L'INTERVENTO

Fabio Iaione: “Il 5G opportunità unica di innovazione, Italia destinata a leadership”

Il country manager di Qualcomm Italy analizza gli scenari prossimi venturi frutto dell’avvento della quinta generazione mobile. “L’Italia con il completamento dell’asta per le frequenze 5G si avvia a diventare un paese leader nella diffusione e nell’adozione della tecnologia portando sul mercato nuovi e rivoluzionari servizi 5G”

Pubblicato il 18 Apr 2019

Fabio Iaione

Country manager Qualcomm Italy

5g1

Dopo anni di ricerca e di attesa la rivoluzione del 5G è finalmente arrivata. I lanci commerciali del 5G sono iniziati anche in Europa con il recente annuncio di Swisscom che ha presentato il primo portafoglio di prodotti 5G commerciali con ben 2 smartphone abilitati dallo Snapdragon che saranno disponibili in negozio a partire da maggio 2019 e dimostrando con lo smartphone Snapdragon di Oppo un picco di throughput di circa 2 Gigabit/s su rete live. Altri lanci commerciali del 5G in Europa seguiranno nei prossimi mesi, ma l’annuncio di Swisscom è una dimostrazione dell’impegno che gli operatori mobili europei più innovativi stanno facendo per mettere a disposizione della propria clientela già nel 2019 il servizio commerciale 5G con una significativa copertura di rete. Swisscom ha acceso il segnale dopo il rilascio della licenza commerciale, che consentirà ai clienti dell’operatore elvetico di beneficiare dei nuovi servizi in 54 tra città e comunità del Paese, tra le quali Zurigo, Berna, Ginevra, Basilea, Losanna e Lucerna

Anche grazie alle attività di ricerca e sviluppo di Qualcomm il 5G debutterà quest’anno sui dispositivi di fascia premium con il rollout di smartphone, modem e reti 5G che inizieranno a diffondersi in tutto il mondo. In occasione del Mobile World Congress di Barcellona dello scorso marzo  i produttori di smartphone e modem 5G partner di Qualcomm hanno presentato molteplici prodotti che integrano Snapdragon e che saranno comemmerciali nel 2019, offrendo ai clienti l’opportunità di esplorare i vantaggi del 5G. C’è stato un periodo in cui il 5G sembrava una realtà lontana, ma ora è arrivato e rappresenterà un traguardo cruciale in molteplici aree e per lo sviluppo di molti settori Industriali.

In occasione dello scorso Snapdragon Tech Summit 2018 di Maui Qualcomm ha presentato la nuova generazione della sua piattaforma mobile della serie 8: Qualcomm Snapdragon 855. Questa è la prima piattaforma mobile commerciale al mondo a supportare connettività 5G multi-gigabit, con funzionalità di IA all’avanguardia ed eXtended reality (XR) immersiva, inaugurando così un nuova generazione di dispositivi mobili rivoluzionari. Snapdragon 855 offrirà agli utenti una durata della batteria prolungata ed esperienze superiori in aree quali imaging, audio, gaming e XR.

Ora con il 5G non solo gaming mobile, fotocamera, XR, connettività ma virtualmente qualsiasi cosa promette di diventare più intelligente, veloce ed intuitiva. La promessa del 5G va ben oltre gli smartphone. A differenza del 4G, che ha sviluppato il potenziale delle applicazioni mobili, il 5G consentirà di esplorare la connettività tra gli oggetti e la loro interazione. Questa è l’epoca del vero Internet of Things con miliardi di dispositivi connessi, dove l’intelligenza artificiale può vivere nel palmo della mano invece che solamente nel cloud aprendo nuove opportunità all’invenzione. A dicembre dello scorso anno con l’apertura a Roma del Tim Innovation Hub dedicato al 5G è stata dimostrata la prima videochiamata 5G NR in Europa su rete Tim in banda millimetrica realizzata in collaborazione con Qualcomm Technologies ed Ericsson. In particolare, la videochiamata 5G è stata effettuata su banda millimetrica in modalità ‘new radio’ (NR) grazie a un prototipo di terminale supportato dal modem 5G Qualcomm Snapdragon X50 e avvalendosi delle componenti di rete messe a disposizione da Ericsson. Pensiamo che il 5G mmWave rappresenti un’altra pietra miliare del 5G per aumentare il numero di casi d’uso del 5G e migliorare le prestazioni di reti e dispositivi creando così le condizioni in tempi brevi all’uso commerciale della tecnologia 5G mmWave in Europa.

La rivoluzione del 5G consentirà a persone, comunità e intere industrie di essere all’avanguardia, compiendo passi in avanti secondo modelli di sviluppo nuovi ed entusiasmanti. Il 5G è anche progettato per essere perfettamente compatibile con le altre tecnologie emergenti. Integrerà le migliori funzionalità di intelligenza artificiale ed è ciò che è necessario per abilitare ad esempio esperienze di fotorealistica senza limiti con Xtended Reality, in modo da offrire all’utente esperienze virtuali reali, non più solo digitali. Il 5G è il biglietto per partecipare virtualmente ad eventi live, per utilizzare AR per lo shopping su misura e per il gaming senza latenza, pensato per permettere all’utente di non perdere mai una mossa.

Per la prima volta i consumatori potranno realmente beneficiare delle dirompenti esperienze 5G utilizzando dispositivi mobili supportati da Snapdragon 855. Così anche in ambito automotive, le tecnologie intelligenti e le soluzioni per l’automotive di Qualcomm tra cui il C-V2X, stanno ponendo le fondamenta per consentire alle auto di connettersi tra loro, con la strada e con tutto il resto intorno. La guida potrà essere più sicura ed efficiente, e l’esperienze che avremmo all’interno delle auto saranno completamente differenti da quella di oggi. Questa è l’epoca in cui il 5G è reale anche grazie alla collaborazione di Qualcomm con gli operatori e con la nostra capacità di abilitare l’ecosistema 5G a livello globale ad esempio con oltre 30 dispositivi 5G già previsti nel corso del 2019. Ma è anche molto più di questo: è l’era dell’invenzione.

Il 5G e le tecnologie che questo promuoverà rappresentano un’opportunità unica di innovare secondo modalità del tutto nuove. Come sempre continueremo a inventare la tecnologia che il mondo ama, affinchè i nostri clienti possano continuare a spostare i confini dell’innovazione. L’Italia con il completamento dell’asta per le frequenze 5G è destinata a diventare un paese leader nalla diffusione e nell’adozione della tecnologia portando cosi sul mercato nuovi e rivoluzionari servizi 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati