TALLIN DIGITAL SUMMIT

Europa digital continent, ecco la road map. Ratas: “Campioni di innovazione”

Pubblicate le conclusioni del summit di Tallinn, il primo ministro estone: “Digital single market entro il 2018”. Al centro della sfida web tax, reti in fibra, Industria 4.0, neutralità delle piattaforme, cybersicurezza, investimenti

Pubblicato il 06 Ott 2017

Mercato unico digitale entro il 2018. E’ il primo obiettivo nella strada verso il Digital Content in cui vuol trasformarsi l’Unione Europea. Una roadmap ambiziosa che passa per web tax, copertura in fibra ottica e liberazione di nuovo spettro per il 5G, ecosistemi per le startup, un’agenzia europea per gli investimenti nelle innovazioni disruptive, data center europei, coordinamento sovranazionale della cybersicurezza, insegnamento universale delle digital skills, revisione delle norme su concorrenza e fisco per le imprese del digitale: questi i pilastri della strategia per fare dell’Europa lo spazio ideale per l’innovazione discussa al Tallinn Digital Summit dello scorso 29 settembre e di cui il primo ministro estone Juri Ratas ha pubblicato oggi le conclusioni. Per passare all’attuazione delle misure necessarie, gli ambasciatori dei 28 hanno concordato oggi che si terrà il 24 ottobre a Lussemburgo il Consiglio Ue straordinario Telecomunicazioni.

Sul fronte webtax, Ratas conferma l’impegno a “un cambiamento globale delle regole di tassazione e all’adattamento dei nostri sistemi fiscali per assicurare che i profitti generati in modo digitale nell’Unione europea siano tassati laddove è creato il valore”. Per questo, come concordato sia a livello di istituzioni Ue che di capi di stato e di governo, “sono necessarie ulteriori discussioni sulle modalità per stabilire un tale sistema”.

L’Unione europea dovrebbe potenziare i suoi investimenti in ricerca e sviluppo e rivolgere le politiche industriali a stimolare e assistere la trasformazione digitale dell’industria. Questo include la creazione di grandi data center per la gestione dei dati in Europa e di ecosistemi per favorire e sostenere l’innovazione disruptive: anzi, l’Ue dovrebbe considerare l’istituzione di un’agenzia ad hoc per gli investimenti ad alto rischio ma ad altissimo potenziale. L’Europa, sottolinea il premier estone, vuole essere raggiungere una strategica autonomia nel risolvere le grandi sfide del futuro; ciò include la diffusione di reti di comunicazione fisse con fibra ottica e l’adozione della tecnologia mobile 5G: Ratas chiede una roadmap ambiziosa per l’implementazione di qui al 2025, sempre in coordinamento tra tutti gli stati Ue e includendo tempi certi per la liberazione delle frequenze.

Il primo ministro estone ha anche affermato che i paesi dell’Unione europea devono rendere più efficiente l’utilizzo di strumenti digitali nella pubblica amministrazione: completare il percorso che porta governi e PA nell’era digitale significa migliorare i servizi pubblici rivolti a cittadini e imprese, promuovere l’innovazione e risparmiare sui costi.

Un’altra area che richiede azione immediata è la sicurezza nel cyberspazio: l’obiettivo, ha indicato Ratas, è di fare dell’Europa un leader globale della cybersecurity nel 2025 affinché si consolidi la fiducia degli utenti del mondo digitale e la protezione di dati personali e proprietà intellettuale ma si preservi un modello di Internet libero con un libero flusso di dati. L’Ue ha bisogno di un approccio collettivo, con standard tecnici e di gestione delle operazioni condivisi e risposte alle crisi che devono essere coordinate.

I leader dell’Ue a Talliin hanno sottolineato il desiderio di rendere l’Europa uno spazio ideale di sviluppo per aziende e innovatori dell’era digitale. Completare il Mercato unico digitale nel 2018 è il primo traguardo ma bisogna poi proseguire incentivando nuove forme di imprenditorialità, startup e scaleup, puntando sulla neutralità delle piattaforme tecnologiche e creando un level playing field per le Pmi. Le regole sulla concorrenza e sul fisco andranno ripensate: Ratas ribadisce che le imprese che operano in Europa devono pagare le tasse nei paesi in cui generano i loro profitti. Per questo, come concordato sia a livello di istituzioni Ue che di capi di stato e di governo, “sono necessarie ulteriori discussioni sulle modalità per stabilire un nuovo sistema”.

Per portare l’Ue alle frontiere dell’innovazione è necessario anche preparare le persone e i lavoratori al cambiamento. La digitalizzazione esige competenze nuove e che si aggiornano costantemente: le digital skills sono il nuovo alfabetismo, dice il premier estone, e andrebbero insegnate universalmente proprio come si insegna a tutti i bambini a leggere e scrivere. L’economia digitale offre enormi opportunità ai giovani e crea professioni nuove, ma gli stati dell’Ue devono impegnarsi a promuovere le competenze digitali e a difendere modelli sociali che garantiscano pari accesso e equità, scongiurando gli effetti negativi della diffusione dell’automazione e assicurando che le libertà e i valori su cui l’Europa è fondata siano declinati nell’era digitale.

Le conclusioni del Tallinn Digital Summit, il primo mai dedicato ai temi del digitale, sono state ora formalizzate per essere discusse e integrate nel prossimo vertice Ue formale del 19 e 20 ottobre. Intanto oggi a Tallinn i ministri dei 28 più Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein hanno firmato un’ulteriore dichiarazione sull‘e-government, dove hanno fissato gli obiettivi comuni per i prossimi cinque anni stabilendo una direzione di sviluppo dell’innovazione sia a livello nazionale che paneuropeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati