I TEST

Milano, via ai test 5G. Vodafone alla guida del maxi-team

In campo 28 partner, investimenti per 90 milioni, oltre 40 i progetti. Il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli: “Sfruttiamo fuga in avanti”

Pubblicato il 11 Dic 2017

5G1

Milano capitale d’Europa del 5G? Secondo Antonello Giacomelli, sottosegretario del Mise con delega alle Comunicazioni, è possibile. “Purché riusciamo a sfruttare, con una metafora ciclistica, questa fuga in avanti: solo pochi secondi ci separano dalle altre città in lizza”. Quando parla di “fuga”, Giacomelli allude alla sperimentazione 5G sull’area metropolitana di Milano presentata stamattina a Palazzo Marino, sede del Comune del capoluogo lombardo.

Comincia così ufficialmente il progetto che vedrà lo stesso Comune, Regione Lombardia, Città Metropolitana, Politecnico e Mise lavorare gomito a gomito insieme a 28 partner sotto la direzione di Vodafone, che si è aggiudicata il beauty contest indetto dal ministero. Il percorso si snoda lungo 41 use case distribuiti a cavallo di 7 ambiti ben definiti (Sanità e benessere, Sicurezza e sorveglianza, Smart energy, Mobilità e trasporti, Manifattura e Industria 4.0, Education/Learning/Entertainment, Digital divide), e grazie a investimenti per 90 milioni di euro punta a trasformare Milano in un polo d’attrazione per chiunque, tra ricerca, impresa e pubblica amministrazione, cerchi uno sfogo italiano all’innovazione digitale e all’economia basata sull’Internet delle cose. Entro il 2018, l’80% della città sarà raggiunta dal segnale 5G, che coprirà tutta l’area metropolitana entro il 2019.

“Non basta però realizzare l’infrastruttura, è necessario decostruire e ricomporre tutti i modelli i business. Per questo ci occorrono creatività, immaginazione e codice”, ha detto Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia, spiegando che lo strumento per lavorare in tal senso sarà l’Open Lab IoT, una struttura dedicata alle startup e finanziata con 10 milioni di euro in quattro anni. “Siamo convinti che l’innovazione arrivi specialmente dai ricercatori, dagli studenti, dalle Pmi, che – non dovendo difendere il proprio territorio come invece tocca fare alle imprese di grandi dimensioni – possono muoversi con estrema agilità”.

Bisio ha descritto alcuni degli use case che saranno sperimentati, dalla sensoristica applicata alla mobilità per monitorare traffico e condizioni della strada fino alla sicurezza cittadina, garantita da droni in grado di sfruttare sistemi di videoanalisi con riconoscimento facciale, passando per l’autoambulanza connessa e le analisi mediche da remoto. “Senza dimenticare i progetti per la guida assistita e autonoma e i robot per l’agricoltura di precisione”. Rispetto a quest’ultimo ambito è prevista l’assegnazione di alcuni lotti nell’area metropolitana, anche se i dettagli sulle località precise non sono ancora disponibili: occorrono permessi e formalità burocratiche. Proprio per ovviare a uno dei lacci più stringenti per qualsiasi iniziativa legata all’innovazione, nel progetto è stato coinvolto anche Francesco Vassallo, Consigliere Delegato alla Semplificazione e Digitalizzazione Città Metropolitana, che ha promesso il massimo impegno in questo senso.

Catalizzatore delle diverse spinte del territorio, in uno sforzo che però si auspica sia nazionale e non locale, sarà il Politecnico di Milano, con l’incubatore PoliHub (che di fatto ospiterà Open Lab IoT). “Siamo di fronte a una trasformazione mai vista prima, resa possibile da ingenti investimenti industriali, ma nell’alveo di un progetto nazionale, realizzato grazie alla partnership tra pubblico e privato”, ha confermato il rettore dell’ateneo Ferruccio Resta. “Così come il 5G sarà l’occasione per il campus Bovisa di perfezionare la propria specializzazione nelle applicazioni Industry 4.0, il contesto di Città Studi diverrà un polo all’avanguardia, un laboratorio a cielo aperto, per la sensoristica avanzata in chiave Smart City”.

Milano è dunque pronta a cogliere la sfida. L’ha rimarcato il sindaco Giuseppe Sala sottolineando che quella meneghina è una comunità da sempre disposta a fare la propria parte in cambio del supporto del governo centrale. “Credo sia un errore considerare tutti i territori italiani alla stessa stregua: ognuno ha le sue forze, le sue specialità, le sue vocazioni”, ha detto il sindaco. “Milano può offrire un apporto importante sul piano dell’innovazione, chiediamo per questo un occhio di riguardo da parte delle istituzioni sulla sperimentazione 5G”.

Giacomelli ha immediatamente ricordato che le frequenze per la sperimentazione sono state messe a disposizione in forma gratuita, e ha assicurato che a Milano, a cui si richiede di trasformare il piano in un’opportunità per tutto il Paese, non mancherà il supporto lungo il percorso. “Siamo solo ai nastri di partenza”, ha chiosato il sottosegretario, “abbiamo mosso soltanto il primo passo per costruire un’alternativa a tutti i ragazzi che per inseguire il proprio sogno di innovazione oggi scelgono di spostarsi all’estero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati