L'INTERVENTO

Il ceo di Ericsson Börje Ekholm: “Sul 5G è ora di fare chiarezza”

L’Europa rischia di restare indietro ma le motivazioni vanno oltre le questioni legate alla sicurezza delle reti. “Il problema vero? La mancanza di spettro ed i suoi alti costi. E le normative che bloccano il progresso”. In un lungo post tutte le questioni sul piatto. E l’appello ai decision maker di sgombrare il campo dalle incertezze

Pubblicato il 18 Feb 2019

offerte 5g mobile

Il 5G è un’infrastruttura critica. E in quanto tale la sicurezza sarà inevitabilmente questione di scelte tecnologiche e delle conseguenti procedure operative che saranno messe in atto. Ma non è e non sarà l’unica questione sul piatto. E nemmeno la più stringente. Questa, in sintesi, la posizione di Ericsson, che alla vigilia del Mobile World Congress di Barcellona, dove l’azienda si prepara ad annunciare numerose novità, ha deciso di intervenire sulle questioni chiave nell’agenda della quinta generazione mobile.

Il “caso” cinese – con Huawei & co strette nella morsa di un braccio di ferro geopolitico da rinnovata guerra fredda – è diventato un tema di cronaca ma soprattutto di business.

L’Europa non ha ancora preso una posizione chiara ma è evidente che le network company europee e tutta la filiera e il relativo indotto non possono e non devono restare alla finestra. Il fairplay dimostrato finora – nessuna delle aziende in questione ha “approfittato” della situazione per tentare lo sgambetto ai cinesi – è la prova provata che quel che conta non sono le “generalità” ma l’affidabilità tecnologica e un clima di corretta e sana competizione. Ed è proprio questa la strada scelta da Ericsson, la network company continentale per eccellenza.

Poco spettro, alti costi e normative anacronistiche

“Nelle ultime settimane, la stampa ha riportato notizie secondo le quali l’Europa rischia di restare indietro sul 5G. È vero che esiste questo rischio, ma non è altrettanto vero che ciò sia dovuto al fatto che gli operatori mobili europei non abbiano accesso alla giusta tecnologia”: Börje Ekholm, ceo e presidente di Ericsson, sul blog dell’azienda, sgombra il campo dalle “fake news” e analizza punto per punto le “reali” questioni sul piatto. “Il problema è la mancanza di spettro, l’alto costo dello stesso e le tutte le normative che bloccano il progresso. Ad esempio, nella maggior parte dei Paesi europei, le aste per lo spettro non si sono nemmeno svolte”, si legge nel post. “Quando parliamo con i nostri clienti, è chiaro come siano influenzati da questa incertezza. Hanno fatto grandi investimenti e continueranno a farli per avere reti dalle prestazioni elevate. La posta in gioco è alta e comprendiamo che la continua incertezza influirà sulla loro capacità di andare avanti”.

La questione della sicurezza delle reti

La questione della sicurezza avrà il suo peso, ma anche su questo fronte Ekholm ci tiene a sottolineare come stiano davvero le cose: “Gran parte della discussione sul 5G a livello globale è focalizzata sulla sicurezza. Quando si parla di 5G, la sicurezza non è una componente aggiuntiva, ma viene integrata sin dall’inizio come parte del processo di standardizzazione. Ecco perché il 5G è la generazione di reti più sicura di sempre”. E puntualizza che in relazione al software incorporato nella parte Core delle reti 5G, “Ericsson, come la maggior parte degli altri fornitori di software, esegue dei test durante la fase di sviluppo. Questo ha il vantaggio di fornire un feedback immediato e consente di risolvere prontamente i problemi come parte del normale sviluppo. I test successivi allo sviluppo vengono proposti talvolta come mezzo per ottenere la sicurezza di reti live. Questa è una decisione che dovranno prendere i policy makers e, se verrà resa obbligatoria, noi siamo pronti a conformarci”.

Il ceo evidenzia però che si tratta di uno “strumento insufficiente”, visto che “i test di laboratorio danno una rappresentazione limitata di una rete poiché è legata ad un dato momento nel tempo e ad una specifica configurazione di test”. Si rischia dunque di “rallentare l’innovazione e di ritardare il time-to-market, inclusi i nuovi aggiornamenti di sicurezza” ed anche di generare “costi aggiuntivi all’intero sistema, mentre lo sviluppo del software moderno si basa su continue implementazioni di nuove versioni e funzionalità”. In particolare, i casi critici di utilizzo del 5G, come la guida autonoma e il manufacturing, “richiederanno un ampliamento dei test necessari, rallentando ulteriormente lo sviluppo di nuovi business case industriali”.

Acceleratore sugli investimenti

In attesa che i nodi vengano sciolti Ericsson continua a spingere l’acceleratore sugli investimenti: “Siamo stati i primi a lanciare le reti commerciali negli Stati Uniti e abbiamo già implementato reti 5G operative, basate su tecnologia commerciale in Europa, Australia e Asia”, puntualizza il ceo. Negli ultimi due anni l’azienda ha assunto 4.000 nuovi ingegneri nella Ricerca e Sviluppo per lo sviluppo del 5G, ha annunciato accordi con 10 operatori (battendo qualsiasi concorrente) e 42 protocolli d’intesa. E ha consegnato oltre 3 milioni di siti radio. “Siamo sulla soglia di un cambiamento tecnologico globale che porterà nuove opportunità, nuove efficienze e nuovi modelli di business – conclude Ekholm-. Tutto ciò va oltre il nostro settore. È un cambiamento per l’intera società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati