IL PIANO

La Cina accelera sul 5G: misura per contrastare i danni da coronavirus

Già 26 mila le stazioni base e oltre 800mila utenti raggiunti nella sola Pechino. Il Paese vara una serie di investimenti. China Mobile, che connette già oltre 10 milioni di persone con 80mila antenne, punta a installarne 300mila entro quest’anno

Pubblicato il 16 Mar 2020

5g-speed

L’espressione “nuova infrastruttura” potrebbe presto sostituire la parola “coronavirus” come buzzword in Cina. Il governo ha sollecitato la realizzazione di nuovi network 5G e data center in una riunione dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese tenutasi il 4 marzo.

La nuova infrastruttura però non includerà solo le tecnologie Ict citate, ma anche soluzioni per la trasmissione di energia ad altissima tensione, sistemi di transito ferroviario interurbano, strutture di ricarica per veicoli, applicazioni di intelligenza artificiale e di Industrial Internet Things (IoT), tutte aree in cui la Cina vede ampio margine di sviluppo.

Il concetto di nuova infrastruttura era del resto già stato sollevato alla Conferenza del lavoro economico centrale nel 2018 ed è diventato una chiara direzione per lo sviluppo economico dell’intero Paese dallo scorso anno. Gli analisti ritengono che questo settore abbia un enorme potenziale per stabilizzare gli investimenti, ottenere una crescita costante e realizzare uno sviluppo economico di alta qualità.

Un programma di infrastrutturazione che avanza spedito

Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese ha dichiarato in più occasioni che il Paese accelererà la commercializzazione del 5G, realizzerà e ottimizzerà i piani per la costruzione del 5G ed espanderà lo spiegamento delle stazioni base. Il viceministro Chen Zhaoxiong ha osservato che la tecnologia 5G svolge un ruolo vitale nel rendere l’economia e la società digitalizzate, collegate e intelligenti. Contribuirà non solo al controllo dell’epidemia e alla ripresa del lavoro, ma anche alla promozione degli investimenti, dei consumi e del miglioramento economico e alla promozione di nuove forze trainanti della crescita economica.

Dunque la costruzione della rete 5G sta conoscendo una forte accelerazione a livello nazionale. Le autorità municipali di Pechino hanno attivato 26 mila stazioni di base, servendo 800 mila utenti. La provincia centrale Henan ha promesso di coprire tutte le sue aree urbane entro l’anno e di avviare una massiccia commercializzazione delle offerte di connettività, così come ha fatto l’area di Gansu nel nord-ovest della Cina. Il comune di Chongqing ha proposto di lanciare un piano d’azione per l’installazione di 30 mila stazioni base quest’anno. E c’è da pensare che le promesse saranno mantenute, visto che alla fine del mese scorso, l’80% dei progetti relativi alla diffusione del 5G avanzava nei tempi previsti.

Come si muovono gli operatori sul territorio nazionale

Le statistiche indicano che a fine febbraio China Mobile, una delle tre maggiori società di telecomunicazioni in Cina, aveva costruito oltre 80 mila stazioni di base in tutto il paese e raggiunto oltre 10 milioni di utenti. La società mira a portare il numero di stazioni base a 300 mila quest’anno e si sta impegnando per coprire tutte le città a livello di prefettura. I rivali China Telecom e China Unicom hanno dichiarato che nella prima metà di quest’anno costruiranno nel complesso 100 mila stazioni di base 5G in 47 prefetture e città.

La China Academy of Information and Communications Technology ha previsto che entro il 2025 la commercializzazione della rete 5G dovrebbe generare in Cina una produzione lorda diretta di 10.600 miliardi di yuan (circa 1.510 miliardi di dollari), oltre a una produzione lorda indiretta di circa 24.800 miliardi di yuan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati