SCENARI

Il 5G strategico anche in ambito militare. Via al progetto 5G.mil

Il piano del colosso della difesa Usa Lockheed Martin: mezzi driverless nel prossimo futuro grazie alla quinta generazione mobile. Allo studio funzionalità avanzate

Pubblicato il 23 Lug 2020

5g-smartphone

Il 5G sarà una tecnologia chiave anche in ambito militare: il futuro è dell’automazione e almeno metà se non tre quarti dei veicoli delle forze armate diventerà driverless, grazie al supporto di una robusta rete mobile di quinta generazione. Lo ha affermato James Taiclet, il nuovo chief executive officer di Lockheed Martin, in un’intervista con Reuters.

Lockheed Martin è il principale fornitore di armi del Pentagono e produce aerei militari e missili. “Per alcuni aspetti, l’applicazione militare del 5G è più semplice dell’applicazione commerciale”, ha affermato Taiclet.

Taiclet è ceo di Lockheed da giugno. Ha preso il posto di Marillyn Hewson, che ha guidato Lockheed per sei anni e che adesso ricopre il ruolo di presidente esecutivo del board.

Il piano di Taiclet: 5G.mil

“Stiamo cercando di migliorare programmi e piattaforme e renderli nettamente superiori a quelli dei nostri concorrenti muovendoci anche sul fronte del networking più velocemente degli altri”, ha indicato il ceo di Lockheed.

Agli investitori Taiclet ha persino fornito un nome per la sua iniziativa sul networking: “La mia idea si chiama 5G.mil; adesso stiamo studiando come realizzarlo nel dettaglio”.

Taiclet ha rilasciato i suoi commenti a margine della comunicazione dei risultati trimestrali dell’azienda. Lockheed ha alzato la stima su utili e ricavi full-year sottolineando di aver superato le difficoltà introdotte dal coronavirus sulla supply chain nella sua divisione aeronautica, quella che realizza i caccia F-35. Nel secondo trimestre 2020 le vendite nette valgono 16,2 miliardi di dollari (contro 14,4 miliardi del secondo trimestre 2019) e gli utili netti ammontano a 1,6 miliardi, o 5,79 dollari per azione (contro 1,4 miliardi un anno prima). Il contante generato dalle varie attività è di 2,2 miliardi di dollari e il backlog di contratti ha il valore record di 150,3 miliardi.

Taiclet avvicina Lockeed al mondo telecom

Taiclet è un ex dirigente di American Tower Corp, un fondo di investimento immobiliare che dà in leasing spazi nelle torri mobili alle aziende delle telecomunicazioni.

Negli anni in cui ha lavorato per American Tower, l’industria delle comunicazioni mobili è fortemente cresciuta e American Tower ha ampliato il suo business sia negli Stati Uniti che a livello internazionale sia tramite crescita organica sia attraverso acquisizioni.

Ora Taiclet porta in Lockheed non solo la conoscenza del mondo telecom ma anche la propensione all’M&A: il ceo ha detto agli investitori che potrebbe prendere in considerazione delle acquisizioni durante questo periodo di crisi economica.

Taiclet è anche un ex pilota dell’aeronautica militare Usa (Us Air Force). Ha lavorato poi per Honeywell International e United Technologies.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati