DIGITAL TRANSFORMATION

Ericsson porta il 5G sulla rete Swisscom

L’azienda svedese implementerà in Svizzera le tecnologie Gigabit-Lte dal 2018 e 5G a partire dal 2020. Rinnovato il board, Fredrik Jejdling il nuovo Executive Vice president

Pubblicato il 08 Nov 2017

170822180044

Ericsson rinnova i vertici e intanto firma un contratto con Swisscom per trasformare la rete del provider svizzero. Sul versante borad l’azienda svedese annuncia che Fredrik Jejdling è il nuovo Executive Vice president e contemporaneamente manterrà la poltrona di capo della Business Area Networks e di membro dell’Ericsson Executive Team. Inoltre Jan Frykhammar abbandona il ruolo di vp esecutivo e consigliere del Ceo così come lascia il vp esecutivo Magnus Mandersson.

La società svedese è stata scelta da Swisscom per la trasformazione digitale completa e lo sviluppo continuo di tutta la rete del provider di Tlc svizzero. Ericsson implemeterà in tutto il Paese le tecnologie Gigabit-LTE dal 2018 e 5G a partire dal 2020.

L’impiego della rete Gigabit-LTE e 5G consentirà a Swisscom di elevare per i propri clienti l’utilizzo mobile della banda larga a un livello completamente nuovo. Ne fa parte anche il rapido sviluppo di casi di applicazione innovativi basati su Massive Machine Type Communication (MTC) e Critical MTC, in settori quali automazione, Smart Grid, mobilità intelligente e salute digitale.

Nell’ambito del nuovo contratto, Ericsson trasformerà ulteriormente la rete di telefonia mobile Swisscom, utilizzando il suo ambiente di virtualizzazione (il cosiddetto Telco-Cloud) con funzioni network-slicing, che tengono in considerazione i requisiti futuri in termini di costi, efficienza e flessibilità. Lo sviluppo continuo della rete porterà a maggiori capacità e intervalli di latenza estremamente bassi e, al contempo, consentirà alla Svizzera di abilitare la trasformazione verso un’Industria 4.0.

Nell’estate 2017, Swisscom ed Ericsson hanno presentato delle applicazioni sulla base di 5G Network Slicing e NB-IoT 5G, che consentono la trasformazione digitale di processi aziendali e soddisfano requisiti comunicativi critici. Insieme all’introduzione di Gigabit-LTE e 5G, queste tecnologie rafforzano la competitività dell’economia svizzera e portano avanti la digitalizzazione del Paese.

Swisscom implementerà le soluzioni Radio Access di Ericsson, tra cui small cell e soluzioni Core che includono una gamma completa di tecnologie quali Network Function Virtualization Infrastructure (NFVI), Evolved Packet Core e IP Multimedia Subsystem virtualizzati (IMS). L’accordo include anche servizi di ottimizzazione delle reti, pianificazione, design e system integration.

È nostro obiettivo offrire ai nostri clienti in Svizzera la miglior rete in assoluto, oggi e in futuro – dice Heinz Herren, Cioe Cto di Swisscom -. Per questo investiamo nelle nuove tecnologie di telefonia mobile come Gigabit-LTE e 5G. Ericsson è il fornitore leader della tecnologia 5G. Sono convinto che insieme riusciremo a raggiungere l’obiettivo di creare un’innovazione ancora maggiore e offrire ai nostri clienti la migliore esperienza in assoluto”.

Questo accordo è un perfetto esempio del nostro ruolo guida nell’ambito della tecnologia 5G ed eleva la nostra partnership con Swisscom a un nuovo livello – ha detto Arun Bansal, Senior Vice President e Responsabile Europa e America Latina di Ericsson –. Swisscom, insieme a noi, è da sempre leader in tutte le generazioni della tecnologia di telefonia mobile, dallo sviluppo di 2G, 3G e 4G, fino ad arrivare alla tecnologia 5G, e con Gigabit LTE e 5G continuerà a essere leader sul mercato. Il 5G apre nuove opportunità di mercato per i gestori, l’industria e l’intera società. E Swisscom, con i suoi piani ambiziosi per il rollout di questa tecnologia, sta cogliendo appieno questa opportunità”.

Investimenti in una Svizzera digitale

Ericsson e Swisscom stanno già lavorando a pieno ritmo all’upgrade della rete. L’obiettivo: ottenere velocità superiori a 1Gbit/s. Le prime sedi in 11 città svizzere ne disporranno entro la fine del 2017. L’obiettivo comune consiste nell’offrire a tutti gli abitanti della Svizzera velocità di rete più elevate. Inoltre i clienti beneficiano di un’espansione della capacità di rete. La rete 4G di Swisscom, disponibile in tutta la Svizzera, mette a disposizione velocità pari a 450 Mbit/s già al 60 percento della popolazione e velocità pari a 300 Mbit/s all’80 percento della popolazione.

Questo recente sviluppo segna l’apice temporaneo e l’implementazione commerciale del programma per i partner «5G for Switzerland» delle due imprese. Nell’ambito di questo programma, Ericsson, Swisscom e l’EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) cooperano con partner del settore con l’obiettivo di sviluppare e provare applicazioni industriali con 5G e l’Internet delle cose (IoT).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati