IL PROGETTO

Corridoio 5G, la Ue accelera: in cantiere 4 trial sulla mobilità connessa

In campo un consorzio che include aziende delle Tlc, dei Trasporti e della Ricerca. Da settembre si testeranno al confine tra Francia e Spagna una serie di casi d’uso su strade e ferrovie. Focus sulla guida remota

Pubblicato il 18 Giu 2020

2017-mobilità-intelligente-171002125356

Quattro test pilota sul 5G per la mobilità connessa in Europa: sono quelli lanciati dalla Commissione europea attraverso il progetto 5GMed e che saranno realizzati da un consorzio industriale coordinato da Cellnex Telecom. I test metteranno alla prova la fattibilità, affidabilità e sostenibilità delle applicazioni di mobilità futura sul corridoio trans-frontaliero mediterraneo (Mediterranean cross-border corridor). Partiranno a settembre 2020 e i trial proseguiranni fino a novembre 2023.

Il progetto 5GMed, finanziato con 16 milioni di euro, di cui il 75% arriva dal Bruxelles tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, mette insieme partner di diverse industrie per erogare servizi avanzati di mobilità e comunicazione (Cooperative connected and automated mobility, Ccam, e Future railway mobile communications system services, Frmcs) su autostrade e ferrovie nella sezione Figueres – Perpignan (sul confine orientale tra Francia e Spagna) del corridoio mediterraneo.

Il consorzio coordinato da Cellnex Telecom comprende 21 partner di 7 paesi che rappresentano il settore delle telecomunicazioni (Vodafone, Hispasat, Retevisión e Cellnex France); il settore dei trasporti e della mobilità (Abertis Autopistas, Sncf, Linea Figueres Perpignan, Anadolu Isuzu, Valeo); fornitori di soluzioni tecnologiche (Axbryd, Nearby Computing, Atos, Athens Technology Center, Comsa, Terra3D); fornitori di servizi di consulenza (Eight Bells), enti di ricerca (Cttc, i2Cat, Irt-Saint Exupéry, Vedecom); e un’organizzazione a sostegno della trasformazione mobile e digitale della società (Mobile world capital Barcelona).

Test sui casi d’uso

I quattro trial sul corridoio mediterraneo testeranno servizi per i trasporti e la mobilità che si basano sul 5G ma anche su altre tecnologie, come i sensori di bordo e l’intelligenza artificiale, e forniranno servizi di connettività avanzata in modo scalabile e replicabile sulle vie di trasporto.

L’infrastruttura verrà usata anche per testare l’applicazione della guida remota, della gestione avanzata del traffico e della business continuity nel trasporto ferroviario e servizi di infotainment sia negli spostamenti su ferro che sulle autostrade.

La dimostrazione dei casi d’uso sarà effettuata in tre strutture di test di piccolo scala al fine di replicare le condizioni reali. Sulla base dell’esito dei test verrà svolta un’integrazione e validazione finale nella sezione del corridoio trans-frontaliero tra Figueres e Perpignan. Si tratta di un tratto strategico della rete di trasporto trans-europea (Trans-European transport network), visto che vi passa il 55% del traffico stradale e il 65% del traffico ferroviario tra la penisola iberica e il resto dell’Europa.

Finanziamenti oltre il 2020 per il 5G nei trasporti

Portare il 5G sulla Trans-European transport network è uno dei punti chiave della strategia europea per la mobilità connessa, cooperative e automatizzata basata sulla tecnologia mobile di ultima generazione (5G Strategic deployment agenda for connected, cooperative and automated mobility). Tale strategia rientra nei progetti per la connettività specificati nel 5G Action plan for Europe e riceverà ulteriori investimenti dopo il 2020 tramite il Connected Europe facility programme.

Il progetto ha anche il supporto della Regione Occitania e del Govern de la Generalitat de Catalunya, che ha promosso fin dall’inizio il corridoio del 5G.

I trial nei trasporti sul corridoio mediterraneo fanno parte dei 3 nuovi progetti sul 5G per la mobilità lanciati dalla Commissione europea insieme ad altri 8 progetti, che prenderanno il via sempre a settembre, e sono focalizzati sulle opportunità nell’innovazione dell’hardware 5G. Tutti i progetti rientrano nel piano Horizon 2020 e sotto il cappello della European 5G Public-Private Partnership (5G-PPP).

La strategia 5G ha un finanziamento complessivo di 400 milioni di euro da parte della Commissione europea e si è da sempre focalizzata sui trial per arrivare all’implementazione commerciale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati