LA VISION

Dohler: “Il 5G sarà alla base dell’Internet of skills”

Il guru delle reti di nuova generazione teorizza l’IoT dal tocco umano. “La nuova Internet democratizzerà il lavoro come la vecchia ha democratizzato la conoscenza, ma bisogna ripensare architetture e network”

Pubblicato il 24 Ott 2018

IMG_20181024_123451

Il 5G è la premessa per dare vita all’Internet delle skill. Ampiezza di banda e soprattutto latenza sono infatti i fattori determinanti per permettere alle macchine e alle applicazioni di acquisire e trasmettere quel tocco umano che ci permetterà di interagire naturalmente con gli oggetti. “Ma non solo: sono la chiave per trasferire abilità e democratizzare il lavoro, così come la prima versione di Internet ha democratizzato la conoscenza”. A parlare è Mischa Dohler, Chair Professor, Dept of Informatics del King’s College di Londra. Dohler, che è un vero guru dei network di nuova generazione, è stato uno dei relatori dell’Ericsson Day Italia, l’evento di scena oggi a Milano con cui il colosso delle tecnologie di rete ha celebrato i cento anni di attività nella Penisola.

“Abbiamo sempre considerato l’Industry 4.0 come una rivoluzione sul piano delle comunicazioni, ma si tratta solo di una fase di transizione verso il concetto di Human 4.0”, ha spiegato Dohler. “Infatti le applicazioni industriali e consumer gestite attraverso la comunicazione tra gli oggetti sono allo stato attuale reti che funzionano prevalentemente a livello locale. Per definizione, invece, Internet ha portata globale. E solo nel momento in cui la tecnologia consentirà di gestire macchinari e distribuire le skill da remoto, ovunque nel mondo, potremo parlare di una Internet compiuta”. Per skill Dohler non intende solo le abilità umane trasferite alle macchine (basti pensare alla telemedicina, per fare un esempio), ma anche la capacità delle macchine (ancora in via di sviluppo) di emulare comportamenti umani in modo da rendere l’interazione il più naturale possibile. “In linea teorica e sul piano tecnologico, i veicoli a guida autonoma sono già una realtà: ma quanti di noi si sentirebbero completamente tranquilli salendo su un aereo senza un pilota o su un’automobile senza conducente? Il nostro cervello accetta questa condizione, il nostro cuore un po’ meno. Appianare questo conflitto significa rendere le macchine più umane, quindi più reattive ai nostri stimoli”.

Ovviamente, sottolinea il professore, per far evolvere la user experience e arrivare a questo traguardo occorre ripensare completamente il design delle applicazioni, delle architetture IT e soprattutto dei network globali, favorendo standard tecnologici anziché soluzioni proprietarie.

“Le interazioni umane del resto si giocano sul filo dei millisecondi, e le macchine devono riuscire a emularle, pena l’instabilità del processo di comunicazione”, precisa Dohler, che enuncia tre sfide: “La prima riguarda il superamento del ritardo causato dall’invio e dalla ricezione dei dati. Inutile creare applicazioni con algoritmi di compressione ultraveloci se poi le distanze tra i due punti generano un ritardo fisiologico nella trasmissione delle informazioni. D’altra parte è indispensabile uno slicing end-to-end: serve a poco se in una connessione che attraversa l’Atlantico, da Londra a Los Angeles, per esempio, British Telecom effettua lo slicing mentre Verizon non lo fa”. Per Dohler bisogna piuttosto fornire intelligenza all’ultimo miglio, sfruttando l’AI per apprendere le abitudini dell’utente finale e permettere ai sistemi di prevederne i gesti per anticipare il feedback e creare un effetto real time. Le altre due sfide? Derivano direttamente dalla prima, e riguardano l’ampiezza di banda il design delle reti, che devono necessariamente adattarsi a questo nuovo scenario.

Dohler ha chiuso parlando delle prospettive per la commercializzazione dei servizi basati sul 5G, che sarà la base per la creazione dell’Internet delle skill. “Cosa faremo nel 2020? Sarà fondamentale evitare di ripetere l’errore che abbiamo fatto con l’IoT: bisogna capire chi è disposto a pagare per i nuovi servizi, dato che è questo ciò che definisce la domanda. E rispetto alle telco, è indispensabile passare dalla percezione del costo all’apprezzamento del valore che genera la piattaforma, favorendo processi di co-creazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati