STRATEGIE

Huawei punta al primato sul 5G. Ken Hu: “Il 2018 passerà alla storia”

CorCom l’unica testata italiana invitata ad un incontro con il ceo mondiale al Mobile World Congress di Barcellona. Vicina la commercializzazione delle prime soluzioni e nel 2019 arriverà il primo smartphone della quinta generazione mobile. Ecco tutti gli annunci

Pubblicato il 01 Mar 2018

Ken-Hu-huawei

Il 2018 passerà alla storia di Huawei e della telefonia mobile mondiale come l’anno del taglio del nastro della tecnologia 5G. Ad annunciare roadmap e obiettivi il ceo Ken Hu.

L’azienda cinese ha scelto il Mobile World Congress di Barcellona per veicolare il messaggio chiave della strategia prossima ventura. Una strategia votata alla crescita che non basta mai e che vede nel 5G la consacrazione “definitiva” di un percorso che – partito appena qualche anno fa – ha portato il brand Huawei fra i più noti e popolari, al pari di colossi quali Samsung e Apple che però vantano una storia decisamente più lunga.  “La commercializzazione si sta avvicinando”, ha detto il ceo in un meeting organizzato con la stampa mondiale, CorCom l’unica testata italiana invitata. “Abbiamo alcune soluzioni già pronte, la domanda sta già emergendo, e abbiamo in programma il lancio del primo smartphone 5G già nel 2019”. E non sono le questioni legate alla “security” a far paura all’azienda cinese che smentisce lo “spionaggio” e le speculazioni partite dagli Usa. “La sfida della security è mondiale e coinvolge tutta la catena del valore – ha puntualizzato il ceo -. Non è plausibile pensare che la tecnologia cinese non sia sicura. Sono centinaia le aziende cinesi operative nel settore dell’Ict da anni e con successo a dimostrazione dell’affidabilità della tecnologia cinese. E per quanto riguarda Huawei nello specifico abbiamo tutte le capabilities e siamo aperti al confronto e al dibattito. E da sempre siamo impegnati in uno sforzo di innovazione tecnologica per rafforzare la sicurezza delle nostre soluzioni e contribuire a mettere in sicurezza l’ecosistema”.

L’ecosistema appunto. Secondo Ken Hu l’industria deve marciare compatta nel senso che è necessario creare le condizioni affinché il 5G possa decollare nei tempi giusti e si possa procedere al deployment di soluzioni innovative. L’azienda ha messo in campo 800 milioni di dollari per la tecnologia mobile di nuova generazione, che serviranno sia per lo sviluppo tecnologico sia per quello delle soluzioni. E in occasione del MWC 2018 sono state svelate quelle già pronte direttamente da Yang Chaobin, Presidente della Product Line 5G di Huawei. Si tratta di soluzioni 5G end-to-end sviluppate secondo gli standard 3GPP per core network, reti di trasporto, stazioni radio base e terminali e le prime tecnologie saranno implementate in edifici e aree urbane densamente popolate. Fra le tecnologie presentate il 5G customer-premises equipment (CPE), il primo dispositivo a livello mondiale che supporta lo standard di telecomunicazione 3GPP riconosciuta globalmente per il 5G. Un dispositivo che rappresenta una pietra miliare per Huawei che pone così le basi per la prossima generazione di connettività wireless.

Determinante il ruolo dell’Italia. Sempre in occasione della Fiera di Barcellona Huawei ha siglato un memorandum of understanding con Inwit per collaborare allo sviluppo di prodotti, tecnologie, servizi e piattaforme, e all’espansione del business e del suo relativo ecosistema nell’ambito delle reti indoor. Entrambe le parti si sono impegnate a migliorare progressivamente la copertura di rete indoor, a espandere la capacità di rete e a creare reti digitali adatte a supportare il 5G in Italia. Non solo: la prima antenna Mimo 4×4 FDD full-band presentata congiuntamente da Tim e Huawei mira a massimizzare il valore dei siti favorendone anche la condivisione e renderà possibili diverse applicazioni del 5G e facilitando la messa in opera di network 5G ad alte prestazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati