SPETTRO RADIO

Frequenze 5G, tutto dipende dai layer di servizi

Se le frequenze sotto il GigaHertz permetteranno di connettere devices indoor in ambito smart city, questo non potrà essere garantito dalle frequenze intermedie (3.4-3.8 GigaHertz), che saranno invece sempre più utili per fixed wireless e strumenti outdoor

Pubblicato il 13 Dic 2017

5G1

Ogni passaggio tecnologico riguardante la tecnologia mobile comporta notevoli investimenti per gli operatori che sperano di compensare con ricavi aggiuntivi.

Dal 2G, che ha segnato il passaggio dall’analogico al digitale, al 4G+, ogni evoluzione è sostenuta sul fronte clienti dalla necessità di avere maggiore velocità di connessione mentre, lato operatori, dall’incremento di efficienza spettrale.

In tutto questo, è stato necessario concentrare gli investimenti in aree maggiormente redditizie a discapito di altre più marginali.

È questo che ha portato alla nascita del digital divide: zone urbane con soddisfacenti infrastrutture di accesso e zone rurali/suburbane con scarsa/insoddisfacente offerta tecnologica sia mobile che fissa.

Per poter colmare questo gap, nei primi anni Duemila sono emerse tecnologie “alternative”, riassumibili in una categoria chiamata “ponte”. Si tratta del fixed wireless che ha preso piede grazie alla liberalizzazione di un blocco di spettro radio all’interno dei 5GHz. Dal 2004 si sono affacciati sul mercato piccoli operatori che, attivi in aree geografiche mediamente piccole, con investimenti non particolarmente elevati e strutture snelle, hanno offerto servizi di accesso in territori in digital divide.

Il 2007 in Italia segna la svolta: viene messa a gara una porzione di spettro liberata da utilizzi governativi: la banda 42 (3.4-3.6GHz).

Aria, Linkem e Telecom Italia sono stati i principali aggiudicatari di queste frequenze utili, all’epoca tramite tecnologia WiMax (3G), a fornire accesso fixed-wireless e contribuendo nel giro di pochi anni a ridurre il digital divide.

Il nodo è che se gli operatori mobili, grazie agli ingenti investimenti in licenze, hanno la possibilità di utilizzare frequenze “pregiate”, gli operatori fixed wireless “liberi” hanno bisogno di installare i dispositivi radio dei propri clienti in linea di vista con l’antenna irradiante.

In più non hanno l’esclusiva nell’utilizzo dello spettro e perciò non riescono a garantire a priori le performances, dovendo gestire interferenze reciproche.

Altro punto dolente, le frequenze sono state assegnate in maniera estremamente onerosa, obbligando tra l’altro gli operatori aggiudicatari a coprire moltissime aree a fallimento di mercato, pena il ritiro delle frequenze stesse.

A questo si aggiunga che ci sono norme poco chiare sull’utilizzo di frequenze per scopi differenti da quelli dell’accesso cliente.

In questo difficile contesto, lo standard WiMax fatica a trovare un ecosistema numericamente valido a livello mondiale mentre i costi degli investimenti e di gestione restano estremamente alti.

Nonostante ciò, gli operatori WiMax, specie in Italia, riescono a resistere nel mercato puntando sul futuro e sull’evoluzione tecnologica che avviene a fine anni 2000 con l’introduzione del 4G (LTE) e del 4.5G (LTE Advanced).

Il mondo fixed wireless, grazie all’LTE advanced e agli investimenti incrementali, aumenta la sua penetrazione nel mercato e si pone, tra l’altro, come campo di prova di una serie di tecnologie propedeutiche al 5G (Beamforming, MIMO, riuso frequenziale, e così via).

Col passaggio al 5G gli operatori si mostrano per la prima volta scettici sul modello di business tradizionale. Gli investimenti sia mobili che fixed wireless sostenuti per il passaggio a LTE+ sono recentissimi ed il solo aumento di velocità non sarebbe sufficiente a giustificare il modello economico.

In secondo luogo, la vera trasformazione del 5G riguarderà soprattutto la capacità di connettere dispositivi tra di loro ma non potrà essere valutata indipendentemente dalle frequenze utilizzate dagli operatori.

Se le frequenze sotto il GigaHertz permetteranno di connettere devices indoor in ambito smart city, questo non potrà essere garantito dalle frequenze intermedie (vedi 3.4-3.8 GigaHertz), che saranno invece sempre più utili per fixed wireless e strumenti outdoor.

È, quindi, fuorviante parlare di 5G in maniera generica senza considerare i servizi differenziati rispetto alle frequenze. Il successo dipenderà infatti dalla capacità di creare differenti “layer” di servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati