ANTEPRIMA CORCOM

Il Niguarda in ultrabroadband: in campo il Das di Cellnex, impianto in tempi record

Il Distributed Antenna System messo in campo nell’ospedale milanese è dotato di apparati di ultimissima generazione per la connettività ad alta velocità. Palumbo: “I nostri sistemi anche all’Ospedale Borgo Trento e agli Ospedali Riuniti e Ospedali Civili di Brescia”

Pubblicato il 06 Mag 2020

Credits Photo: Giulia Conciatori

Alta connettività all’Ospedale Niguarda di Milano grazie all’uso della tecnologia Das (Distributed Antenna System). Il sistema multioperatore, installato nel 2014, è stato oggetto di un importante upgrade in questi giorni da parte di Cellnex, che ha installato e collaudato le nuove strumentazioni in tempi record proprio per garantire le massime prestazioni nella fase dell’emergenza sanitaria e garantire all’Asst un’infrastruttura future-proof.

I dettagli del progetto sono stati annunciati in anteprima a CorCom: “Da un punto di vista tecnologico abbiamo scelto di dare una copertura cellulare dedicata all’ ospedale utilizzando un sistema Das dotato di apparati di ultimissima generazione – spiega Giacomo Palumbo, Commercial Director Enterprise & Public Administration di Cellnex Italia -. L’impianto è costruito da una serie di antenne a baso impatto visivo che potenziano all’interno dell’Ospedale la rete pubblica esistente e a cui i cellulari si connettono in modo automatico”.

In dettaglio, la rete con cablaggio in fibra, installata da Cellnex presso il Dipartimento di Emergenza (Dea) dell’Ospedale Niguarda, serve a potenziare la rete esistente senza necessità di registrazione e autenticazione da parte degli utenti. L’impianto è in grado di garantire connettività Lte+ ed è già predisposto per il 5G. E già oggi garantisce al personale medico, ma anche a pazienti e visitatori, elevate performance sia in termini di capacità di trasmissione sia di numero di utenti contemporaneamente connessi.

La struttura originale dell’ospedale, edificata nel 1939, è stata ampliata nel corso degli anni con la costruzione nei primi anni 2000 del blocco Dea e, successivamente, di due ulteriori blocchi. Le diverse architetture e i materiali usati hanno creato però alcune problematiche nella capacità di ricezione del segnale mobile all’interno dell’ospedale. A questo si è aggiunto nel corso degli anni un incremento esponenziale dell’utilizzo dello smartphone da parte dei professionisti sanitari e degli utenti. Grazie all’impianto Das installato – spiega Cellnex – si è potuta offrire una copertura “su misura” ad una struttura complessa, fatta di cunicoli, ambienti di lavoro sotterranei, reparti e sale operatorie, rispettando le zone off-limits dove il segnale deve essere assente per evitare interferenze con le apparecchiature medicali.

I lavori per l’ampliamento dell’impianto sono stati, inoltre, l’occasione per fornire il medesimo servizio anche all’Hospice, il presidio cure palliative immerso nel parco dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini che accoglie pazienti con malattie evolutive.

L’impianto è stato installato da Cellnex in appena una settimana e permette la diffusione del segnale di tutti gli operatori mobili nazionali con cui sono stati siglati degli accordi fino a 9 anni. “Questa operazione rappresenta un ulteriore passo in avanti per Cellnex nel rafforzare le attività legate alle applicazioni Das e Small Cells in Italia dove oggi il Gruppo gestisce oltre 1.700 nodi multi-sistema e multi-operatore  – spiega Palumbo — L’impianto potenziato è costituito da una serie di antenne a minimo impatto visivo collegate attraverso un cablaggio in fibra ottica che afferisce a un’unica centrale operativa denominata Bts Hotel in cui sono presenti le stazioni radiobase degli operatori di telefonia mobile. Creare un network customizzato di questo tipo richiede un’attenta progettazione ma il nostro vantaggio è soprattutto quello di porci come unico interlocutore con gli operatori di telefonia e questo ci permetter di essere molto veloci nell’esecuzione”.

“Grazie a Cellnex  abbiamo reso l’Ospedale a prova di futuro. La nostra esigenza – racconta Guglielmo Caudullo, coordinatore degli impianti tecnologici del Niguarda – era molto capillare e non risolvibile con una semplice amplificazione del segnale. Trattandosi di un’area sanitaria, la copertura ha bisogno di essere differenziata, rispettando le zone off-limits dove il segnale deve essere assente per evitare interferenze con le apparecchiature medicali. Non avevamo in casa la capacità progettuale di ideare una rete così specifica, anche se il Niguarda vanta un team di tecnici operativo 365 giorni l’anno h24, e per questo ci siamo rivolti a Cellnex, che ha sempre risposto in tempi record alle nostre richieste. Oltre all’accordo quadro di gestione delle reti, l’azienda ha effettuato la progettazione, l’installazione e il collaudo, comprensivo di prova di compatibilità elettromagnetica. Ora i nostri medici, pazienti e visitatori possono fare affidamento su una connessione stabile e altamente performante”.

Inoltre – aggiunge Caudullo – “lo smartphone sarà in futuro sempre più lo strumento di riferimento anche per noi che operiamo in un ospedale e serviranno connessioni dati sempre più veloci. L’avvento del 5G aprirà nuove frontiere in questo senso: penso, per esempio, alle applicazioni in telemedicina”.

L’Ospedale Niguarda non è l’unico a poter contare sul Das di Cellnex: “Abbiamo già installato i nostri sistemi in altri ospedali, ad esempio all’Ospedale Borgo Trento e agli Ospedali Riuniti e Ospedali Civili di Brescia ma anche in strutture più complesse come metropolitane, grattacieli e stadi – puntualizza Palumbo – È un know-how che ormai esportiamo anche in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati