LA PARTNERSHIP

Intel-VMware, alleanza in nome del 5G

In cantiere una piattaforma software integrata per reti di accesso radio virtualizzate destinate al rollout delle reti

Pubblicato il 06 Ago 2020

5g-100719145-large

Intel e VMware si alleano sul 5G. La collaborazione messa in campo punta alla realizzazione di una piattaforma software integrata per reti di accesso radio virtualizzate (Ran) per accelerare il rollout delle reti Lte esistenti e delle future reti 5G. Poiché i communication service providers(Cosp) stanno sviluppando le proprie reti per supportare il rollout delle future reti 5G, per farlo stanno adottando sempre più spesso un’infrastruttura virtualizzata definita dal software.

La virtualizzazione della rete principale ha già permesso ai Cosp di ridurre i costi operativi e di portare i servizi sul mercato più velocemente. Questa ampliata collaborazione tra Intel e VMware mira a offrire ai Cosp cicli di sviluppo ridotti e scalabilità su più progetti.

Molti operatori stanno abbracciando l’idea di avere architetture Ran aperte e disaggregate che possono dare loro maggiore flessibilità e scelta e la programmabilità per creare e distribuire nuovi servizi che richiedono un controllo delle risorse radio fine grained per fornire esperienze differenziate come il cloud gaming e la robotica controllata dal cloud. Questa collaborazione mira a semplificare i passaggi e a ridurre lo sforzo di integrazione necessario per creare soluzioni Ran virtualizzate implementabili.

“Molti Cosp stanno scegliendo di estendere i vantaggi della virtualizzazione della rete nella Ran per una maggiore agilità nel lancio di nuovi servizi 5G, ma l’integrazione del software può essere piuttosto complessa – spiega Dan Rodriguez, corporate vice president e general manager, Network Platforms Group, Intel – Con una piattaforma vRan integrata, combinata con la tecnologia e l’esperienza leader di Intel e VMware, i CoSP possono beneficiare del minor tempo per lo sviluppo di servizi innovativi all’edge”.

Intel e VMware lavoreranno con un ricco ecosistema di partner, che comprende produttori di apparecchiature di telecomunicazione, produttori di apparecchiature originali e fornitori di software Ran, per aiutare i Cosp nello sviluppo sulla piattaforma vRan e affrontare casi d’uso specifici. Intel e VMware collaboreranno anche alla costruzione di interfacce aperte programmabili che sfruttano l’architettura di riferimento del software FlexRan di Intel e un VMware Ran Intelligent Controller (Ric), per consentire lo sviluppo di funzioni di rete radio innovative che utilizzano l’apprendimento AI/ML per la gestione delle risorse in tempo reale, la gestione del traffico e lo slicing dinamico. Questo a sua volta aiuterà a ottimizzare il QoE per il rollout di nuovi casi d’uso 5G.

“I Cosp di tutto il mondo si affidano alla piattaforma Telco Cloud di VMware per distribuire e gestire una miriade di funzioni di rete fondamentali. Poiché cercano di estendere la loro infrastruttura software-defined alla Ran, hanno enormi vantaggi nell’offrire tutte le funzioni di rete su un’unica piattaforma – dice ha dichiarato Shekar Ayyar, executive vice president e general manager, Telco and Edge Cloud, VMware – Con una piattaforma integrata, i CoSP saranno in grado di implementare nuove funzioni di rete  attraverso la stessa architettura Telco Cloud, dal core alla Ran, consentendo la scalabilità e l’agilità necessarie per fornire servizi su una rete 5G in modo più efficiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati