L'INTERVENTO

Giacomelli: “Su fibra e 5G l’Italia recuperi visione comune con Parigi e Berlino”

Sarebbe significativo realizzare con Francia e Germania una unica società della rete. Potrebbe essere il primo passo per arrivare ad un lavoro a tre su big data, intelligenza artificiale, blockchain e sicurezza. L’intervento di Antonello Giacomelli, ex sottosegretario alle Comunicazioni

Pubblicato il 29 Mar 2019

Antonello Giacomelli

commissario Agcom

giacomelli-160412150910

Huawei è partner di Wind Tre, Vodafone e Tim su una quota più o meno di quasi un terzo delle reti. È partner tecnologico di Tim anche per la rete fissa. E collabora, per le maggiori città italiane, con Open Fiber. Sugli smartphone ha, nel nostro paese, una quota di mercato di circa il 30%. Senza contare le collaborazioni con Istituzioni e società pubbliche, come Leonardo o Poste Italiane. Huawei, come Zte, è in partnership con gli operatori sui progetti sperimentali 5G.Zte peraltro ha recentemente annunciato la creazione di un “Security Lab” in Italia, con altri partner mentre Huawei ha già a Pula, in Sardegna, un centro di innovazione in collaborazione con la Regione. Bastano questi elementi, peraltro parziali e un po’ alla rinfusa, per capire che in termini di mercato le due grandi realtà cinesi, Huawei e Zte, sono riferimenti da cui è difficile prescindere. E non da ora.

La riflessione da fare è dunque su una dimensione diversa dal mercato e riguarda il ruolo che deve giocare lo Stato e quale strategia intenda perseguire il governo nello scenario internazionale. Ho detto più volte, e rimango di questa idea, che la privatizzazione di Telecom fu un errore. In particolare lo è stato la privatizzazione di una infrastruttura strategica come la rete. Perché solo lo Stato garantisce investimenti adeguati per quella che è condizione abilitante al mercato, perché lo Stato garantisce effettiva parità di accesso e infine per motivi di sicurezza e per una piena garanzia di tutti.

Ci sono le condizioni per correggere questa impostazione? È utile farlo? Per rispondere a queste domande non basta una riflessione in ottica nazionale. Serve, servirebbe, almeno un approccio europeo.

Purtroppo però, quando parliamo di reti ultraveloci, della governance di Internet, di 5G, evocare una comune posizione europea è ancora quasi una chimera. Le strategie dei grandi paesi europei, sia in termini industriali che politici, differiscono notevolmente e talvolta addirittura si contrappongono. Negli anni in cui abbiamo avuto la responsabilità del governo, ed in particolare durante la presidenza del consiglio europeo, abbiamo assunto tutte le iniziative possibili per favorire una sintesi a livello europeo e l’apertura di un dialogo privilegiato con gli Stati Uniti.

Abbiamo provato ad incentivare l’unificazione di  politiche, standard, regole dei paesi europei per arrivare almeno ad un unico mercato digitale, abbiamo provato a costruire una comune proposta europea per una nuova governance di Internet da proporre agli Usa, abbiamo lavorato ad un dialogo efficace tra Usa e Europa su privacy, trattamento dati, ruolo delle authority, abbiamo provato a costruire almeno una collaborazione effettiva, concreta non limitata ai principi generali, tra i paesi europei sulla cybersecurity. Abbiamo fatto passi avanti in questi anni ma molti di questi dossier sono lontani da una conclusione soddisfacente.

Rimango convinto che su questi temi, una visione comune sulla base dei valori occidentali di libertà personale, riservatezza, limiti dei poteri del governo, sia la base indispensabile per un confronto con altre grandi realtà mondiali come Cina e Russia. Senza peraltro mettere la disponibilità al dialogo registrata da queste due realtà sullo stesso piano perché si farebbe torto alla Cina.

Certo, l’approccio della presidenza Trump e le difficoltà politiche che attraversano molti paesi europei hanno ulteriormente complicato la ricerca di posizioni condivise. E tuttavia non vedo quale altra diversa strategia possa risultare più convincente. Mi sembra che Francia e Germania abbiano fatto una riflessione significativa sugli errori compiuti e le occasioni perse dall’Europa in questi anni. Su quanto paghiamo oggi eccessive lentezze e sterili contrapposizioni. E abbiano deciso di procedere insieme su questo e su altri punti nevralgici.

L’Italia deve recuperare, su questi temi e non solo, una visione comune con Parigi e Berlino. Nel proprio interesse e nell’interesse dell’Europa. Sarebbe bello, significativo e ambizioso riprendere il filo di una grande suggestione che è spesso affiorata negli anni passati: realizzare con Francia e Germania una unica società della rete. Oggi potremmo declinare questo progetto sulla rete 5G e magari sul suo presupposto, la rete in fibra. Una rete europea, una sorta di moderna società del carbone e dell’acciaio tra i tre grandi paesi fondatori, un rinnovato patto per il presente e il futuro.

Ovviamente una società del genere dovrebbe essere pubblica o almeno a controllo pubblico con tutto quello che questo implica nel contesto nazionale. Potrebbe essere il primo passo per arrivare ad un concreto e condiviso lavoro tra i tre grandi paesi europei sui big data, sull’intelligenza artificiale, sulla blockchain, sulla sicurezza. L’embrione significativo di una reale dimensione europea, di una strategia che non declini l’Europa solo come un mercato ma anche e soprattutto come un soggetto politico.

Un soggetto forte e rappresentativo (anche in questa versione embrionale) in grado di avviare il confronto con gli Stati Uniti su privacy, trattamento dati, ruolo degli Ott, governance di Internet e di dare il via ad una sorta di costituente per arrivare ad un codice internazionale di diritto digitale. Addirittura riprendere l’obiettivo ambizioso del G7 di Tokyo quando sottoscrivemmo la proposta americana di un impegno comune per la diffusione globale di internet, come strumento di crescita e di sviluppo.

Riconosco che a tutto questo ragionamento, a questa impostazione che ho provato ad illustrare, si possono muovere molte obiezioni. Così come si può ridurre il tema della nuova via della seta e le ovvie implicazioni a pretesto per piccole baruffe di politica molto interna. Resta il fatto, per usare una nota espressione tecnica, che le chiacchiere stanno a zero: o si è in grado di elaborare e sostenere una strategia o si subiscono le strategie degli altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati