TELCO PER L'ITALIA

Mascolo (Ericsson): “Il 5G ridisegnerà il mondo dell’automotive”

L’Head of strategy and 5G for Industry presenta il progetto Fabbrica56 sviluppato con Daimler-Benz e Telefonica Deutschland. “Uno stabilimento fondato su un solo layer di connettività, che abilita nuovi modelli produttivi a vantaggio di tutta l’industria automobilistica”

Pubblicato il 16 Dic 2020

IMG_3B2DDA2229F1-1

5G e automotive, un matrimonio potenzialmente redditizio. Lo dimostra l’esperienza Daimler-Benz, il cui use case di punta è stato al centro della relazione di Riccardo Mascolo, Head of strategy and 5G for Industry di Ericsson Italy, a Telco per l’Italia.

“Negli anni a venire lo standard di comunicazione mobile sarà un’importante leva di sviluppo per l’economia – ha premesso Mascolo -: molte aziende di diversi settori stanno esaminando nuove opportunità e nuovi scenari aperti dal 5G per prepararsi a un futuro connesso e investire nella digitalizzazione dei processi”. Insomma, quel che è ormai chiaro è che “i pionieri della digitalizzazione di oggi saranno i campioni industriali domani”.

In questo quadro spicca Fabbrica 56, lo stabilimento in cui il gruppo Daimler-Benz, con Ericsson e telefonica Deutschland, ha realizzato la prima rete 5G per l’assemblaggio di autoveicoli e per sviluppare un nuovo modello di produzione.

La produzione? Deve sapersi riorganizzare

Questo nuovo e moderno stabilimento ha sede a Sindelfingen, vicino a Stoccarda, “e opera – ha spiegato Mascolo – su quattro parole d’ordine: flessibilità, digitalizzazione, efficienza e sostenibilità”. Si tratta di un impianto che ha come obiettivo la creazione di nuovi standard di produzione per Mercedes-benz, stabilendo nuovi modelli operativi per l’industria automobilistica nel suo complesso. “Qui vengono prodotti tutti i modelli della generazione Classe S – ha chiarito -, dalle compatte ai suv, sino all’ibrido e ai plug in. E la flessibilità è un elemento essenziale: requisito base è che la produzione si sappia riorganizzare rapidamente quando c’è nuovo modello o quando si evolve un modello esistente”. “Portata all’estremo – ha detto ancora Mascolo -, questa strategia nobilitata dal 5G può abilitare scenari di personalizzazione sulla produzione di massa: ad esempio produrre una nova auto che risponda alle caratteristiche volute dagli acquirenti, ad esempio su colore, materiali oppure optional, nell’ambito della produzione di serie”.

Telefonica Deutschland, in questo quadro, si è posta sul mercato come partner dell’enterprise, per abilitare e supportare i piani di digitalizzazione della produzione. “Nello stabilimento – ha chiarito Mascolo – tutti i dati convergono tramite il 5G, che è unico layer di connettività dell’azienda, svincolandola dall’alimentazione del wi-fi. Quindi il 5G è la piattaforma di digitalizzazione scelta da Mercedes, che prevede un’elaborazione centralizzata di tutti i dati, in modo da rendere la fabbrica intelligente”.

Dalla movimentazione automatica al Data shower

Ma quali sono gli use case implementati nella Fabbrica 56?
Nello stabilimento sono stati ad esempio implementati sistemi di movimentazione automatica basati sulla tecnologia Agv, Automated guide vehicle, ovvero carrelli automatizzati per il trasporto dei semilavorati nel piano di fabbrica. “Questi sfruttano la latenza del 5G perché devono essere coordinati in maniera centrale per evitare incidenti e collisioni. E dovono essere molto efficaci perché quando si ridisegna il layout della fabbrica devono essere in grado di seguire le istruzioni”, ha puntualizzato Mascolo.

Altro caso è la taratura degli strumenti elettronici utilizzati per completare il montaggio dell’auto: “Oggetti costosi – ha chiarito -, che una volta connessi possono abilitare servizi di predictive maintenance, ma anche modelli nuovi di business tipo pay per use”.

E ancora, il Data shower. “A un certo punto della produzione – ha raccontato il relatore -, nelle macchine devono essere iniettate le informazioni che caricano i feedback e l’intelligenza dell’auto. Si tratta di gigabyte di dati: il fatto di poterli trasferire in secondi, invece di decine di minuti, offre un vantaggio importante”.

5G, necessario supportare la domanda dell’enterprise

2021 anno del 5G? I dati di alcune analisi ci dicono che in Italia, per ogni euro speso in infrastrutture 5G, è previsto un ritorno di 2,2”, ha chiarito Mascolo, aprendo così le porte all’ottimismo. Ma quel che farà davvero la differenza sarà la visione di fondo: “Il 5G deve essere veramente considerata la piattaforma su cui si baserà l’open innovation – ha concluso -, mentre sarà necessario abilitare la domanda dell’enterprise, supportando modelli a servizio degli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati