INNOVAZIONE

Fastweb connette in 5G la Final Four di Supercoppa di Basket

Il ciclo di match del 27 e del 28 settembre, di scena a Milano, sarà il primo evento sportivo trasmesso in Italia con la nuova tecnologia Fwa su onde millimetriche

Pubblicato il 19 Set 2019

offerte 5g mobile

Fastweb e Lega Nazionale Pallacanestro annunciano che in occasione della Final Four di Supercoppa di Lega Nazionale Pallacanestro 2019, ospitata venerdì 27 e sabato 28 settembre dal PalaLido-Allianz Cloud di Milano, verrà predisposta dalla società di tlc una copertura 5G in modalità Fixed Wireless Access (Fwa) per la trasmissione in video live streaming delle partite. L’accensione del segnale costituisce un esempio importante di applicazione sul campo della tecnologia di quinta generazione, in occasione di un evento prestigioso che apre nuovi scenari per lo sviluppo di servizi innovativi in ambito sportivo, come già sperimentato per esempio in Corea del Sud durante le Olimpiadi invernali del 2018.

Si tratta del primo evento sportivo trasmesso in Italia con la nuova tecnologia. Per la raccolta video, editing, broadcasting e trasmissione del live streaming della Supercoppa Lnp, Fastweb fornirà l’Allianz Cloud di Milano una soluzione 5G integrata alla propria rete in fibra ottica, in grado di abilitare un collegamento performante, a bassa latenza e con una maggiore capacità di trasmissione con velocità fino a 1 Gbps.

La connessione dati 5G in modalità Fwa sarà realizzata attraverso un’antenna radio 5G Samsung installata all’interno del Palalido, che trasmetterà su onde millimetriche e che si avvarrà dello spettro di frequenze a 26GHZ acquisito da Fastweb nell’ambito della recente asta 5G. L’antenna, che sarà collegata in fibra ottica, trasmetterà il segnale 5G a una regia che raccoglierà e convoglierà il segnale alle telecamere per la ripresa live delle partite.

“È motivo di grande orgoglio essere i primi a mostrare immagini di pallacanestro veicolate su quella che a breve diventerà la fonte di connessione di tutti, la rete 5G”, dice Fabio Manca, presidente Lnp Servizi. “Da parte nostra mettiamo un evento ufficiale come la Final Four di Supercoppa ed il consolidato desiderio di essere disponibili alla sperimentazione, come abbiamo dimostrato già nel 2015 lanciando, da pionieri nel nostro Paese, la piattaforma streaming Lnp PASS, quest’anno ulteriormente performante per App e Smart Tv. Ringrazio Fastweb per aver accolto la nostra richiesta, a conferma di una partnership di reciproca soddisfazione e pronta a svilupparsi anche su attività diverse da quelle che l’hanno fatta nascere”.

“La trasmissione in 5G di uno degli eventi clou di Lega Nazionale Pallacanestro a Milano è per noi un’occasione perfetta per testare tutte le potenzialità della nostra infrastruttura 5G Fwa, una tecnologia rivoluzionaria sulla quale abbiamo annunciato importanti investimenti e che permetterà molto presto di abilitare nuovi ed innovativi servizi digitali a beneficio dei clienti e di tutti gli appassionati sportivi”, ha affermato Andrea Lasagna, Chief Technology Officer di Fastweb.

Il 5G Fwa ha infatti già ampiamente dimostrato, attraverso il progetto pilota condotto da Fastweb in collaborazione con Samsung negli scorsi mesi a Milano, di essere una valida alternativa rispetto alle reti fiber-to-the-home (Ftth), in grado di garantire connessioni a velocità gigabit/s e bassa latenza.

Anche per la stagione 2019/2020 Fastweb è “Official Technology Partner” di Lega Nazionale Pallacanestro. Per il secondo anno consecutivo, la società fornisce ad Lnp collegamenti in fibra ottica ad alta velocità in 28 palasport della Serie A2, per la trasmissione live delle partite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati