IL DOCUMENTO

Fibra e 5G, la Camera: “Ecco come le telco possono uscire dalla trappola ultrabroadband”

I risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Trasporti e Tlc. Assicurare la sostenibilità economica e aprire a nuovi modelli di business le due principali esigenze emerse. Tre gli interventi che consentirebbero di abbattere i costi. La fibra pilastro portante ma l’Fwa rappresenta la chiave di volta per accelerare

Pubblicato il 15 Lug 2020

5g-digitale-reti-banda

Riduzione dei bit rate attraverso la compressione video; riduzione di perdita di pacchetti attraverso algoritmi di intelligenza artificiale per la stabilizzazione delle linee; riduzione della latenza (round time trip) con l’edge computing e le tecnologie associate fra cui il caching trasparente: questi, secondo quanto emerge dal documento frutto dell’indagine conoscitiva della Camera dei deputati su 5G e Big Data (qui il documento integrale) – i tre interventi su cui bisogna accendere i riflettori.

“Il principale risultato è che l’azione concertata e correttamente prevista da queste tre misure può consentire agli operatori di telecomunicazioni di uscire dalla trappola dell’ultrabroadband, ovvero quella di investire in rete di accesso per ottenere bit rate nominalmente sempre più elevati senza però riuscire comunque a offrire alla clientela una quantità sufficiente, riconducendo la rete a condizioni che ne assicurino la sostenibilità economica e di aprire, inoltre, a nuovi modelli di business che ne migliorino la monetizzazione”, si legge nelle conclusioni del lungo documento frutto del lavoro della Commissione Trasporti e Tlc iniziato nel 2018.

“La nostra indagine ha spaziato in tutti i campi, dall’integrazione del 5G con la banda ultralarga per superare il digital divide, all’utilizzo di Big data per produrre nuove forme di intelligenza, passando per gli investimenti delle società sulle reti. Abbiamo approfondito i rischi per la sicurezza informatica e gli aspetti legati alla salute. È emerso da subito che, quando parliamo di 5G, non ci limitiamo a descrivere un progresso nelle telecomunicazioni ma ci riferiamo a un cambiamento epocale”, sottolinea il presidente della Commissione Alessandro Morelli.

Superare il dogma Ftth nelle aree bianche

Il quadro che emerge dall’indagine “si colloca in una realtà in continua e tumultuosa trasformazione”, in cui il ruolo della fibra sarà determinante per il decollo del 5g: “Come emerso dalle audizioni i benefici del 5G potranno essere conseguiti sono con un’infrastruttura in fibra ottica completa ed efficiente quanto meno per quanto riguarda la connessione con l’infrastruttura mobile delle antenne 5G”. Ma bisognerà andare oltre il dogma Ftth nelle aree remote “anche avvalendosi di tecnologie come l’Fwa, che potrebbe consentire una significativa riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione dell’infrastruttura e di assicurare prestazioni di grande qualità nelle aree remote”. Determinante inoltre spingere nelle aree grigie “presupposto essenziale per evitare che, proprio le realtà imprenditoriali più dinamiche possano subire un’inaccettabile penalizzazione derivante da ritardi infrastrutturali”.

5G, valutare intervento pubblico

E con riguardo nello specifico al 5G non si esclude un intervento pubblico: “Con riguardo alla realizzazione dell’infrastruttura 5G, è di primaria importanza seguire le dinamiche di mercato e le scelte degli operatori sia nell’ottica di assicurare il conseguimento di un obiettivo di interesse nazionale sia di verificare, come pure richiesto nel corso delle audizioni da parte degli operatori, se le caratteristiche del mercato italiano, caratterizzato da una forte erosione dei margini, possa giustificare e a quali condizioni una qualche forma di sostegno o partecipazione pubblica”.

Evitare inefficienze e duplicazioni

Ma soprattutto dalle risultanze delle audizioni è emersa “l’esigenza di ottimizzare l’uso delle risorse finanziarie disponibili per evitare inefficienze e duplicazioni di investimenti appare ineludibile, ad avviso della Commissione, assumere le necessarie iniziative per favorire la costituzione di una rete unica sul territorio nazionale che possa garantire il raggiungimento degli obiettivi di connessione ultraveloce a prova di futuro previsti a livello europeo e nazionale, mettendo a fattor comune le infrastrutture già esistenti sul territorio”. E con riferimento alle scelte infrastrutturali “diventa essenziale superare quanto prima le criticità legate alla diffusione delle connessioni in fibra ottica, sia con riferimento alla realizzazione della rete sia con riferimento alla promozione dell’utilizzo della stessa”.

Il capitolo elettromsog: stop alla disinformazione

“Nel corso della nostra indagine abbiamo anche dato ampio spazio al tema dell’esposizione alle onde elettromagnetiche e, coerentemente con il principio dell’oggettività, a tutte le voci che hanno evidenziato possibili pericoli per la salute legati alle tecnologie di ultima generazione. Siamo rassicurati dalle rilevazioni dell’Istituto superiore di sanità che esclude l’ipotesi di rischi per i cittadini, invitando a un costante controllo e monitoraggio dei livelli di esposizione elettromagnetica – evidenzia Morelli – Su questi come altri temi comprenderete quanto sia importante, rimanendo comunque attenti alla sensibilità dell’opinione pubblica, essere fedeli al fondamentale ruolo dei giornalisti italiani nell’informare al meglio i cittadini”.

L’introduzione della nuova tecnologia del 5G, sulla base delle attuali conoscenze scientifiche e nel rispetto dei limiti alle emissioni imposti dalla normativa, “non risulta comunque comportare rischi maggiori di quelli delle altre tecnologie delle telecomunicazioni, oramai in uso da molti anni – si legge nel documento – Occorre in proposito richiamare l’attenzione su una corretta informazione della popolazione, che, in assenza di dati chiari, semplici e precisi relativi alle conoscenze scientifiche sulle emissioni elettromagnetiche, è soggetta a campagne inutilmente allarmistiche che diffondono dati confusi, spesso infondati, ed in alcuni casi vere e proprie fake news. La disinformazione riguarda spesso non solo i cittadini ma – cosa ancor più grave – gli amministratori locali, talora indotti a rallentare i procedimenti relativi alle nuove tecnologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati