PRIMO PIANO

Huawei, gli Usa concedono (altri) 90 giorni di proroga

Nuovo rinvio del “ban” dopo quello di agosto. La decisione dovuta alle difficoltà delle telco americane con gli approvvigionamenti e l’execution dei progetti

Pubblicato il 18 Nov 2019

usa-cina

Il Bureau of Industry and Security (Bis) del Dipartimento del Commercio Usa ha deciso di prorogare di ulteriori 90 giorni l’entrata in vigore dello “stop” definitivo alle aziende cinesi nei progetti di infrastrutturazione Tlc, Huawei in testa. Si tratta del secondo rinvio dopo quello – sempre di 90 giorni – concesso ad agosto a seguito del “ban” deciso dagli Stati Uniti nei confronti delle aziende extra-Usa inserite in una apposita black list in cui sono finiti anche la filiale italiana e il centro di ricerche di Milano.

La proroga arriva a seguito del pressing delle stesse aziende Usa che rischiano di essere penalizzate dal “ban” a causa della necessità di sostituire apparati e attrezzature di rete nell’ambito di progetti già in corso, in particolare quelli che riguardano la realizzazione di infrastrutture di nuova generazioni nelle aree rurali.

“L’estensione temporanea della licenza generale consentirà ai carrier di continuare a servire i clienti in alcune delle aree più remote degli Stati Uniti che altrimenti verrebbero lasciati al buio”, ha dichiarato il segretario al commercio Wilbur Ross. “Il Dipartimento continuerà a monitorare rigorosamente le esportazioni di tecnologia sensibile per garantire che le nostre innovazioni non vengano sfruttate da coloro che minaccerebbero la nostra sicurezza nazionale”.

La missione dell’Ufficio di Industria e Sicurezza è quella di far avanzare gli obiettivi di sicurezza nazionale e di politica estera degli Stati Uniti garantendo un efficace controllo delle esportazioni e un sistema di conformità ai trattati e promuovendo la leadership tecnologica strategica degli Stati Uniti – si legge nella nota stampa emessa dal Dipartimento del Commercio Usa -. L’Ufficio – continua la nota – si impegna a impedire che gli articoli di origine americana sostengano progetti di armi di distruzione di massa, terrorismo o programmi di modernizzazione militare destabilizzanti.

Il Dipartimento del Commercio sta inoltre valutando l’opportunità di concedere licenze individuali alle aziende statunitensi per vendere componenti a Huawei dopo aver ricevuto più di 200 richieste.

In Germania scende in campo la Merkel: “Non è questione di singole aziende”

In Germania intanto resta aperto il dibattito in merito al “catalogo della sicurezza” ossia alle misure decise dal governo per mettere in sicurezza le reti di quinta generazione. Oggi il cancelliere Angela Merkel ha puntualizzato che la realizzazione delle reti deve basarsi sul rispetto di standard e non sulle singole aziende, così come previsto dal “catalogo” sulla cui applicazione non sono mancati gli oppositori, alias i sostenitori di regole ad hoc per le aziende extra-europee, come nel caso del “perimetro cibernetico” italiano. “Non è una questione di singole aziende, ma piuttosto di standard di sicurezza. Riguarda la certificazione che effettueremo. Questo dovrebbe essere il nostro punto di riferimento guida”, ha detto Merkel rispondendo alle domande di alcuni giornalisti.

In Italia la partita resta aperta

In Italia, sebbene la Camera abbia approvato in via definitiva il decreto sul perimetro cibernetico, che impone “paletti” nei confronti delle aziende extra-Ue – e dunque nel caso specifico Huawei, Zte e Samsung, le uniche impegnate nella realizzazione delle infrastrutture a livello nazionale – la partita è ancora aperta. Una mozione impegna infatti il governo a valutare nel merito, ossia a mettere a punto regole uguali per tutti a garanzia della corretta competizione di mercato e della “non-esclusione” tenendo conto di parametri di sicurezza definiti alla base.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati