L'EDITORIALE

Elettrosmog, arriva il 5G e ci risiamo con gli allarmismi (ingiustificati)

Il copione si ripete da decenni: ogniqualvolta bisogna posare nuove antenne si grida ai pericoli delle emissioni per la salute, senza alcuna evidenza scientifica. E poi però si trascorrono ore e ore davanti allo smartphone senza preoccuparsi minimamente degli eventuali rischi connessi. Ma quand’è che prevale il buon senso?

Pubblicato il 03 Dic 2018

antenne-5g

La salute dei cittadini è una questione seria, serissima. Ma alimentare timori e allarmismi non può essere la soluzione. Che la questione elettrosmog sarebbe tornata alla ribalta c’era da aspettarselo. Il copione si ripete uguale a se stesso da decenni, rispolverato in concomitanza con la realizzazione delle infrastrutture necessarie a garantire l’evoluzione da uno standard mobile all’altro. E così accade anche per il 5G.

Il Fatto Quotidiano ha dato voce nei giorni scorsi alle proteste di alcuni cittadini dell’Aquila, una delle città delle sperimentazioni del Mise in cui peraltro la cinese Zte- protagonista del progetto insieme con Wind Tre e Open Fiber – ha deciso di investire ingenti risorse per dare vita al suo “Laboratorio” europeo della quinta generazione mobile. Oggetto delle proteste la realizzazione di un’antenna nella frazione di Pagliare di Sassa, regolarmente autorizzata dal Comune nonché dalle autorità preposte al rilascio dei permessi: Agenzia Regionale per la Tutela dell’ambiente, Asl e Sovrintendenza. Ma ai cittadini non basta: l’antenna va spostata – lo hanno messo nero su bianco in una petizione – perché a loro detta, provocherebbe mal di testa e interferenze con gli elettrodomestici e fastidi al punto da “rovinarci la vita”, parole loro.

Il Consiglio comunale si appresta a discutere la questione nei prossimi giorni ma il sindaco Pierluigi Biondi, che nel 5G ha intravisto una reale opportunità di recupero e nuovo sviluppo in una città fortemente compromessa dal sisma del 2009 ha già evidenziato che “il principio di precauzione non deve diventare oscurantismo”.

La verità è che nella logica del “non si sa mai” – al momento non ci sono studi scientifici che comprovano lo sviluppo di malattie degenerative legate alle emissioni elettromagnetiche degli impianti di Tlc mobili – il cittadino vuole farsi parte in causa e decidere dove devono essere installate le antenne e persino a che distanza dalla propria abitazione. Diciamola tutta, finché le antenne sono lontane tutto va bene, se non si vedono ancora meglio. È la stessa teoria che accompagna la realizzazione degli inceneritori o di qualunque infrastruttura in cui si intravedono pericoli di sorta, la Tav tanto per citare un altro caso dei casi. Poi però si pretendono città sgombre da rifiuti, collegamenti stradali che accorcino le distanze e il segnale di telefonia sempre al massimo delle “tacche” non tanto per telefonare ma per essere sempre connessi. Non ci si chiede però se sia dannoso stare ore ed ore davanti al display di un cellulare, eppure di sindromi da smartphone ce ne sono a bizzeffe, disturbi fisici e psicologici fino alle vere e proprie dipendenze. Ma in questo caso non si firmano petizioni, non si scende in piazza e non ci si preoccupa delle antenne.

Sappiano dunque i cittadini dell’Aquila e di tutte le altre città, paesi e contrade d’Italia che si preparano a fare battaglia sull’elettrosmog, che la botte piena e la moglie ubriaca non esistono. Che un Paese ha bisogno di infrastrutture per garantirsi un futuro competitivo, che il settore dell’Ict è fra i pochissimi a generare nuova occupazione, che gli operatori di telecomunicazioni hanno messo sul piatto nel corso degli anni – e nella gara 5G – cifre a nove zeri per fare le reti e garantire servizi sempre più innovativi. E sappiano i cittadini che ogni ritardo sulla roadmap 5G costerà caro a queste aziende, sempre più affaticate dalla guerra dei prezzi – parliamo e navighiamo ormai quasi gratis – e che l’effetto boomerang sul Paese, alias su tutti i cittadini, sarebbe inevitabile e devastante se dovesse prevalere l’allarmismo. La salute viene al primo posto, certo, ma anche il buon senso sarebbe più che auspicabile, soprattutto quando si vive in un Paese, l’Italia, che vanta fra i limiti più restrittivi al mondo in tema di elettromagnetismo, al di sotto persino di quelli auspicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati