TELCO PER L'ITALIA

Mazzocchini (Huawei): “Il 5G essenziale per gli ospedali. Trieste e Napoli in pole position”

Il Deputy country manager racconta cosa è stato fatto nel momento più critico dell’epidemia a Wuhan: “I nuovi nosocomi coperti dalla rete in soli tre giorni. Così abbiamo supportato gli operatori sanitari consentendo collaborazioni, gestioni e controlli da remoto”

Pubblicato il 16 Dic 2020

IMG_D71AC3640977-1

Implementare una sanità intelligente negli ospedali realizzati in velocità nell’epicentro della pandemia, nell’area di Wuhan. E’ il risultato ottenuto grazie alla tecnologia 5G da Huawei in collaborazione con il sistema sanitario cinese, nel momento più caldo dell’emergenza da Covid-19. Lo use case è stato illustrato a Telco per l’Italia da Massimo Mazzocchini, Deputy country manager Huawei Italia, il quale ha posto l’accento sui valori aggiunti del progetto.

“Il 5G – ha spiegato – ci ha permesso di coprire due ospedali in modo più veloce rispetto a quanto sarebbe avvenuto con le tecniche classiche: per completare la copertura finalizzata allo scambio di informazioni mediche negli ospedali locali sono stati infatti necessari tre giorni, grazie ovviamente al supporto degli operatori del posto”. Un risultato notevole, che si è affiancato agli altri traguardi messi in pratica grazie alla nuova tecnologia nell’ambito del progetto: “Con il 5G è stato possibile fornire un supporto affidabile a tutti gli operatori sanitari – ha proseguito Mazzocchini -, favorendo la conoscenza degli effetti del virus in tempo reale, consentendo una collaborazione da remoto e permettendo di effettuare a distanza e in modo automatizzato il controllo dello stato degli indumenti protettivi, la consultazione dei reparti medici e la gestione dei carrelli medicali”.

Diagnosi remota per quasi 10mila pazienti

Ma gli use case 5G non si sono fermati qui. “L’esperienza – ha puntualizzato Mazzocchini – si è estesa anche alla diagnosi remota e al sequenziamento del Dna, coinvolgendo in due ospedali 1850 medici, 3400 infermieri e quasi 10mila pazienti”. Il tutto con risultati importanti: “L’uso del 5G – ha chiarito il relatore – ha permesso un incrementato del tasso di guarigione dei pazienti e dell’efficienza dell’assistenza sanitaria, riducendo anche il rischio di infezione per gli operatori”.

Un’esperienza anche italiana

Altro use case nato in quest’ambito e ora esteso anche agli ospedali di Trieste e Napoli riguarda la maggior velocità e precisione nella diagnosi di Tac e altri esami, garantendo la possibilità di confrontare risultati per valutare l’avanzamento della malattia: “L’uso dell’intelligenza artificiale – ha spiegato – ha diminuito anche di sei volte i tempi di emissione delle diagnosi, liberando tempo ai medici che potevano così dedicarsi ai pazienti”.
Analoga esperienza è stata diffusa agli ospedali italiani con la piattaforma Smart pneumonia analysis, “una funzione – ha fatto presente Mazzocchini – basata sull’intelligenza artificiale e la connessione 5G fra macchinari diagnostici, che analizza in tempi brevi i risultati degli esami, rilevando lesioni compatibili con la polmonite da coronavirus”.

“Sul 5G la politica si ponga qualche domanda”

“Il 2021 sarà l’anno del 5G? Se guardiamo le statistiche, l’Italia non è un front runner. Sui tempi in cui gli smartphone si accampano al 5G, ad esempio, siamo ancora sotto il 5%, molto indietro rispetto ad altri Paesi. C’è quindi da fare molto in termini di copertura. E se quella dell’inquinamento elettromagnetico rappresenta di certo una limitazione, è anche vero che la politica su questi temi deve farsi alcune domande: servono regole precise, almeno per districare l’incertezza sugli investimenti per gli operatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5