NUOVE RETI

Il 5G debutta tra i bolidi di Indianapolis 500

Alleanza tra Verizon, Ericsson e Intel per dimostrare come il nuovo standard rivoluzionerà la customer experience degli appassionati di sport e quella dei piloti e team in gara. La gara verrà trasmessa in streaming live con qualità 4K e la realtà virtuale a 360 gradi

Pubblicato il 24 Mag 2017

indianapolis-170524133438

Una “casa” per guardare la gara di Indianapolis 500 in streaming live, in qualità 4K e utilizzando la realtà virtuale a 360°, utilizzando il 5G. Sarà possibile grazie all’alleanza tra Verizon ed Ericsson, che utilizzeranno come “teatro di prova” una casa situata sulla Speedway, vicino al circuito Indianapolis Motor Speedway. La sperimentazione fa parte dell’ultimo test 5G pre-commerciale di Verizon.

Verizon, Ericsson e Intel Corporation dimostreranno i tanti modi in cui i consumatori potranno sfruttare al meglio le velocità di rete multi-gigabit per secondo con latenza estremamente bassa – si legge in una nota di Ericsson – offrendo ai consumatori l’accesso a funzionalità quali la visione di eventi sportivi in streaming live usando la realtà virtuale a 360 gradi in qualità 4K”. Una demo live sarà trasmessa su Facebook il 24 maggio alle ore 19:30 italiane.

Intel ha fornito il gateway all’interno dell’abitazione, basato sulla piattaforma Intel 5G Mobile Trial e la tecnologia Home Connected Intel. In questo modo possono essere trasmessi video a 360 gradi in diretta dalla pista verso i visori per la realtà virtuale, evidenziando i vantaggi che il 5G offrirà in termini di nuove esperienze VR per i consumatori.

Ma l’applicazione del 5G cambierà anche l’esperienza di corsa per i driver della Verizon IndyCar Series e per i team ai box: la rete sarà in grado di trasmettere non solo video a 360 gradi in tempo reale ma anche i dati provenienti da centinaia di sensori da ogni vettura e pilota sulla pista, consentendo ai fan di sedere al fianco del pilota. Il servizio fornirà benefici anche alle scuderie che saranno in grado di reagire in tempo reale, migliorando la sicurezza e le prestazioni in gara.

“Dal mantenere la mia macchina collegata durante la gara al rimanere in contatto mentre sono in viaggio, Verizon è sempre all’avanguardia tecnologica. È emozionante poter testare il loro nuovo servizio wireless in 5G durante l’Indianapolis 500 – afferma Will Power, pilota del team n.12 Verizon Penske Dallara / Chevrolet nella serie Verizon IndyCar – Indianapolis è il luogo dove è nata la velocità e l’innovazione per la Indycar, rendendolo un luogo adatto per sperimentare la maggiore velocità della tecnologia 5G alla vigilia della 101esima edizione della Indianapolis 500″.

“Le reti mobili diventeranno la spina dorsale del ventunesimo secolo, e Verizon e Ericsson vanno oltre il 4G per sostenere l’Internet delle cose del futuro – aggiunge Adam Koeppe, vice president of network planning di Verizon – Dai veicoli autonomi al miglioramento delle comunicazioni, all’intrattenimento dei passeggeri, stiamo mettendo prestazioni e affidabilità al centro di questa nuova rete, esattamente come tutti i vincitori della Indianapolis 500″.

Ericsson sta lavorando con Verizon per spingere lo sviluppo del 5G e portarlo sul mercato con reti pronte per il lancio commerciale – afferma Per Narvinger, head of product area network systems di Ericsson – Il 5G abiliterà nuovi casi di utilizzo per le persone e le imprese che renderanno il nostro mondo più sicuro, più efficiente e più sostenibile da un punto di vista ambientale”.

“Il 5G offrirà nuove esperienze e opportunità di business come la realtà virtuale in 4K e una banda larga wireless domestica ultra veloce – spiega Asha Keddy, vice presidente e direttore generale di Next Generation Standards, Intel communications e devices group – Il lavoro di Intel, Verizon e Ericsson nella creazione di sperimentazioni e test preliminari è essenziale per realizzare la nostra visione di rendere tutti i dispositivi intelligenti e connessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati