LA PARTNERSHIP

Infranta la barriera del Gigabit: più vicini al 5G

Ericsson, Verizon e Qualcomm raggiungono nei test la velocità di 1,07 Gbps. Fredrik Jejdling: “Pietra miliare nella strada verso il nuovo standard. Lavoriamo per migliorare l’esperienza degli utenti finali e sviluppare nuove funzionalità grazie ad una maggiore efficienza spettrale sull’Lte”

Pubblicato il 21 Ago 2017

speed-altered-702x336-170601140806

Effettuare un douwnload da rete mobile a una velocità superiore al gigabit per secondo è una realtà. A superare la barriera e raggiungere una velocità di download di 1,07Gbps sono stati Verizon, Ericsson e Qualcomm Technologies, realizzando un primato per l’industria grazie ad una infrastruttura di rete e di silicio commerciale. Nei test, effettuati nei laboratori Ericsson, è stato utilizzato il modem Qualcomm Snapdragon X20 LTE, il primo che supporta velocità Lte Categoria 18.

Questo risultato, spiega Ericsson in una nota, si basa sul recente annuncio della Gigabit Lte supportata dalla tecnologia License Assisted Access: la velocità di 1,07Gbps è stata raggiunta usando solo 3 carrier da 20MHz dello spettro Fdd (Frequency Division Duplex usando frequenze di trasmissione e ricezione separate), raggiungendo nuovi livelli di efficienza spettrale per reti e dispositivi commerciali. “Queste efficienze – prosegue il comunicato – consentiranno di far vivere l’esperienza del Gigabit a più clienti e porteranno a nuove innovazioni nel mercato wireless.

Il traguardo di 1,07Gbps è stato raggiunto utilizzando 12 flussi Lte simultanei, che consentono un aumento fino al 20% delle velocità di picco e della capacità, e di conseguenza un miglioramento delle velocità medie. “Queste velocità – prosegue la nota – sono state raggiunte grazie al Radio System e al software Lte di Ericsson, insieme ad un dispositivo mobile di test basato sul modem Snapdragon X20 Lte.

Nello specifico, la velocità di 1,07Gbps è stata raggiunta in laboratorio usando tutte le combinazioni di banda licenziata, con 12 flussi Lte con 3 carrier aggregation di spettro Fdd, Mimo 4×4 per carrier (multiple in, multiple out), usando antenne multiple sia sulla stazione radio che nei dispositivi degli utenti per ottimizzare le velocità dei dati, 256 QAM per carrier, che consente ai dispositivi degli utenti e alla rete di scambiare informazioni in grande quantità, offrendo più bit di dati in ogni trasmissione, migliorando notevolmente la velocità dei dati.

“Come leader tecnologici, Verizon continua a guidare l’innovazione per i nostri clienti – afferma Nicola Palmer, Verizon wireless chief network officer – Il traguardo raggiunto oggi dimostra ancora una volta che Verizon fornisce le tecnologie più avanzate ai nostri clienti nell’ambiente reale, ma allo stesso tempo guardiamo sempre avanti, pensando a ciò che domani sarà necessario ai nostri clienti”.

“Ericsson sta lavorando con tutta l’industria per migliorare l’esperienza degli utenti finali e sviluppare nuove funzionalità e avanzamenti grazie ad una maggiore efficienza spettrale sull’Lte – aggiunge Fredrik Jejdling, head of business area networks di Ericsson – Il raggiungimento di 1,07 Gbps con Verizon e Qualcomm Technologies su un chipset commerciale è una grande pietra miliare nella strada verso il 5G”.

Qualcomm Technologies è all’avanguardia nella Gigabit Lte – conclude Mike Finley, senior vice president and president, Qualcomm North America, Qualcomm Technologies – Il nostro lavoro con Verizon ed Ericsson ci ha consentito, per primi, di superare la barriera di velocità del Gigabit con il modem Snapdragon X20 LTE. Questo è un passo fondamentale nel percorso verso il 5G che permetterà una migliore velocità media per tutti gli utenti e che porterà nuove ed emozionanti esperienze ai consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati