IL COMMENTO

Net neutrality, ha ancora senso nell’era del 5G?

Lo slicing di rete che verrà introdotto dal futuro standard mobile le attuali norme rischiano di non risultare sufficientemente flessibili. Serve un approccio multi-stakeholder per un cambio di passo in grado di favorire le potenzialità delle nuove connessioni, salvaguardando la neutralità e le esigenze di operatori e utenti. L’analisi di Giacomo Bandini di “Competere”

Pubblicato il 24 Lug 2018

Giacomo Bandini

neutrality-140515153449

“Ha ancora senso parlare di net neutrality nell’era delle reti 5G?”. Se lo chiede Competere – Policies for Sustainable Development,  piattaforma fondata da Pietro Paganini, che in un articolo firmato da Giacomo Bandini analizza il tema alla luce della consultazione avviata dal Berec. Nel corso del primo confronto, scrive Bandini, le telco “hanno espresso perplessità circa la compatibilità della normativa in vigore sulla net neutrality” aprendo di fatto alla possibilità che il concetto possa essere superato o, perlomeno, ripensato in conseguenza alla sua introduzione nei mercati europeo e mondiale.

Il 5G rivoluzionerà la rete così come l’abbiamo conosciuta finora a favore dello slicing: la rete sarà “fatta a fette”, e ogni fetta sarà dedicata a un servizio diverso sviluppato dall’operatore: “Vi saranno allo stesso tempo – si legge su Competere – una rete 5G e molte reti 5G che da essa derivano, ma vengono declinate in servizi diversi”.

“L’attuale normativa sulla Net Neutrality, scrive Bandini, è piuttosto vincolante per quanto riguarda l’accesso alle reti e le linee guida del Berec, seguendo l’impianto della Commissione, non sono sufficientemente flessibili per accogliere un cambiamento di tale grado nell’universo delle telecomunicazioni. È evidente che, andando verso un futuro fatto di offerte di servizi molto diversi tra loro per necessità tecnologiche e strutturali, anche i concetti di accesso e neutralità dovranno cambiare”.

Sono pronte le istituzioni ad accogliere questa trasformazione da un punto di vista concettuale prima che normativo? “Probabilmente no – si legge – visto che la battaglia per l’accesso paritario degli utenti è stata spesso cavalcata in modo ideologico e non scientifico. Proviamo comunque a suggerire un’impostazione di policy più che legislativa affinché il 5G possa sprigionare il suo potenziale in tutte le segmentazioni verticali della rete”.

Serve dunque, secondo Bandini, affrontare “subito” la regolamentazione della Net Neutrality, “prevedendo inizialmente delle eccezioni alla normativa, come suggerisce lo stesso Berec, caso per caso per poter agevolare lo slicing che man mano verrà eseguito”. Le eccezioni potrebbero essere esplicitate “normativamente con un approccio multi-stakeholders, ma tale scelta deve essere del legislatore”.

La tesi di Competere prevede che le autorità di controllo svolgano un ruolo fondamentale nel distinguere le eventuali eccezioni al regime in vigore così da “agevolare la transizione dalle regole per le “vecchie” reti a quelle nuove”. In questo modo è possibile “salvaguardare, da un lato, la neutralità nel processo di creazione di nuovi segmentazioni, dall’altro, le esigenze degli operatori e degli stessi utenti che formano offerta e domanda sul mercato”. Perché “il 5G è dietro l’angolo e necessita di flessibilità normativa. Se vogliamo competere con gli altri Paesi, dobbiamo porre questo tema al centro del dibattito e affrontarlo subito. Il rischio di rimanere indietro, ancora una volta, è sempre in agguato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati