SERVIZI

Il 5G sbarca all’aeroporto di Fiumicino

Lo scalo romano è il primo in Italia ad essere dotato di copertura di quinta generazione. Presso il Terminal T3 i viaggiatori in arrivo e in transito potranno sperimentare la Virtual Reality. In campo Tim ed Ericsson

Pubblicato il 11 Apr 2019

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

Le nuove frontiere del 5G arrivano all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. È stata inaugurata oggi presso lo scalo romano la nuova area dimostrativa, realizzata da Tim, Adr ed Ericsson, nella quale i passeggeri in arrivo e in transito potranno scoprire in anteprima la nuova tecnologia e alcuni servizi che caratterizzeranno il prossimo futuro delle comunicazioni mobili.

Nello stand 5G situato agli arrivi del Terminal T3 (area ritiro bagagli) si potrà sperimentare l’innovativo servizio di visite guidate virtuali, una delle principali applicazioni turistiche legate al 5G. In particolare, i visitatori saranno accompagnati in un tour immersivo di Piazza Navona attraverso l’utilizzo di occhiali per la Virtual Reality, con la possibilità di interagire con una guida bilingue e di esplorare insieme la Piazza, con le sue famose fontane, e di “viverla” in diversi momenti del giorno e della notte. Queste nuove modalità di interazione a supporto del turismo sono rese naturali dall’alta banda e bassa latenza proprie della rete 5G.

“Tim, scegliendo l’aeroporto di Fiumicino per mostrare al pubblico le potenzialità del 5G, consolida la propria leadership nel mercato delle comunicazioni mobili in Italia e nel campo dell’innovazione – ha dichiarato Francesco D’Angelo, Responsabile Sales Business di Tim –  Si tratta di servizi e applicazioni che presto saranno a disposizione di tutti i propri clienti e in tutto il Paese ponendo le basi per un miglioramento della vita dei cittadini, dei processi di produzione delle aziende e dell’efficienza della pubblica amministrazione. Il 5G, infatti, realizzerà un ambiente in cui tutto sarà più smart e connesso: dalla pubblica sicurezza alla mobilità, dal monitoraggio ambientale alla sanità, turismo e cultura, fino alle applicazioni nel campo dei media, dell’education e dell’intrattenimento”.

Si tratta di un’importante accelerazione tecnologica che attribuisce a Fiumicino, recentemente nominato migliore scalo d’Europa, il riconoscimento di essere il primo aeroporto italiano dotato di questa nuova infrastruttura, con la quale verrà progressivamente coperta tutta l’area aeroportuale. Tim ed Ericsson, infatti, hanno acceso la prima antenna 5G all’interno dello scalo. L’antenna utilizza le frequenze acquisite da Tim in occasione della gara del Ministero per lo Sviluppo Economico, nella quale l’azienda ha investito complessivamente 2,4 miliardi di euro.

La Virtual Reality rappresenta uno degli ambiti applicativi che possono essere ulteriormente valorizzati dall’impiego delle reti 5G. Si tratta di uno scenario applicativo che, già oggi, vede un grande impiego su molti settori. Il potenziale indotto legato alle tecnologie di virtualizzazione può ampliare l’attrattività della città da parte di turisti, start up e studi creativi locali, rappresentando un importante veicolo per la comunicazione delle offerte culturali di un territorio, così come previsto anche all’interno del Piano Strategico del Turismo proposto da MIBAC.

“Siamo lieti di ospitare questa iniziativa di Tim presso lo scalo di Fiumicino, che da oggi è il primo aeroporto italiano ad essere dotato della nuova connessione 5 G – ha commentato Emiliano Sorrenti Direttore Information and Communications Technology di Aeroporti di Roma –, una novità che si aggiunge alle tecnologie già presenti sullo scalo romano oggi sempre più all’avanguardia per l’uso di nuove soluzioni che ci aiutano quotidianamente a settare le scelte operative per rendere sempre più confortevole l’esperienza di viaggio dei nostri passeggeri e hanno influito moltissimo sull’ottimizzazione dei servizi aeroportuali. Secondo le ultime rilevazioni Aci Europe – l’associazione internazionale che misura in modo indipendente, attraverso interviste ai viaggiatori, la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo  – e che ha assegnato a Fiumicino il riconoscimento “Airport Service Quality Award” per il 2018, tra i servizi più apprezzati dai passeggeri figurano i varchi elettronici per il controllo automatico dei passaporti, la chiarezza delle informazioni al pubblico e la rapidità dei controlli di Sicurezza. Un risultato reso possibile proprio grazie agli investimenti che in questi ultimi anni sono stati realizzati sul fronte tecnologia”.

Per Raimondo Anello, Responsabile Innovazione per la Customer Unit Tim all’interno di Ericsson,il progetto consolida la collaborazione di lunga data che lega Ericsson e TIM e che ha visto le due aziende avviare importanti iniziative sul territorio, a partire dal 5G for Italy, per dare vita a nuovi casi di utilizzo abilitati dalla tecnologia 5G. Il 5G è destinato a diventare un’infrastruttura nazionale di importanza critica che avvierà una nuova fase di trasformazione digitale e che cambierà radicalmente il mondo in cui viviamo”.

“L’applicazione di Realtà Virtuale a disposizione presso l’aeroporto di Fiumicino è un primo esempio in ambito consumer che mostra come una maggiore connettività unita alla bassa latenza possa aprire le porte a nuovi servizi innovativi e interattivi – conclude Anello – Guardando inoltre al mondo industriale, gli scali aeroportuali potranno beneficiare del 5G per l’automazione e la digitalizzazione dei processi operativi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati