IL CASO

Il 5G “oro” per i porti italiani (e non solo). Ma Civitavecchia blocca tutto

Nel nostro Paese le sperimentazioni nelle aree portuali best practice internazionali. Protagoniste Genova, Livorno e Bari. Ma sull’onda delle fake news il sindaco della città laziale firma un’ordinanza per sospendere l’installazione delle nuove antenne in tutto il Comune. Proprio mentre l’Anci chiede di accelerare

Pubblicato il 23 Apr 2020

offerte 5g mobile

Da un lato il governo chiede alle telco di accelerare sulla banda ultralarga fissa e mobile, alias sulla posa della fibra e l’installazione delle antenne 5G, e dall’altro continua l’ostruzionismo dei Comuni sul fronte delle autorizzazioni. E addirittura nelle ultime settimane, anche e soprattutto sull’onda delle fake news relative ai legami fra il 5G e la diffusione dei Coronavirus, stanno lievitando le ordinanze per sospendere la posa delle antenne di nuova generazione. Protagonisti in particolare i piccoli Comuni – a macchia di leopardo su tutto il territorio – proprio quelli che più degli altri avrebbero bisogno di tecnologie di nuova generazione, in particolare mobili, per andare a colmare l’annoso gap digitale.

Anci e Uncem: “Accelerare sul digital divide”

Eppure l’Anci, l’associazione dei Comuni italiani, invita le amministrazioni a passare all’azione al più presto: “Bisogna accelerare lo sviluppo di tutti gli strumenti tecnologici per superare il digital divide nei piccoli Comuni, specie in questo periodo in cui molte attività della vita quotidiana si sono spostate online, dallo smart working alla didattica, sino al diritto fondamentale di tutela della salute”, sottolinea il vicepresidente vicario Roberto Pella. “Si tratta di un divario che non riguarda solo la copertura internet, ma in molti casi anche la telefonia, fissa e mobile. Va colmato inoltre un divario organizzativo: penso al tema delle gestioni intercomunali, dello sviluppo economico e dell’innovazione nei piccoli Comuni e nelle aree interne, per contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione di interi territori del Paese. Con l’emergenza Covid19, telemedicina e teleassistenza sono tornate al centro del dibattito, evidenziando il bisogno di rafforzare un sistema di rete e di cura che deve potersi interfacciare con aziende e strutture ospedaliere”.

Appello che fa seguito a quello dell’Uncem, l’Unione delle Comunità montane: “Sono 120 i piccoli Comuni coinvolti nell’attuazione del Piano nazionale 5G. Uno specifico intervento per ridurre il digital divide”, sottolinea il presidente di Uncem Marco Bussone ricordando che ammontano a oltre 1.200 i comuni che registrano problemi di accesso alla telefonia mobile. “In troppe parti del paese uno o più operatori hanno difficoltà a garantire segnali adeguati. Per non parlare della mancanza di banda larga fissa. Un divario digitale di cui il paese si è accorto soprattutto in questi giorni con l’emergenza sanitaria e che impone dunque alla politica di mettere al più presto questi temi nell’agenda della ripresa”. Secondo Bussone gli ostacoli sono legati anche e soprattutto alla carenza di informazioni da parte dei Comuni “a cui si aggiungono le fake news o le informazioni controverse e oggetto di contrasti anche nella comunità scientifica. Dobbiamo riuscire a dare un quadro il più corretto e definito possibile”.

Civitavecchia sospende il 5G, il sindaco cede alle fake news

Ma clamorosamente Ernesto Tedesco, sindaco di Civitavecchia, città portuale laziale, ha deciso di sospendere l’installazione delle antenne 5G su tutto il territorio comunale. La decisione fa notizia per almeno due motivi: in primis perché con oltre 50mila abitanti Civitavecchia non fa parte di quel “club” dei piccoli Comuni in cui le resistenze all’innovazione sono frutto di una disinformazione più elevata ma anche di decisioni politiche votate ad “accontentare” un elettorato spesso reticente (molti i comitati e i gruppi anti-5G che sono proliferati in particolare nelle piccole aree); e poi perché Civitavecchia è anche una città portuale e proprio nei porti si sono condotte numerose sperimentazioni 5G in Italia e all’estero e si stanno portando avanti iniziative importanti al fine di trasformare le aree portuali in aree completamente digitalizzate a tutto vantaggio della movimentazione di merci e persone e quindi dell’efficientamento e della sicurezza.

I porti di Genova, Livorno e Bari best practice internazionali sul 5G

Genova, Livorno e Bari le città protagoniste delle sperimentazioni nazionali: a Genova il progetto vede protagoniste Fastweb ed Ericsson, a Livorno Tim ed Ericsson e a Bari Tim, Fastweb e Huawei.

Lanciato a febbraio 2019 il progetto Fastweb-Ericsson, in collaborazione con il Comune di Genova, ha fatto leva sulla realizzazione di infrastrutture nel Porto Antico della città per lo sviluppo di nuovi servizi digitali abilitati dal 5G, in sinergia con la piattaforma Wi-Fi già diffusa e attiva in città.

Il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports” portato avanti nel Porto di Livorno grazie alla collaborazione fra Tim, Ericsson, Cnit, Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Autorità di Sistema portuale Mar Tirreno Settentrionale è considerato talmente innovativo da essersi ritagliato – unico progetto italiano – un ruolo da protagonista sul red carpet del Global Solutions Forum di New York. Qui la mission è l’abbattimento delle emissioni di CO2 – nell’ordine di oltre l’8% – proprio facendo leva sulla tecnologia 5G.  Il Porto di Livorno – insieme a quelli del Piero, di Valencia di Antwerp e di Haminakotka – fa parte peraltro di quelli dell’iniziativa europea Corealis (nell’ambito di Horizon 2020)  che ha già dimostrato come la connettività 5G sia in grado di generare una molteplicità (circa 60) di benefici diretti ed indiretti per il sistema portuale promuovendo l’aumento di competitività e di sicurezza per il personale, la crescita sostenibile della città portuale, la gestione del business responsabile nella logistica e un impatto ambientale positivo che si stima in un risparmio di CO2 dell’8,2% annui, pari a quasi 148.000 kg di CO2.

Vede protagoniste Tim, Fastweb e Huawei il progetto “Sicurezza e controllo degli accessi nell’area portuale di Bari”: grazie all’interconnessione delle infrastrutture portuali e di numerosi dispositivi tra cui sensori, videocamere, wearable, terminali, droni e gate trasportabili, con una piattaforma centralizzata di comando e controllo per la sicurezza e il controllo accessi sarà incrementata la sicurezza dell’area portuale, aumentandone ulteriormente l’attrattività turistica e commerciale. La soluzione è stata realizzata dal Consorzio Bari-Matera 5G con Leonardo per le componenti di sicurezza e la piattaforma di comando e controllo, Bosch per le videocamere e con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e degli enti addetti alla sicurezza del porto (Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Polizia di Stato).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati