STRATEGIE

Hu Kun: “In Italia Zte crea valore, assunzioni per centinaia di giovani”

L’azienda cinese si prepara a rafforzare ulteriormente le attività sul fronte 5G: “Annunceremo una sperimentazione innovativa nelle prossime settimane”. Conto alla rovescia per l’inaugurazione del primo Laboratorio italiano sulla Cybersecurity

Pubblicato il 15 Mar 2019

hu-kun2

L’Italia è sempre più al centro delle strategie di Zte. È diventato per noi il Paese-fulcro in Europa, sia dal punto di vista commerciale sia degli investimenti”: in occasione di Road to 5G, il convegno organizzato a Milano da Wind Tre, Open Fiber e Zte durante la Digital Week, Hu Kun, numero uno di Zte Italia, dati alla mano ha fatto il punto con Corcom sui numeri dell’azienda cinese in Italia anche e soprattutto di “creazione di valore sul territorio”. “In meno di un anno abbiamo aperto 15 sedi operative in Italia da Nord a Sud, assumendo centinaia di giovani italiani e generando opportunità di lavoro nell’indotto per oltre 2.000 persone appartenenti ad aziende italiane operanti nel settore delle telecomunicazioni”.

E ancora: “Negli ultimi 18 mesi abbiamo avviato importanti partnership scientifiche con le Università di Roma Tor Vergata e L’Aquila, e abbiamo investito qualche milione di euro per aprire il nostro primo Centro Europeo per l’Innovazione e la Ricerca su 5G. Vorrei ricordare inoltre che stiamo realizzando oltre il 60% della nuova rete Wind Tre, e che stiamo collaborando con molti altri operatori, tra cui Open Fiber, per il quale abbiamo appena sviluppato il servizio di connettività di nuova generazione Xgs-Pon (che supera l’attuale velocità massima raggiungibile sulla rete G-Pon pari a 1 Gigabit/s).

5G, SULL’ASSE TOSCANA-ABRUZZO SI VA AVANTI CON I TEST

Riguardo specificamente al 5G e quindi alle due sperimentazioni Mise che vedono protagonista l’azienda cinese – quelle di Prato e L’Aquila – “con Wind Tre e Open Fiber, stiamo sperimentando sull’asse Toscana-Abruzzo il segnale 5G. I test hanno dato risultati soddisfacenti e ci impegniamo a migliorare le nostre prestazioni testando, passo dopo passo, le nostre apparecchiature di nuova generazione. L’Italia, da questo punto di vista, è assolutamente all’avanguardia e Zte intende dimostrare di poter essere al vertice della sperimentazione. Stiamo lavorando anche con altre importanti città italiane per una sperimentazione innovativa e, nelle prossime settimane, vi sveleremo nel dettaglio cosa stiamo per lanciare e quando”.

LA QUESTIONE DELLA SICUREZZA: “PORTE APERTE A GOVERNO E ISTITUZIONI”

Last but not least la questione della sicurezza delle reti, considerato il rimbalzo del tema a livello della cronaca nazionale in vista della visita in Italia di Xi Jinping e della firma del memorandum relativi al progetto della Via della Seta che secondo indiscrezioni di stampa includerebbe anche il “via libera” ai cinesi, a partire da Huawei, sui cantieri della quinta generazione mobile. “Il tema della sicurezza delle reti è sempre più attuale nel dibattito politico e giornalistico. E noi vogliamo essere gli “alfieri” della sicurezza. Abbiamo lanciato due proposte concrete al Governo italiano: la prima è la totale disponibilità a far controllare e certificare le nostre reti da parte di terzi, in modo che le istituzioni, con cui la collaborazione è totale, abbiano pieno accesso a tutti i nostri servizi; la seconda riguarda l’apertura in Italia del primo Laboratorio sulla Cyber Security, al quale potranno accedere le strutture del Governo italiano per verificare, momento per momento, cosa stiamo facendo e come lo stiamo facendo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati