STRATEGIE

Ekholm (Ericsson): “5G a rilento, crescita rimandata al 2020”

Il mercato mobile è in contrazione: il colosso svedese rivede al ribasso i target per vendite e margine operativo, il primo obiettivo è la redditività. Ma il Ceo conferma l’impegno a riportare il business al successo puntando su ricerca e sviluppo

Pubblicato il 09 Nov 2017

Il ritorno alla crescita di Ericsson sarà più lungo del previsto: il colosso svedese del networking fa i conti con un mercato mobile ancora in contrazione e che non potrà trainare le sue performance finanziarie fino al 2020, ovvero quando il 5G sarà realtà e non una tecnologia confinata alle sperimentazioni. Al suo evento Capital Markets Day, Ericsson ha fornito un quadro dettagliato della sua strategia di business e spiegato come sta rafforzando l’execution: nel breve termine si concentrerà sulla redditività più che sulla crescita. Ma l’impegno a riportare il gruppo a dominare il mercato delle reti e dei servizi resta intatto: “Il nostro compito è ricostruire il successo di Ericsson nel lungo termine”, ha dichiarato il Ceo Börje Ekholm. “Nel breve termine daremo priorità a una redditività sana che rappresenta la base per il successo futuro e ci fornisce la libertà e le risorse per investire nel lungo termine”.

Il nuovo target per il margine operativo è superare il 10% nel 2020, contro la previsione del 12% dopo il 2018 fornita a inizio anno. Nell’ultima trimestrale il margine operativo era del 3% su base annuale, escluse le spese di ristrutturazione e una tantum. Per il resto Ericsson ha comfermato gli obiettivi fissati a marzo ma “la situazione di partenza si è rivelata più difficoltosa e occorrerà più tempo di quanto avessimo preventivato”.

L’azienda ha indicato tre fattori in particolare che pesano sulle prestazioni: la debolezza del mercato delle attrezzature Ran (Radio access network), il rafforzamento della valuta svedese sul dollaro e soprattutto le sfide della sua attività Digital Services.

I nuovi target si basano sull’assunto che il gruppo svedese non potrà inserire in bilancio vendite significative legate al 5G prima del 2020: sono previste revenues di 190-200 miliardi di corone per quell’anno (con margine lordo del 37 – 39%) contro 211 miliardi di corone negli scorsi 12 mesi. Ericsson si aspetta anche che il mercato Ran, l’attività principale per la divisione Reti, si contrarrà del 2% nel 2018 e dell’1% nel 2019 per restare piatta nel 2020. Nel precedente forecast Ericsson ha indicato che l’attività Ran subirà un calo dell’8% nel 2017. Il gruppo svedese continua a perseguire una riduzione annuale dei costi di almeno 10 miliardi di corone entro metà 2018; alla fine del terzo trimestre 2017 aveva già ottenuto risparmi per 2 miliardi di corone, anche se la ristrutturazione peserà nel 2018 per 5-7 miliardi.

“Le competenze che abbiamo nelle Reti e nei Servizi digitali ci rendono il partner ideale per supportare l’evoluzione dei nostri clienti verso il 5G“, ha rassicurato il Ceo Ekholm; nel frattempo che si attende il decollo della tecnologia mobile di prossima generazione, Ericsson può da subito generare valore per i service provider e le loro attività nella banda larga mobile, aiutandoli a gestire il boom del traffico dati”.

Il focus di Ericsson è “semplificare e stabilizzare il business”, ha aggiunto il Ceo; una struttura e un’organizzazione più snella sono già in fase di attuazione e i primi risultati sono visibili. L’azienda si aspetta una spinta anche dalla revisione del portafoglio di prodotti e servizi, già in corso, che permetterà di concentrarsi sempre più sulle attività che generano valore. Dal quarto trimestre Ericsson introdurrà inoltre una nuova struttura per i report finanziari, segmentati in: Networks, Digital Services, Managed Services e Other. Quest’ultima divisione comprende le attività Media Solutions, Broadcast & Media Services, e Emerging Business.

In tutte queste aree Ericsson lavora per permettere ai service provider suoi clienti di estrarre pieno valore dalla connettività; ogni singolo ramo di business ha poi un focus specifico per migliorare le prestazioni. Nelle Reti, Ericsson sta potenziando la ricerca e sviluppo per poter dominare nella tecnologia ma anche nel prezzo; nei Servizi digitali, l’obiettivo primario è il pareggio di bilancio grazie a un riposizionamento sulle soluzioni basate su software; nei Servizi managed, l’azienda ha cominciato a investire nell’automazione; infine, per la crescita della divisione Business emergenti si punta su tecnologia e innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati