smart city

Il 5G arriva nella metro di Roma, le telco: “Modello di collaborazione pubblico-privato”



Indirizzo copiato

Inaugurata la connessione in 9 stazioni della linea A tra la fermata Vittorio Emanuele e Ottaviano. Il sindaco Gualtieri: “Passo in avanti verso la città connessa”. In campo Tim, Inwit, Fastweb+Vodafone, Iliad e WindTre

Pubblicato il 1 apr 2025



5g 5

Il 5G arriva nelle metro di Roma. È stata inaugurata la connessione in 9 stazioni della Metro A di Roma tra la fermata Vittorio Emanuele e Ottaviano. Il programma, parte del progetto giubilare realizzato in partnership pubblico-privato, per la connessione delle linee metropolitane della Capitale, prevede l’attivazione del 5G, attraverso oltre 1.000 remot unit e 3 mila celle, entro giugno si tutta la Metro A, entro fine anno sulle Metro B e B1 ed entro il 2026 sulla Metro C.

5G, Gualtieri: “Passo in avanti verso la città connessa”

Per il sindac Gualtieri “ il primo blocco di connettività 5G della linea A della metropolitana, è un passo significativo per una citta’ che si dota delle infrastrutture adeguate per sostenere l’amministrazione e i cittadini oltre che il sistema produttivo e delle imprese”.

Si tratta, ha spiegato, “di un progetto di partenariato pubblico privato inserito nelle attività giubilari. È una rete 5G che potrà estendersi e divenire complementare alla rete degli operatori. Inauguriamo le prime 9 stazioni da qui a Ottaviano, da oggi sono connesse al 5G, la connettività sale da 3 a 4G nei treni. Ci sarà un segnale più forte e stabile, maggiore velocità100 volte superiore al 4G”.

Nella stazione di Vittorio Emanuele il sindaco ha effettuato la prima videochiamata in 5G.

La roadmap del progetto 5G

Il progetto prevede la copertura di 83 stazioni a regime con 70 km di cavi a fibra ottica e 3mila antenne. L’impianto Das (Distributed antenna system) ospitato dalla nuova sala apparati radio della stazione Vittorio Emanuele della Metro A “sarà il più grande in Italia, tra i più grandi in assoluto”, ha sottolineato il sindaco. Questo piano “consentirà gradualmente di migliorare non solo la connettività per romani e turisti, che potranno vedere film e video durante i viaggi in metropolitana – ha sottolineato il sindaco – ma permetterà all’amministrazione di sviluppare applicazioni intelligenti, auto senza guidatore, monitoraggio dei dati, e alle imprese di avere un ecosistema più attrattivo e competitivo”.

Il progetto Roma 5G prevede di portare, entro il 2026, il 5G con tecnologia “Distribuited antenna system” in tutte le 75 stazioni della metro A, B B1 e C per un totale di 1170 remote unit tra 4G e 5G e oltre 3000 antenne su più di 250 km di nuova fibra ottica, coprendo un percorso complessivo di 61 km.

In cantiere, inoltre, l’abilitazione della connettività 5G degli operatori di telecomunicazioni in tutti i principali punti nevralgici della città e di attivare un ampio portafoglio di servizi digitali forniti da Roma Capitale in 100 piazze, 98 vie limitrofe e in 7 edifici pubblici del Comune di Roma incluso il Campidoglio entro il 2025. Si prevede l’istallazione di Small cells secondo le esigenze degli operatori. Il piano prevede, inoltre, l’istallazione del Wi-Fi in 100 piazze, di 2000 telecamere e di circa 1800 sensori IoTi. L’obiettivo è offrire la migliore connettività e sicurezza a 3 milioni di residenti e oltre 15 milioni di turisti che cresceranno ulteriormente in questo anno giubilare

Labriola, Tim: “Esempio di collaborazione pubblico-privato”

A Roma quello sviluppato per la rete 5G è “un esempio di collaborazione pubblico-privato, per sviluppare nuovi modelli di business”, ha sottolineato l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, in occasione della inaugurazione.

“Quindici anni fa nessuno avrebbe immaginato la quantità di applicazioni che abbiamo oggi, lo stesso vale per il 5G e la fibra ottica, se non installiamo queste infrastrutture non consentiamo lo sviluppo di servizi da mettere a disposizione dei cittadini. Sono sicuro che Roma diventerà un benchmark per lo sviluppo dei servizi”.

Galli, Inwit: “Infrastruttura digitale a servizio della città”

Il dg di Inwit, Diego Galli, ha ricordato il ruolo di Roma Smart City, parte del Gruppo, “super focalizzata sulla modulazione del progetto perche’ sia coerente con i piani operativi e gli obiettivi del partenariato pubblico-privato”.

“Questo progetto importante – ha aggiunto – porta una infrastruttura digitale al servizio della citta’ e delle imprese. E’ un impianto importante con 3 mila antenne e oltre mille remot unit, con 250 chilometri di fibra. Questo è il primo tassello di un progetto di copertura integrale con rete 5G su tutta la metropolitana di Roma. Il progetto si concluderà entro il 2026 progressivamente. Accanto alla copertura della metropolitana è prevista la copertura di cento piazze con un Wifi pubblico e videocamere per la sicurezza. È una ottima testimonianza di collaborazione pubblico-privato”.

Di Feliciantonio, Fastweb+Vodafone: “Modello collaborativo importante”

“Siamo felici di partecipare a un modello collaborativo importante, inauguriamo un nuovo modello di rapporto tra cittadini e amministrazione – ha sottolineto la responsabile della Comunicazione di Fastweb + Vodafone, Lisa Di Feliciantonio – È il primo tassello di un progetto molto più ampio, il passaggio ulteriore è quello dell’intelligenza artificiale con cui si possono attivare servizi innovativi ad esempio per la sicurezza”, ha concluso.

Melis (WindTre): “Decolla nuovo modello per infrastrutture digitali”

Per Carlo Melis, responsabile dello sviluppo tecnologico di WindTre, a Roma “decolla un nuovo modello di valore, la sperimentazione del servizio era già in corso in queste settimane, abbiamo apprezzato un incremento della velocità. Più del 50 per cento degli utenti sta sperimentando il nuovo servizio e il traffico dei nostri utenti è aumentato del 15 per cento

Levi, Iliad: “Modello da esportare”

A Roma sulla rete 5G è stato sviluppato “un esempio di collaborazione pubblico-privato a cui guardare anche in altri ambiti in tutta Italia, più c’è connettività e più si sviluppano servizi pubblici e privati”, ha concluso l’amministratore delegato di Iliad, Benedetto Levi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5