IL CASO

L’azzardo di Apple: partita 5G rimandata al 2020

Secondo Tim Cook il nuovo standard non sarà rilevante a breve. Ma la realtà è che la dura battaglia legale con Qualcomm ha rallentato l’approvvigionamento dei componenti necessari per gli smartphone di nuova generazione. Un ritardo “obbligato” che rischia di dare troppo vantaggio ai competitor

Pubblicato il 06 Mar 2019

offerte 5g mobile

La scommessa di Tim Cook che le reti 5G non saranno rilevanti fino al 2020 rischia di costare molto cara ad Apple. Una scommessa obbligata, in una certa misura, dalla lite nei tribunali con Qualcomm, principale fornitore di processori e modem per smartphone, che si confronta su questioni di brevetti e royalties con Apple, mentre il secondo fornitore dell’azienda guidata da Tim Cook, cioè Intel, è ancora in ritardo con lo sviluppo di modem 5G per i telefoni cellulari. Risultato: Apple è in ritardo di 12 mesi e rischia di avere forti problemi di approvvigionamenti anche nel 2020.

In un lungo articolo Bloomberg prevede infatti che Apple attenderà fino al 2020 prima di rilasciare una versione 5G del suo iPhone, con un arco di tempo che mette il lancio dello smartphone di Cupertino ben dopo rivali come Samsung e Huawei. E Apple potrebbe ancora faticare per ottenere i componenti necessari per costruire il prodotto anche dopo il 2020.

Secondo Bloomberg, Apple è “in una posizione difficile” data la sua dipendenza dai prodotti modem di Intel, e ha quattro opzioni per affrontare la situazione, “nessuna delle quali però è l’ideale”.

Secondo l’analista Matthew Ramsay, “i nostri contatti industriali al Mobile World Congress di Barcellona sono rimasti sorpresi quanto noi che Apple sia in questa situazione”. Le azioni di Apple sono diminuite dello 0,2 percento nei primi scambi. Intel è calata dello 0,7 percento.

La prima opzione di Apple, sostengono gli analisti contattati da Bloomberg, è di “lanciare 18 mesi dopo la competizione un telefono 5G con un modem di qualità inferiore a quelli di Qualcomm, realizzato dia Intel, probabilmente senza le capacità di usare le onde millimetriche o mmWave”, riferendosi alla banda di spettro che può essere utilizzata per le comunicazioni wireless ad alta velocità del 5G.

Un’altra opzione sarebbe quella di “ottenere un modem 5G dal principale concorrente Samsung“, anche se probabilmente questo accordo avverrebbe in “termini commerciali difficili“. L’uso di un modem 5G di Huawei è “fuori dal tavolo come opzione”. Invece “lo stack di MediaTek è troppo indietro in termini di timeline”.

Apple potrebbe anche risolvere le controversie con Qualcomm e tornare ai suoi modem, ma ci si chiede se “non sia già troppo tardi” Le due aziende sono state bloccate in una battaglia legale durata oltre un anno relativa a violazioni di vari brevetti.

La quarta opzione dell’azienda consisterebbe nell’acquistare il business modem di Intel e sviluppare internamente i componenti necessari. Questo sarebbe “una ragionevole ma costosa soluzione a lungo termine”, e “sarebbe molto difficile arrivarci con una timeline che guardi anche solo alla seconda metà del 2020”.

Le azioni di Apple hanno guadagnato oltre il 20% dal minimo di gennaio arrivato a seguito una previsione di vendita inferiore alle stime rilasciata da Apple ai primi dell’anno. Lunedì, Apple ha chiuso ai massimi livelli dall’inizio di dicembre, sebbene rimanga il 24 percento sotto il picco record raggiunto ad ottobre. Gran parte della debolezza è stata alimentata dalla debole domanda di iPhone, il prodotto di punta di Apple, e gli analisti ritengono che solo una versione 5G del telefono possa rinvigorirne le vendite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati