IL REPORT

Gsma: 5G, Europa candidata alla leadership. Ma Bruxelles riveda le norme

Le telco vogliono riaprire il dibattito su Codice per le comunicazioni elettroniche e ePrivacy. Nel 2025 più del 30% delle connessioni mobili in Europa sarà su reti 5G, le connessioni 4G supereranno a fine 2017 quelle 3G. Industria 4.0 e consumo dati alimentano la crescita per un’industria che vale il 3,4% del Pil Ue

Pubblicato il 18 Ott 2017

mvno-virtuali-app-170615142114

Sulle reti 5G correrà più del 30% delle connessioni mobili in Europa nel 2025: a dirlo è il nuovo report della Gsma ( The Mobile Economy: Europe 2017): l’associazione che rappresenta gli interessi degli operatori mobili in tutto il mondo, calcola che in Europa ci saranno 214 milioni di connessioni 5G entro il 2025 e questo renderà il nostro continente uno dei più grandi mercati mondiali per la tecnologia mobile di nuova generazione. Le prime reti 5G commerciali in Europa saranno attivate entro il 2020 e, stando alle stime attuali, forniranno copertura di rete 5G per quasi tre quarti della popolazione europea entro il 2025.

“Con l’inizio dell’era del 5G l’Europa ha l’occasione di ritornare a essere leader tecnologico globale nelle comunicazioni mobili, ma questo obiettivo può essere raggiunto solo se i governi si muovono velocemente e con misure ambiziose per attuare le riforme regolatorie necessarie per aumentare la competitività della nostra regione su scala globale e far arrivare ai cittadini dell’Europa servizi innovativi”, ha sottolineato Mats Granryd, direttore generale della Gsma. “Un ambiente normativo capace di preparare il terreno per il futuro e incoraggiare investimenti di lungo termine e innovazione nell’infrastruttura digitale dell’Europa è essenziale per preservare un ecosistema mobile vitale nel nostro continente e trasformare in realtà la vision della Gigabit Society tracciata dalla Commissione europea“.

L’Europa è la regione mondiale con la più alta penetrazione mobile: a fine 2016 si contavano 456 milioni utenti mobili unici, pari all’84% della popolazione europea. Questo vuol dire che c’è poco spazio per l’aumento delle subscriptions: nel 2020 raggiungeremo, secondo le stime della Gsma, quota 469 milioni di utenti unici, o l’86% della popolazione, pari a un tasso di crescita annuale composito dello 0,7%. Tuttavia, la rapida migrazione verso le reti 4G è una buona notizia per gli operatori: il 4G rappresenta un terzo delle connessioni mobili in Europa a fine 2016 e supererà il 60% del totale nel 2020, man mano che la copertura delle reti 4G sarà estesa e un numero crescente di europei sceglierà device mobili che supportano il 4G per poter consumare dati in quantità maggiore e in modo più efficiente. Già quest’anno la Gsma prevede che le connessioni mobili 4G supereranno quelle 3G in Europa per la prima volta e la diffusione delle reti 4G non si fermerà con l’avvio dell’era del 5G, grazie a upgrade di rete basati su tecnologia Mimo (Multiple Input, Multiple Output) e altre soluzioni.

Sul fronte dei guadagni per le telco, la crescita delle revenue in Europa mostra segni di stabilizzazione dopo un lungo periodo di contrazione. Il fatturato degli operatori mobili europei è a quota 143 miliardi di euro nel 2016 e entro il 2020 dovrebbe lievemente salire (146 miliardi) grazie alla crescita della domanda di dati, all’allentamento della pressione normativa e anche al miglioramento delle condizioni macro-economiche. L’anno scorso le tecnologie e i servizi mobile hanno generato un valore economico di 540 miliardi di euro in Europa, pari al 3,4% del Pil totale, secondo la Gsma. Entro il 2020, tale contributo crescerà ulteriormente a 670 miliardi di euro o il 3,9% del Pil perché l’adozione di tecnologie machine-to-machine e la digitalizzazione industriale e dei servizi alimenta la crescita delle comunicazioni mobili.

Il settore mobile impiega anche 2,6 milioni di persone in Europa, ma per sostenere la sua crescita e la produzione di valore per le economie e di innovazione per l’intero ecosistema, la Gsma sostiene che occorre un ripensamento delle regole per il settore delle telecomunicazioni e chiede (come già fatto in passato) una revisione della strategia del Digital single market lanciata dalla Commissione europea, soprattutto per quel che riguarda il codice per le comunicazioni elettroniche (European Electronic Communications Code) e le norme sulla protezione dei dati personali (ePrivacy Regulation).

“L’Europa ha bisogno di un approccio olistico e di un quadro regolatorio che rafforzi la sua posizione come meta preferenziale per gli investimenti e polo del’innovazione”, afferma Granryd. “Chiediamo di riaprire il dibattito tra governi e industria per capire le prestazioni e i risultati del Digital single market, valutare possibili cambiamenti e capire invece in quali aree la regolamentazione può promuovere lo sviluppo nel lungo termine di un’Europa veramente digitale“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati