#MWC19

Il 5G protagonista al Mobile World Congress: nel 2025 1,4 miliardi di connessioni

Riflettori sulle nuove reti e sui servizi innovativi alla kermesse di Barcellona. Studio Gsma: la metà delle connessioni mobili sarà negli Usa mentre il 30% in Cina ed Europa. Regulation e concorrenza non fermano le telco che stanno investendo, globalmente, 160 miliardi di dollari. Nuovo sprint anche per il 4G

Pubblicato il 25 Feb 2019

5gleadpromo

Il 5G rappresenterà il 15% delle connessioni mobili globali entro il 2025: lo stima uno studio della Gsma, l’associazione mondiale degli operatori mobili, presentato oggi in occasione del Mobile World Congress. La più grande fiera mondiale delle comunicazioni mobili ha aperto i battenti a Barcellona ed è tutta all’insegna del 5G, lo standard che già sta rivoluzionando il mondo produttivo con i paradigmi di Industria 4.0, il business delle aziende telecom con le nuove reti intelligenti, l’offerta dei provider di attrezzature e i servizi per gli utenti finali.

Il ritmo delle implementazioni di rete e dei lanci commerciali di smartphone e altri dispositivi 5G, che quest’anno sta vivendo un’accelerazione, è la base delle stime contenute nel Mobile economy report presentato dalla Gsma. Lo studio rivela che 16 nuovi macro-mercati mondiali “accenderanno” le reti 5G commerciali quest’anno, dopo i primi lanci di fine 2018 in Sud Corea e Stati Uniti. La Gsma rivela anche che gli operatori mobili di tutto il mondo stanno investendo circa 160 miliardi di dollari l’anno (capex) nell’espansione e nell’aggiornamento delle loro reti, nonostante, aggiunge l’associazione, le pressioni generate dalla concorrenza e dalla regulation.

Il Mobile economy report stima, in particolare, che il numero di connessioni 5G raggiungerà quota 1,4 miliardi nel 2025, pari al 15% del totale globale. Nel 2025 il 5G rappresenterà circa il 30% delle connessioni in mercati come Cina e Europa e circa la metà del totale negli Stati Uniti. Il 4G continuerà a crescere nei prossimi anni fino a rappresentare circa il 60% delle connessioni globali nel 2025, contro il 43% dell’anno scorso. Il numero di connessioni IoT triplicherà a 25 miliardi nel 2025 e le entrate globali generate dalla IoT si moltiplicheranno per quattro a 1,1 trilioni di dollari.

Il report indica anche che le tecnologie e i servizi mobili hanno generato il 4,6% del pil mondiale l’anno scorso, pari a 3,9 trilioni di dollari di valore economico aggiunto. Nel 2023 tale contributo salirà a 4,8 trilioni di dollari (il 4,8% del pil). L’ecosistema mobile dà anche lavoro, direttamente e indirettamente, a quasi 32 milioni di persone nel 2018. Nei prossimi 15 anni, stima la Gsma, il 5G fornirà un contributo di 2,2 trilioni di dollari all’economia globale.

“L’arrivo del 5G è parte fondamentale dello spostamento verso un’era di connettività intelligente che, insieme alle evoluzioni di Internet of things, big data e intelligenza artificiale, sarà uno dei maggiori motori della crescita economica nei prossimi anni”, secondo Mats Granryd, Director general della Gsma. Il 5G, aggiunge Granryd, trasforma imprese e industrie, offre nuovi servizi e aiuta anche a chiudere il connectivity gap, ovvero il divario digitale, portando Internet mobile a miliardi di persone oggi escluse e offrendo loro nuove opportunità economiche e sociali.

A fine 2018, calcola il report della Gsma, il totale di utenti mobili nel mondo è di 5,1 miliardi di persone (due terzi della popolazione globale), di cui 1 miliardo si sono aggiunte dal 2013. Nei prossimi sette anni si prevedono 700 milioni di nuovi utenti mobili, di cui un quarto arriverà dalla sola India. Altre 1,4 miliardi di persone cominceranno a usare Internet mobile nei prossimi sette anni, portando il totale di abbonati a Internet mobile a 5 miliardi nel 2025, oltre il 60% della popolazione mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati