità delle infrastrutture della rete mobile con una banda molto ampia nei paesi interessati.

“Questo nuovo accordo con Bei”, sottolinea José Manuel Aisa, “consolida la nostra partnership con uno degli organi più importanti dell’Ue e dimostra l’impegno dell’azienda nel contribuire allo sviluppo digitale e tecnologico dell’Ue”.

Cellnex, nuove torri e antenne 5G 

Il progetto di Cellnex comprenderà nuove infrastrutture per le telecomunicazioni mobili quali antenne per telefoni cellulari e stazioni base in aree urbane, adeguamenti per consentire la condivisione delle infrastrutture tra più operatori, l’introduzione della fibra ottica per collegare le torri cellulari alla rete di ogni operatore, sistemi distribuiti d’antenna per aumentare sensibilmente la capacità delle stazioni base e il ricorso alle energie rinnovabili e ad altre misure di efficienza energetica presso stazioni base selezionate, al fine di risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2 della rete.

Il progetto è un esempio del modello di business ad accesso aperto, tipico di fornitori di infrastrutture per telecomunicazioni passive come Cellnex; questo modello incoraggia l’utilizzo di stazioni base condivise da più operatori, riducendo il numero complessivo di antenne necessarie e senza incidere negativamente sulla larghezza di banda o sulla copertura della rete o sui servizi digitali forniti ai privati.

“Questo finanziamento”, sottolinea José Manuel Aisa, “ci permetterà di continuare ad assistere i nostri clienti nella realizzazione di nuovi siti, garantendo la diffusione efficiente del 5G senza soluzioni di continuità in vari Paesi. Siamo inoltre molto soddisfatti delle caratteristiche dell’operazione, che presenta una lunga scadenza e un tasso di interesse competitivo, consentendoci di migliorare la durata media del nostro debito”.

Un progetto per l’Europa digitale e inclusiva

Il progetto di Cellnex finanziato dalla Bei contribuirà agli obiettivi dell’Ue per il 2030 nell’ambito del decennio digitale, promuovendo investimenti nelle infrastrutture necessarie per la transizione digitale in tutte le zone urbane e rurali d’Europa.

La metà circa delle nuove antenne verrà installata nelle regioni della coesione (ossia quelle in cui il reddito pro capite è inferiore al 75% della media Ue), concorrendo a colmare il divario digitale e a generare vantaggi socioeconomici in queste zone.

Questa è la seconda operazione stipulata tra la Bei e Cellnex per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili.

“Questo contratto di prestito permette alla Bei di finanziare un progetto importante che contribuirà ad accelerare la transizione digitale europea”, sottolinea ha dichiarato Ricardo Mourinho Félix. ”Siamo felicissimi di collaborare con Cellnex a questo prestito che mira ad espandere e massimizzare le infrastrutture per le telecomunicazioni mobili in cinque Paesi europei, Spagna compresa. Queste infrastrutture – in particolare la diffusione del 5G – hanno un’importanza vitale per la transizione digitale e per velocizzare l’accesso ai servizi digitali per tutti, indipendentemente dal luogo. L’accordo che è stato firmato oggi aumenterà inoltre la densità di queste infrastrutture nelle regioni della coesione, contribuendo all’obiettivo della Bei di favorire la coesione economica, sociale e territoriale“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati