PRIMO PIANO

G20, via alla Presidenza italiana: l’innovazione fra i dossier sul tavolo

Il calendario prevede lo svolgimento di numerose riunioni ministeriali ed eventi speciali. A Trieste il meeting dedicato alle attività nel campo della ricerca e della tecnologia. Online il portale G20.org. Il nostro Paese potrà giocare un ruolo da protagonista sul 5G: Telco per l’Italia accende i riflettori sulle use case

Pubblicato il 02 Dic 2020

logo g20

Dal primo dicembre l’Italia ha assunto la Presidente del G20. E per il nostro Paese sarà un’occasione più che importante considerato che nel 2021 entreranno nel vivo le misure destinate alla ripresa economica post-Covid 19 che vedono nel digitale uno dei pilastri portanti.

Già messo a punto il calendario delle riunioni ministeriali – al via da maggio – a cui si aggiungono il Vertice dei Leader a Roma il 30-31 ottobre 2021 e numerosi ‘eventi speciali’. Prevista a Trieste, il 5 e 6 agosto, la riunione ministeriale “Innovazione e Ricerca” che farà il punto sulle iniziative dedicate a spingere le attività più innovative per recuperare competitività e soprattutto trovare nuovi spazi di azione. E in collaborazione con la Commissione Europea, il prossimo 21 maggio si terrà a Roma il Global Health Summit, che ha l’obiettivo di affrontare le principali sfide connesse all’emergenza sanitaria con un approccio sinergico.

Il 2021 l’anno del 5G

Il 2021 sarà anche e soprattutto l’anno del 5G e l’Italia – in pole position nella fase delle sperimentazioni – può giocare un ruolo da protagonista in Europa nell’attivazione dei nuovi network e anche nelle politiche relative al coordinamento in tema di sicurezza e di servizi che dovranno essere sviluppati per spingere l’adozione della quinta generazione mobile e trasformarla in un volano di business.

A tal proposito CorCom farà il punto sulle iniziative già in campo e quelle di prossima attivazione in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia “Il 5G per la ripresa economica: la roadmap dell’Italia” che si terrà il 16 dicembre dalle 17 alle 19 in formato digitale (qui l’agenda e il form per la registrazione).

Il valore economico del 5G in Italia è stimato in 14 miliardi di euro ed entro il 2035 genererà 80 miliardi di extra gettito sul Pil. Diventerà, dunque, fondamentale spingere la connettività a banda ultralarga, diventata prioritaria anche e soprattutto sull’onda della pandemia da Coronavirus.

Saranno il tessuto economico e industriale e la pubblica amministrazione a beneficiare, per la prima volta nella storia della telefonia mobile, delle opportunità e delle potenzialità in termini di applicazioni e servizi. Il 5G sarà lo standard mobile del “business” prima che del “consumer”. L’Italia è in pole position nelle use case e vanta già esperienze in grado di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale

In occasione di Telco per l’Italia saranno presentati alcuni dei progetti più rappresentativi già sviluppati e messi in campo, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza da parte del tessuto economico e produttivo del Paese e delle pubbliche amministrazioni, per renderli ri-utilizzabili in progetti futuri ma anche per favorire la nascita di nuove iniziative.

Telco per l’Italia, il 16 dicembre il dibattito con i protagonisti

Mirella Liuzzi, Sottosegretario al Mise

Gérard Pogorel, Professore emerito Institut Polytechnique de Paris

Andrea Rangone, Presidente Digital360

Sabrina Baggioni, direttore programma 5G Vodafone Italia

Cosimo Buccella, Cto Linkem

Marco Ferrauti, Deputy Presales Director Zte Italia

Michele Gamberini, Chief Technology & Information Officer Tim

Emilio Marchionna, Direttore Network Engineering.

Riccardo Mascolo, Head of Strategy and 5G for Industry Ericsson Italy

Massimo Mazzocchini, Deputy Country Manager, Huawei Italia

Walter Renna, Coo Fastweb

Claudio Santoianni, Marketing e public Affair director Nokia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati