L'INTERVISTA

Infrastrutture critiche, Di Genova: “5G e fibra fondamentali, i sensori da soli non bastano”

Dai ponti ai viadotti, passando per migliaia di opere civili: la messa in sicurezza del territorio non può prescindere dalle nuove tecnologie. Ma è il monitoraggio in real time a rappresentare la sfida più importante. L’Enterprise Officer di Fastweb: “Le telco hanno il know how necessario per gestire una partita molto complessa”

Pubblicato il 23 Gen 2020

DI GENOVA

Il tema del monitoraggio delle infrastrutture critiche è diventato di stretta attualità. Dal crollo del Ponte Morandi è tornato alla ribalta e l’attuale “impasse” dei viadotti sull’autostrada A14 dimostra quanto sia ormai stringente passare all’azione. Le tecnologie sul mercato non mancano, soprattutto se parliamo di sensoristica. Ma l‘installazione di sensori deve essere necessariamente accompagnata dalla loro messa in “rete”. Le telco sono i soggetti più idonei a gestire la partita? Abbiamo approfondito il tema con Augusto Di Genova, Enterprise Officer di Fastweb. “I sensori da soli non bastano: i dati generati devono essere formattati, trasportati in sicurezza, raccolti e analizzati su piattaforme elastiche e flessibili, basate su Cloud Computing ed Edge Computing, e poi puliti, storicizzati ed elaborati attraverso delle suite che li rendano facili da leggere ed analizzare per chi è deputato a farlo. Non dimentichiamo inoltre che c’è anche un tema amministrativo”.

E dunque?

E dunque Fastweb, come altre telco, ha l’insieme delle competenze necessarie per far funzionare una piattaforma di monitoraggio che è complessa e ha bisogno dell’integrazione di più tecnologie – cloud, sensoristica, 5G – in una soluzione organica. Molte delle infrastrutture civili nel paese, soprattutto quelle realizzate in cemento armato alla fine degli anni ’50, sono in una situazione critica ed è per questo che si rende necessario un monitoraggio sistematico, che faccia leva sulle nuove tecnologie. E per fare in modo che le tecnologie siano adottate facilmente in modo particolare dagli enti pubblici, abbiamo studiato una soluzione in linea con le strategie e gli strumenti amministrativi disponibili, tra cui non ultimo il Mercato Elettronico per la PA.

Quali sono le maggiori criticità nella gestione da remoto delle infrastrutture?

La dislocazione remota di alcune delle infrastrutture da monitorare rappresenta una criticità. Spesso sono in luoghi difficili da “connettere” perché all’epoca della loro realizzazione non si progettava anche la loro digitalizzazione. Poi ci sono altri fattori: per essere efficace la sensoristica deve essere posizionata sull’opera in punti adeguati alla rilevazione dei parametri necessari, che potrebbe essere lungo un pilone del viadotto, o la base dello stesso che potrebbe essere immerso in acqua, e così via… quindi con evidenti complicazioni per l’alimentazione, connessione e manutenzione. In certi casi utilizziamo un sensore passivo – cioè non alimentato – per risolvere alcune di queste criticità.

Il 5G può rappresentare la chiave di volta considerata la bassa latenza?

Il 5G sarà fondamentale non solo per la latenza ma anche per la banda e per la capacità di supportare un numero molto alto di sensori. Certamente ci sono delle situazioni nelle quali la latenza potrebbe essere un parametro critico, soprattutto quando si potrebbe ipotizzare un effetto di reazione automatica al verificarsi di un fenomeno pericoloso. Mi riferisco alla possibilità di impedire il transito di un viadotto al superamento di adeguate soglie di sicurezza. In questo esempio ci si aspetta una reazione immediata al fenomeno di sovraccarico dell’infrastruttura, e magari anche una risposta automatica senza la necessità dell’intervento decisionale umano.

E la fibra ottica? Quanto conta in progetti di questo tipo?

Moltissimo, e non solo per il tema immediatamente evidente legato alla connettività ed al trasporto dei dati: nelle applicazioni che stiamo mettendo in campo per il monitoraggio la fibra è utilizzata come sensore passivo e distribuito sull’infrastruttura stessa. Questo rende la soluzione semplice nella posa, nella gestione e manutenzione continuativa nel tempo (la fibra non si ossida, non arrugginisce, non si degrada con il tempo, è insensibile all’umidità ed alla temperatura). L’utilizzo della fibra come sensore passivo permette di eliminare molti problemi senza sacrificare la precisione e l’affidabilità della soluzione.

Fastweb ha già in portfolio una soluzione ad hoc per il monitoraggio e la diagnostica delle infrastrutture: come nasce la soluzione e cosa consente nello specifico?

Fastweb in collaborazione con partner tecnologici innovativi, ha realizzato e industrializzato una piattaforma certificata, robusta, aperta all’integrazione con diversa sensoristica, che consente di monitorare proattivamente qualsiasi tipo di infrastruttura (opere civili, edifici scolastici), impianti industriali (come ad esempio tubature del gas e acquedotti), mezzi di trasporto (es. treni o navi) o edifici di rilievo storico o artistico.  Una soluzione che consente a  enti pubblici e ad aziende di tenere sotto controllo lo “stato di salute” delle proprie infrastrutture, fornendo informazioni molto utili agli uffici tecnici competenti, nonché notifiche di alert in caso di superamento di soglie prestabilite. Tutto questo attraverso un semplice cruscotto da cui “leggere” lo stato di salute delle infrastrutture e cominciare a pianificare azioni sulla base di una aggiornata e solida base informativa. Uno degli elementi più innovativi è il fatto di utilizzare fibre ottiche dotate di sensori passivi: una soluzione facile da installare e da manutenere e adatta anche in situazioni con poco spazio.

I sensori posizionati nella fibra rilevano in automatico e in tempo reale i parametri infrastrutturali delle opere (deformazioni, cedimenti, variazioni di umidità, temperatura, inclinazioni, perdite) e inviano a piattaforme dedicate segnali che – opportunamente elaborati e correlati grazie all’utilizzo di algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale – sono in grado di fornire alert e notifiche tempestive in caso di anomalie. Tutto ciò supera i limiti degli attuali sistemi di monitoraggio, che necessitano di verifiche e interventi umani costosi e spesso tardivi.

La soluzione è già utilizzata sul territorio?

Si, grazie alla preziosa collaborazione di alcune amministrazioni disponibili alla sperimentazione, abbiamo realizzato diverse attività in campo per la validazione e la certificazione della soluzione su alcuni “viadotti tipo”, industrializzando quindi la soluzione per permetterne l’estesa e rapida applicazione. Le sperimentazioni ci hanno permesso di valutare diverse tecnologie e individuare le più idonee per ciascun contesto applicativo, integrando piattaforme e sensoristica con telecamere, accelerometri, etc. L’integrazione di più componenti ci ha fatto scoprire applicazioni all’inizio non previste, quale il monitoraggio della deformazione di opere d’arte: statue o pitture (murali, pale in legno, tela, etc) così come di meccanica di precisione (il rilevamento di precisione della dilatazione dei collettori di scarico di motori termici)  o infine il rilevamento immediato del peso dei singoli mezzi in transito e la direzione di marcia dei stessi.

Utilizzate la soluzione anche “in casa”?

Al momento non abbiamo in produzione applicazioni “in casa”, ma stiamo comunque valutando alcuni casi in cui potrebbe rivelarsi molto utile, come il monitoraggio dei nostri asset sul territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati