IL LANCIO

La mossa di Huawei: smartphone 5G a 600 dollari entro il 2019

Il chief marketing officer Peter Zhou annuncia l’arrivo sul mercato di un modello dal costo ultra-competitivo e non esclude una versione low cost da 300 dollari per il 2020. Anche la connazionale Xiaomi punta alla leva del prezzo per battere la concorrenza

Pubblicato il 18 Apr 2019

huawei-160217112718

Huawei spinge aggressivamente sulle sue strategie di vendita per il suo smartphone 5G: arriverà sul mercato quest’anno al prezzo di 600 dollari, come svelato dal chief marketing officer Peter Zhou. Si tratta di circa metà del prezzo che gli analisti anticipavano per i cellulari di ultima generazione.

Huawei è pronta ad andare oltre: “Per l’anno prossimo qualcuno dice che potremmo vedere smartphone 5G a 300 dollari. Io penso che sia possibile“, secondo le dichiarazioni di Zhou riportate dal Financial Times.

Il prezzo degli smartphone 5G, che inizialmente è previsto nella fascia premium, è considerato un possibile ostacolo alla diffusione dei cellulari e dei servizi mobili di nuova generazione. Gli analisti seguono con particolare attenzione le strategie di Apple che metterà in vendita l’iPhone 5G solo nel 2020 a un prezzo prevedibilmente superiore ai mille dollari, mentre Samsung ha già presentato a febbraio il nuovo GalaxyS10 abilitato al 5G.

Tuttavia gli equilibri sul mercato potrebbero cambiare. Nei giorni scorsi Apple ha chiuso un contenzioso legale di anni con Qualcomm che le permette di rifornirsi di modem 5G per smartphone dal chipmaker di San Diego; ciò potrebbe accelerare i tempi di uscita dell’iPhone 5G e forse renderlo lievemente più competitivo sul prezzo (anche se Apple punta da sempre solo sulla gamma alta).

Sul prezzo Huawei resta avvantaggiata: produce i suoi chip, compresi i modem 5G per cellulari, e non deve pagare royalty ad altri fornitori, come fa notare l’analista di Canalys, Ben Stanton. In generale, i produttori cinesi, anche se non sempre controllano l’intera supply chain, sono più focalizzati su strategie di prezzo aggressive: è il caso di Xiaomi, che pure ha annunciato uno smartphone 5G entro quest’anno che sarà venduto a circa 600 dollari. 

Per Stanton di Canalys, però, gli smartphone 5G “low-cost” non sono una buona pubblicità per i casi d’uso del nuovo standard mobile. Xiaomi ha detto che potrà snellire il prezzo del suo device sacrificandone la velocità e la qualità di schermo e fotocamera. “Io non penso che esista una fascia di utenti disposta a rinunciare alla qualità di questi elementi pur di avere un cellulare 5G”, afferma l’analista.

Zhou di Huawei ha chiarito la posizione della sua azienda: gli smartphone 5G non saranno un business in perdita e apriranno le porte a una nuova generazione di app mobili. “Col 5G più applicazioni arriveranno sul cellulare e l’uso delle app aumenterà”, ha dichiarato il top manager.

Huawei l’anno scorso ha scavalcato Apple ed è diventata il secondo maggior produttore globale di cellulari per volumi di vendita. Samsung resta in vetta ma la distanza da Huawei si assottiglia. Secondo Stanton, la battaglia si vincerà proprio sul prezzo: “Non tutti i mercati crescono; in paesi come India, Indonesia e Russia i modelli nella fascia dei 100-400 dollari sono i più cercati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati