INNOVAZIONE

Nasce LinkemLab, il programma per le startup del 5G

L’obiettivo è abilitare la trasformazione digitale in Italia con investimenti in Pmi e startup innovative, partenariati pubblico-privati e un modello di Open innovation. Già investiti 300.000 euro in Idroplan, soluzione di Farm Technologies per l’agricoltura smart

Pubblicato il 20 Nov 2019

offerte 5g mobile

Linkem, l’operatore 5G che eroga servizi Internet a banda ultralarga senza fili Fwa, ha lanciato oggi il suo programma di trasformazione digitale LinkemLab, con l’obiettivo di abilitare la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione e del paese attraverso la transizione tecnologica e lo sviluppo delle numerose applicazioni verticali del 5G.

Il LinkemLab opera tramite investimenti mirati in Pmi e startup innovative e punta allo sviluppo di partenariati pubblico-privati. Sarà guidato da Daniele Righi, già Responsabile della Direzione business and open innovation di Linkem.

Primo investimento nell’agricoltura smart

Il primo progetto di investimento firmato da Linkem nell’ambito del LinkemLAB è Idroplan, l’agronomo digitale sviluppato da Farm Technologies, startup innovativa del settore Smart agricolture, in cui Linkem ha investito 300.000 euro per sviluppare soluzioni innovative che saranno dal 5G.

Idroplan ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione nell’agricoltura di precisione, aumentando il livello di qualità e sostenibilità delle colture e dei prodotti agroalimentari e vinicoli commercializzati agli utenti finali, nonché rendendo più efficiente l’impiego di acqua irrigua, trattamenti e fertilizzanti. Grazie ai dati raccolti dal campo e ai propri modelli sviluppati, Idroplan fornisce un supporto agronomico ai tecnici e agli agricoltori in base agli obiettivi di produzione da raggiungere e modulabili sulla base delle specifiche esigenze di business. Nel corso delle stagioni 2018 e 2019, grazie all’utilizzo di Idroplan, nelle aziende clienti si è raggiunto in media oltre il 40% di acqua risparmiata, pari a circa 20.000 m3 per anno, equivalenti a un consumo annuo di 220 persone.

Lo spirito della “Company as a service”

“Siamo particolarmente orgogliosi che il primo investimento di Linkem nell’ambito dello sviluppo dei verticali del 5G sia quello fatto su Idroplan, una soluzione tecnologicamente avanzata che aiuterà piccole e grandi imprese agricole e vitivinicole italiane ad attuare la trasformazione digitale, innovando così i territori e aumentando la qualità dei prodotti”, dichiara Davide Rota, presidente e Ad di Linkem, “Questo progetto incarna lo spirito del LinkemLAB di company as a service”.

Matteo Cunial, Amministratore delegato di Farm Technologies afferma: “Idroplan nasce da una profonda conoscenza della tradizione imprenditoriale italiana in agricoltura e dal connubio con le nuove tecnologie in grado di abilitare soluzioni di precisione nel settore. La collaborazione con Linkem è l’esempio che l’intelligenza italiana è in grado di rispondere ai bisogni emergenti con soluzioni ad alto contenuto innovativo”.

Modello Open innovation

LinkemLab supporterà Farm Technologies nello sviluppo di soluzioni innovative per le aziende agricole, sfruttando le risorse di rete di nuova generazione e applicazioni verticali. Linkem fornirà alla startup anche i propri asset materiali e immateriali quali la rete Fwa (Fixed wireless access) e 5G, customer care, rete di vendita, rete di istallatori sul territorio nazionale, nonché le consulenze e l’esperienza dei top manager dell’azienda.

Il modello di open innovation adottato da Linkem si basa infatti sul fornire a terzi la propria infrastruttura, per abilitare lo sviluppo dei servizi IoT e smart city, il proprio know-how tecnologico e gli asset aziendali.

Linkem, attraverso LinkemLab, si propone di creare un vero e proprio laboratorio di cui potrà beneficiare l’intero ecosistema, grazie anche al modello di collaborazione aperta con centri di ricerca, università italiane ed enti che contribuiranno ad intercettare bisogni concreti e supporteranno il design delle soluzioni applicative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati