IL PROGETTO

Industry 4.0, Ericsson dà vita una smart factory 5G negli Stati Uniti

Lo stabilimento, completamente automatizzato grazie alla connettività di ultima generazione, vedrà la luce nel 2020. La struttura – dedicata alla produzione di radio Advanced Antenna System – sarà parte della nuova supply chain globale del gruppo, in procinto di acquisire la divisione antenne radio e filtri della tedesca Kathrein

Pubblicato il 05 Lug 2019

Ericsson-Cellular-IoT

Ericsson annuncia la creazione di una smart factory completamente automatizzata. Il progetto prenderà vita negli Stati Uniti, e l’impianto sarà inaugurato nel 2020. Lo stabilimento produrrà radio Advanced Antenna System per aumentare la capacità e la copertura di rete – compresa la copertura rurale – e le radio 5G per le aree urbane, entrambe necessarie per una rapida implementazione del 5G in Nord America.

L’ubicazione dello stabilimento sarà annunciata al termine delle trattative con le autorità statali e locali. Ericsson intende rendere la fabbrica operativa nei primi mesi del 2020. La smart factory sarà dotata delle soluzioni 5G Ericsson per l’ambiente industriale e promuoverà l’impegno di Ericsson verso la sostenibilità, inclusa la certificazione Leed Gold. La connettività 5G veloce e sicura consentirà operazioni agili e produzione flessibile. Tutto questo verrà realizzato attraverso magazzini automatizzati, logistica connessa e assemblaggio, imballaggio e gestione del prodotto automatizzati, oltre all’uso di carrelli autonomi. Gli ultimi prodotti tecnologici creati nello stabilimento consentiranno un rollout più rapido del 5G commerciale.

Ericsson prevede di impiegare inizialmente circa cento persone presso la struttura, che avrà una configurazione di produzione modulare e flessibile per consentire una rapida accelerazione e implementazione.

Il progetto è stato accolto con favore dalla Commissione federale per le comunicazioni degli Stati Uniti (Fcc). Ajit Pai, Presidente della Fcc, ha dichiarato: “Mi congratulo con Ericsson per la sua decisione di costruire un nuovo stabilimento negli Stati Uniti per la produzione di apparecchiature radio 5G, che sarà inaugurato nel 2020. Realizzare apparecchiature 5G nel nostro Paese giova alla nostra economia, alla supply chain e favorisce un rapido sviluppo della connettività wireless di nuova generazione negli Usa”.

La struttura sarà parte integrante della supply chain globale di Ericsson, progettata affinché l’azienda possa lavorare a stretto contatto con i clienti attraverso le sue operazioni in Europa, Asia e America, garantendo consegne rapide e agili per soddisfare le esigenze dei clienti. Il progetto si basa sull’iniziativa strategica annunciata in precedenza da Ericsson relativa agli Stati Uniti, mercato in cui l’azienda sta aumentando i propri investimenti per supportare l’adozione del 5G. Ericsson sta inoltre procedendo in modo rapido al lancio dello smart manufacturing di nuova generazione attraverso un sistema di produzione modulare e flessibile nelle sue fabbriche in Estonia, Cina e Brasile.

La realizzazione della smart factory negli Stati Uniti consolida la strategia di Ericsson volta a incrementare i propri investimenti nella tecnologia delle antenne 5G: a febbraio 2019, infatti, l’azienda ha annunciato l’intenzione di acquisire la divisione antenne radio e filtri di Kathrein, azienda europea con quartier generale in Germania. Questa acquisizione intende ampliare le capacità e le competenze di Ericsson nel settore e aumenta gli investimenti dell’azienda nella tecnologia per antenne 5G. Kathrein, infatti, è un fornitore leader a livello mondiale di tecnologie per antenne e filtri. Oltre ad ampliare il portafoglio di Ericsson, l’acquisizione porterà competenze vitali per l’evoluzione delle reti radio avanzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati