#5G360SUMMIT

L’Italia alla prova 5G: il 2019 anno chiave, ma bisognerà aggiustare il tiro su regole e investimenti

A Roma il 5G360Summit, l’evento di Corcom-Gruppo Digital360 organizzato per fare il punto sullo stato dell’arte delle sperimentazioni e dei progetti ma anche e soprattutto per evidenziare opportunità e criticità. A dibattito i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, del mondo accademico nazionale e internazionale e dell’industry Tlc, inclusi gli operatori “emergenti”. La sfida è appena cominiciata: in ballo la leadership-Paese

Pubblicato il 13 Dic 2018

5G

I motori sono stati accesi. E dopo le sperimentazioni del Mise (e non solo) e la gara – costata alle telco 6,5 miliardiè arrivato il tempo del roll out, quello delle reti ma anche dei servizi. Il 2019 sarà un anno importante per il mercato delle tlc italiane. Un anno in cui si metteranno le fondamenta ad un “edificio”, quello della quinta generazione mobile, che promette tanto in termini potenziali ma che ha tanto bisogno di sostegno in termini di investimenti, regole e persino cooperazione.

La partita insomma è ancora tutta da giocarsi. Gli ostacoli sul cammino non mancano ma nemmeno l’entusiasmo. Le questioni chiave sono state prese in esame in occasione del 5G-360Summit, l’evento di fine anno organizzato da Corcom- Gruppo Digital360 per fare il punto su stato dell’arte ma soprattutto su step e priorità prossime venture. A confrontarsi fra loro i rappresentanti del mondo dell’industry – telco ma anche operatori “emergenti” -, delle istituzioni, del mondo accademico e delle associazioni. Tutti concordi nel non mollare l’osso. Non ora che bisogna passare dai test alle soluzioni “reali”, a prova di cittadini e soprattutto di imprese.

Ad aprire i lavori dell’evento, facendo gli onori di casa, l’Ad di Digital360 Andrea Rangone il quale pur nell’evidenziare le difficoltà in cui versa il mercato italiano delle Tlc, provato dalla guerra dei prezzi in particolare, si dice più che fiducioso sulle opportunità che si aprono nel nostro Paese sul fronte della generazione di nuovo Pil ma anche di occupazione. A patto però che gli operatori trovino un ruolo nei servizi digitali, storicamente dominati dagli Ott. La leadership italiana però andrà ben oltre le telco, ha evidenziato il presidente della Fondazione Bordoni Antonio Sassano.

Fatte le reti bisognerà poi fare i servizi, ma a differenza delle precedenti generazioni mobili sarà il business più che il consumer a trainare crescita e sviluppo soprattutto nella fase iniziale, con le applicazioni dedicate a industria 4.0, smart city, automotive, tanto per citare i settori in cima alle classifiche delle aree a maggiore potenzialità. E la chiave vincente sarà rappresentata dalla forza di fare sistema, anzi ecosistema, con un approccio alla collaboration, l’unico – ne sono convinti praticamente tutti gli attori in campo – adatto a creare l’humus fertile per la quinta generazione mobile.

Il rispetto delle regole, anche e soprattutto quelle legate alla privacy, sarà l’altro elemento differenziante nella corsa alla leadership: ne è convinto Gerard Pogorel, professore emerito al Telecom Paris Tech.

E ci sarà da affrontare il tema elettrosmog, con le proteste che già iniziano a lievitare pur senza evidenze scientifiche sui pericoli delle antenne. Abbiamo avviato un’indagine conoscitiva con le telco”, ha sottolineto la deputata 5Stelle Mirella Liuzzi, aggiungendo che “c’è consenso diffuso tra i parlamentari sull’opportunità di rivedere i limiti attuali”.

LO SPECIALE DI CORCOM

Rangone: “Il 5G apre nuovi mercati ma occorre un cambio di rotta”

5G, Sassano: “La leadership dell’Italia non dipende solo dalle telco”

5G, sarà il B2B a fare da traino: la bussola è l’open collaboration

5G, Pogorel: “La partita la vince chi rispetta le regole”

5G, fatte le reti bisognerà fare i servizi

Frequenze, elettrosmog, burocrazia, copertura: percorso a ostacoli per il 5G italiano

5G, Liuzzi (M5S): “Sull’elettrosmog avviata indagine conoscitiva”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati