LO STUDIO

Più smartphone che conti in banca, il mondo sempre più “mobile”

Le previsioni per il 2021 del nuovo “Cisco Mobile Visual Networking Index 2016-2021”: tra cinque anni, in attesa del 5G, il traffico sulla rete mobile globale sarà sette volte più intenso di oggi. Ma l’evoluzione tecnologica eviterà blocchi e ingorghi

Pubblicato il 13 Feb 2017

smartphone-150911150344

Nel 2021 ci saranno in circolazione nel mondo più smartphone che conti in banca. E di conseguenza il traffico dati mobile è destinato a “esplodere” moltiplicandosi di sette volte su scala globale, e di quattro volte in Italia. Nello specifico, nel 2021 i possessori di un telefono cellulare saranno 5,5 miliardi, contro i 5,4 miliardi di intestatari di un contro in banca, i 5,3 di un contratto per l’acqua corrente e i 2,9 miliardi con una linea telefonica fissa (2,9 miliardi). In Italia l’88% della popolazione continuerà a utilizzare dispositivi portatili, confermando il dato attuale senza particolari variazioni (52,668 milioni rispetto ai 52,576 del 2015).

E’ quanto emerge dall’undicesima edizione dello studio di Cisco intitolato Global Mobile Visual Networking Index (VNI) sugli anni 2016 – 2021.

Nello specifico delle previsioni per l’Italia, entro il 2021 ogni cittadino conterà in media su 3 dispositivi mobile connessi a testa, rispetto a 1.6 attuali. Gli utenti mobile in Italia sono stati 52.7 milioni, pari all’88% della popolazione nazionale, nel 2016, rispetto ai 52.6 del 2015, e cresceranno a 53.1 milioni nel 2021, raggiungendo così l’89% della popolazione.

A giustificare su scala globale l’esplosione del traffico dati Cisco cita il costante aumento nel possesso di cellulari, il numero sempre crescente di coloro che li usano, l’abitudine a consumare sempre più contenuti video, reti sempre più veloci grazie alla diffusione del 4G, la diffusione dell’Internet delle Cose, che si basa proprio sulla connessione “senza fili” alla rete internet e che farà da driver al futuro dell’industria 4.0, favorendo il boom delle comunicazioni M2M.

Così entro il 2021 il traffico dati sulle reti mobili sarà il 20% di tutto il traffico su rete internet (IP) del mondo, contro l’8% del 2016. In Italia traffico dati su reti mobile rappresenterà il 15% del traffico in crescita sul 10% registrato a fine 2016.

Gli oggetti connessi tra 5 anni saranno 12 miliardi, e si connetteranno in modo tre volte più veloce di oggi, passando da una velocità media di 6,8 Mbps a una di 20,4 Mbps. Anche in Italia, dove Cisco sta scommettendo anche sulla formazione delle digital skill con il piano Digitaliani, il trend sarà analogo, con una crescita da 6,8 a 19 Mbps. “Il 58% delle connessioni avverrà su rete mobile 4G – spiega Cisco in una nota – una tecnologia che avrà una crescita davvero importante, considerando che nel 2016 le connessioni in 4G erano il 26% del totale. Nel nostro paese le connessioni 4G rappresenteranno il 95% rispetto al 50% del 2016”.

Quanto al 5G, il cui arrivo è previsto nel 2020, Cisco prevede che già nel 2021 avrà conquistato una fetta dell’1,5% del traffico mobile totale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati