BANDA ULTRALARGA MOBILE

L’Open Ran e la sfida 5G: Ibm nella partita, via i test in Europa

In collaborazione con Airspan Networks al via una piattaforma di test nel Watson IoT center di Monaco di Baviera e nel Global industry solution center di Nizza. Focus sull’edge computing e i casi d’uso per l’industry 4.0

Pubblicato il 22 Set 2021

Industrial-IoT-smart-factory

Il modello delle reti aperte (Open-Ran) per il 5G continua a rafforzarsi nell’industria delle telecomunicazioni e dei servizi It. Lo dimostra l’alleanza tra Ibm – ormai votata al business del cloud e dell’intelligenza artificiale – e Airspan Networks, fornitore di software e hardware per soluzioni di rete per il 5G.

Le due aziende collaboreranno nel lancio di una piattaforma di test per O-Ran 5G nel Watson IoT center di Monaco di Baviera e nel Global industry solution center di Ibm a Nizza. Il progetto sperimentale per il 5G su reti aperte dovrà dimostrare l’efficacia del controllo su lunga distanza di una soluzione di edge computing basata sullo standard mobile di nuova generazione.

Il focus è sui casi d’uso del 5G edge per Industry 4.0 su Open Ran.

Progetto sul 5G industriale, opportunità per l’ecosistema

L’obiettivo ultimo – spiegano Ibm e Airspan in una nota – è “aiutare i clienti in tutta Europa a innovare e sviluppare soluzioni multi-vendor che possano soddisfare diverse necessità nella costruzione dei casi d’uso per i clienti finali basati su standard aperti e interoperabili, ottimizzando al tempo stesso le prestazioni”.

Ibm Global business services e Airspan intendono lavorare insieme per accelerare l’adozione della tecnologia Open Ran e il suo ecosistema incorporando i servizi Ibm per il cloud ibrido e l’orchestrazione con l’Ai. La piattaforma di test per l’O-Ran mira a portare avanti lo sviluppo di soluzioni software e hardware per l’O-Ran e metterà alla prova l’interoperabilità end-to-end con reti core 5G stand-alone private.

Partner e clienti di Ibm e Airspan potranno collaborare allo sforzo di ricerca e sviluppo e integrare e aggiungere elementi al progetto. La rete 5G O-Ran sperimentale sarà costruita con attrezzature di Airspan Networks.

Industria Tlc al lavoro sull’Open Ran

A febbraio scorso un gruppo di telco europee – Tim, Deutsche telekom, Orange, Telefónica e Vodafone group – ha siglato un Memorandum of understanding per promuovere la tecnologia Open Ran nell’implementazione delle reti mobili di nuova generazione. Il nuovo impegno è finalizzato allo sviluppo di soluzioni innovative per la rete mobile che, sfruttando architetture virtualizzate aperte, abilita una comunicazione più agile, sicura e funzionale alla diffusione dei servizi digitali 5G. Anche qui uno dei maggiori focus è sui casi d’uso per Industria 4.0.

Ad aprile è stata annunciata la partnership fra Vodafone e Qualcomm Technologies su un progetto legato ancora una volta alle reti 5G che usano la tecnologia Open Ran.

Vodafone è una delle telco più impegnate su questo fronte e ha già annunciato i suoi partner per la prima distribuzione commerciale di Open radio access network Europa.

Il laboratorio Open-Ran di Tim a Torino

In prima fila l’italiana Tim che a giugno ha inaugurato uno dei primi laboratori al mondo di Ricerca & Sviluppo Open-Ran, lo European Otic Lab (Open test and integration center Lab). Tim opererà al fianco di costruttori, startup e system integrator al fine di sperimentare nuove soluzioni. La nuova realtà, in linea con gli standard previsti da O-Ran Alliance, avrà sede presso i laboratori di innovazione del gruppo Tim a Torino e mirerà ad accelerare questa tecnologia per lo sviluppo della nuova architettura paneuropea della rete mobile (5G, cloud ed edge computing).

Anche Tim vuole favorire l’adozione e lo sviluppo delle soluzioni Open Ran in Europa e accelerarne l’implementazione sulla propria rete commerciale. Il gruppo ha già adottato a Faenza una soluzione Open Ran su rete live.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati