L'ACQUISIZIONE

Cellnex spinge sul 5G: takeover in Olanda su Alticom

L’operatore si rinforza nei Paesi Bassi con 30 nuove torri e siti tlc di grande portata e capacità. L’Ad Tobias Martinez: “Una nuova scommessa, dopo l’acquisizione di CommsCon in Italia nel 2016, per il nuovo ecosistema sul quale lavoriamo intensamente”

Pubblicato il 04 Set 2017

martinez-gimeno-tobias-160301115939

Cellnex investe sullo sviluppo dei propri servizi e infrastrutture in vista del 5G, e acquisisce trenta nuove torri e infrastrutture di grande capacità e portata su tutto il territorio dei Paesi Bassi, per un investimento da 133 milioni di euro. La società spagnola arricchisce così, con l’acquisizione di Alticom, per la quale ha firmato un accordo con Infracapital, la propria presenza in Olanda, in un’operazione che “rafforza e consolida – si legge in una nota dell’operatore – la posizione di leadership di Cellnex Telecom tra gli operatori indipendenti di infrastrutture di telecomunicazioni che operano di Olanda”.

Le infrastrutture e torri di Alticom coprono raggi di 15 km, minori della media utilizzata in Olanda, che permettono quindi di offrire una migliore qualità di servizio rispetto a circa il 60% delle infrastrutture per le telecomunicazioni wireless esistenti nel paese.

La rete di infrastrutture di grande portata di Alticom ospita strumenti di trasmissione wireless voce, dati e contenuti audio-video e completa la rete di 758 siti urbani e rurali che Cellnex Netherlands già oggi gestisce. Le caratteristiche delle strutture di Alticom, recita la nota di Cellnex, “sono un elemento chiave nel futuro dispiegamento del 5G in quanto hanno la capacità, oltre alla connessione al “backbone” in fibra ottica, di ospitare server remoti o “cache” (cashing servers) che offrono la capacità di processo e memorizzazione dati agli utenti finali delle applicazioni basate sul 5G. Domanda e requisiti aumenteranno infatti esponenzialmente per un sempre maggior numero di persone e dispositivi connessi: si stima circa 50 miliardi entro il 2020”.

“L’acquisizione degli asset di Alticom in Olanda – afferma Tobias Martinez (nella foto), amministratore delegato di Cellnex – apporta peso e solidità alla nostra attività nei Paesi Bassi perché incorporiamo un’attività continuativa con flussi di cassa prevedibili di medio e lungo periodo. Una nuova scommessa, dopo l’acquisizione di CommsCon in Italia nel 2016, per l’ecosistema 5G nel quale Cellnex sta lavorando intensamente”.

“Una strategia chiave nel dispiegamento del 5G sarà sicuramente la risposta tecnologica alla ‘latenza’ – prosegue Martinez – L’architettura della rete richiederà infatti la necessità di ridurre l’ampiezza delle celle o zone di copertura che saranno così coperte da antenne con una rete molto più densa in base a ‘sistemi distribuiti di antenne’ (DasDistributed Antennae Systems) come quelle gestite da CommsCon, società del gruppo Cellnex. Inoltre, l’incremento della capacità di elaborazione e memorizzazione dei dati e di connettività attraverso la fibra per i contenuti che necessitano di banda larga – anche conosciuta come ‘caching servers’ – dovrà avvenire a distanze tali da assicurare che l’emissione e la ricezione dei dati si susseguano con la velocità di risposta necessaria. Questo punto in particolare è uno degli aspetti su cui Alticom sta lavorando grazie alla sua esperienza che ovviamente si andrà a sommare all’esperienza e al know-how dell’ecosistema 5G di Cellnex”.

Il mercato olandese di infrastrutture per la telefonia mobile è composto da cinque operatori che gestiscono un totale di 1.500 siti – tra cui si trovano i 758 che Cellnex gestisce oggi nel paese a cui si sommeranno ora i 30 di Alticom – che completano la rete propria delle tre principali compagnie di telefonia del paese (KPN, TMobile e Vodafone), a cui si aggiunge Tele2 che presta i suoi servizi unicamente in 4G. L’Olanda conta un totale di 15.200 siti su tutto il suo territorio.

L’Olanda – con un rating paese AAA – è uno dei paesi europei con maggior penetrazione della banda larga mobile basata sul 4G. Una copertura che per i quattro operatori di telefonia mobile presenti nel paese oscilla tra il 92% e il 99%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati