L'EVENTO

Huawei spinge sul 5G: a Roma il summit con governo e stakeholders

Il 28 settembre nella nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari a dibattito rappresentanti del mondo delle telco e delle aziende nonché delle istituzioni e dell’università. Confermata la presenza del ministro Luigi Di Maio. Obiettivo: fare il punto sulle sfide che attendono il Paese dopo la fase della gara

Pubblicato il 24 Set 2018

5G

Dopo la gara l’execution. Il 5G italiano si prepara ad entrare nel vivo. L’asta non si è ancora conclusa ma stando ai rilanci degli ultimi giorni si toccheranno, se non addirittura supereranno, i 5 miliardi di incasso per lo Stato. Dopodiché si dovrà passare all’azione per garantire il lancio commerciale già nel 2020 e anche prima stando agli auspici degli attori in campo. Sul futuro prossimo venturo si accenderanno i riflettori del “Huawei 5G Summit”, in calendario il 28 settembre a Roma presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari. Organizzato da Huawei Italia l’evento – che ha il duplice obiettivo di stimolare il dibattito sugli aspetti regolatori e di mercato da un lato e di mettere in luce le potenzialità di crescita che deriveranno dallo sviluppo di applicazioni per i mercati verticali dall’altro – riunirà a dibattito operatori di Tlc, mondo dell’industria e dell’università e, naturalmente, le istituzioni. A fare gli onori di casa il Presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis e il ceo Thomas Miao che illustrerà la visione di Huawei per il 5G.

Confermata la presenza del Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio. Fra gli ospiti il presidente della Camera Roberto Fico che darà il benvenuto istituzionale insieme alla deputata Mirella Liuzzi, segretario di Presidenza alla Camera dei deputati. Subito a seguire l’intervento della sindaca di Roma Virginia Raggi. Per l’Agcom il commissario Antonio Martusciello che approfondirà gli aspetti regolatori del 5G. A fare da chairman il direttore di CorCom Gildo Campesato.

Ricca l’agenda della mattinata: il primo panel è dedicato ad approfondire le questioni legate alle reti e al mondo telco con i contributi di Mario Di Mauro, Chief Strategy, Innovation and Customer Experience Officer di Tim, Andrea Lasagna, Cto di Fastweb, Elisabetta Ripa, ceo di Open Fiber e Davide Rota, Ceo di Linkem.

Nel secondo panel verranno evidenziate le opportunità di crescita che il 5G può generare per i mercati verticali attraverso la voce di Romolo Biondi, Direttore Vendite & Business Development di Bosch, Luigi Carrarini, Responsabile Infrastrutture e Sistemi Tecnologici di Anas, e Stefano Donnarumma, ceo di Acea.Alla tavola presenzierò anche Edward Chan, vice presidente Huawei Western Europe.

Alla terza tavola porteranno la loro testimonianza l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Responsabile Pianificazione, Credito e Assetto del Territorio della Regione Sardegna Massimo Carboni e Mario Nobile, Direttore generale  del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un confronto sui temi della smart city. I tre panel saranno moderati da Mila Fiordalisi, condirettore di CorCom.

Il ruolo chiave della ricerca e lo stimolo rappresentato dal mondo universitario saranno oggetto dell’ultimo panel moderato da Renato Lombardi, Direttore del Centro Huawei di Ricerca e Sviluppo di Milano, con la partecipazione del Professor Antonio Capone del Politecnico di Milano, del Professore Associato dell’Università del Lazio Stefano Buzzi, del Professor Francesco Vatalaro dell’Università di Roma Tor Vergata, e di Gianfranco Ciccarella, Advisor di Huawei Italia.

Interverrà infine il Professor Maurizio Decina del Politecnico di Milano con una riflessione sul 5G come elemento di sviluppo per i mercati verticali.

A chiudere i lavori Marco Bellezza, consigliere giuridico per le Comunicazioni e l’Innovazione digitale del ministero delolo Sviluppo Economico

Per consultare il programma e registrarsi all’evento cliccare https://segreteria-eventi.it/2018103/app/registrati-open

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati